EDITORIA
Comunicato Stampa

Nuovo importante saggio filosofico di Simona Limongelli nella collana "Neapolis" delle ici edizioni elettroniche

10/12/11

Un lucido esame di un modello conoscitivo che, partendo da una diversa prospettiva di osservazione della realtà, giunge ad elaborare un impianto filosofico in cui la teoria gnoseologica si fonda con la prassi del vivere quotidiano, in cui lo spirito dell’uomo trova la sua realizzazione

Simona Limongelli

"Il problema dell’umano nella filosofia di Ernesto Grassi"

ICI Edizioni Elettroniche

Edizioni dell’Istituto Italiano Cultura Napoli (ICI EDIZIONI)

ISBN/ISBN 13: 88-89203-60-9

Disponibilità: in Commercio

Titolo:

"Il problema dell’umano nella filosofia di Ernesto Grassi"

Riassunto:

Un lucido esame di un modello conoscitivo che, partendo da una diversa prospettiva di osservazione della realtà, giunge ad elaborare un impianto filosofico in cui la teoria gnoseologica si fonda con la prassi del vivere quotidiano, in cui lo spirito dell’uomo trova la sua realizzazione. In chiave moderna identifichiamo questa prassi con l’impegno civile. Simona Limongelli ci introduce nel mondo di Ernesto Grassi - riscopritore dell’Umanesimo e capace di reinterpretarlo in chiave moderna – e, con lui, ci guida attraverso il pensiero di Giambattista Vico, teorico della scienza applicata alla realtà storica nella sua quotidiana evoluzione, e di Heidegger – il quale pose le fondamenta di una nuova e più moderna teoria della conoscenza diretta a superare la metafisica tradizionale. Una metafisica, quella di cui Simona Limongelli evidenzia con Grassi i limiti e le contraddizioni, assalita dalla pretesa di ricondurre il reale ad unità indivisibile quale produzione ideale dell’essere (Gianluca Faiella).

Autore: Simona Limongelli

Collana: Neapolis

NIC: 2

Data di pubblicaz.: 15/10/2011

Anno edizione: 2011

N. edizione: 1

N. tomi: 1

Pagine: 336

Legatura: libro elettronico (e-book)

Prezzo: 5,00 €

Argomento: filosofia

Soggetto: Filosofia

Genere: Saggistica

Destinatari: per tutti

Lingua: Italiano

SIMONA LIMONGELLI nasce a Napoli, dove risiede, nel 1973. Nel 1991 consegue il diploma di maturità classica, iscrivendosi in seguito si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”, presso la quale consegue la Laurea e il Dottorato di ricerca in Filosofia. Ottiene diverse borse di studio e compie alcuni soggiorni di ricerca all’estero: in Francia, Inghilterra, Germania e Stati Uniti. Frequenta istituti di lingua inglesi, francesi e tedeschi, presso i quali consegue diplomi di livello avanzato.
Ha pubblicato, tutti presso GDS Edizioni di Vaprio d'Adda (Milano), i seguenti volumi saggistici: La svolta metaforica dell'ontologia fondamentale (2007), Rose e viole (2007), L'ultimo sguardo (2007), Poesia e pensiero (2007), Lettere filosofiche (2007), Nelly (2008), Fiori nella neve (2007), The Stranger (2008), 1991 (2007), L'attimo della decisione nella filosofia di Nietzsche (2008); il più recente è Nuova filosofia, Patti, Kimerik, 2010.


L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org; ici@istitalianodicultura.org), in collaborazione con la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” (da esso edita), pubblica cinque collane editoriali: due di poesia (entrambe dirette da Roberto Pasanisi: una intitolata Lo specchio oscuro, l’altra — di plaquette — intitolata Nugae), due di narrativa (una già diretta da Giorgio Saviane ed intitolata La bellezza; l’altra — di plaquette — diretta da Roberto Pasanisi ed intitolata Gli angeli) ed una di saggistica letteraria (già diretta da Franco Fortini ed intitolata Lettere Italiane). Le ICI Edizioni Elettroniche pubblicano tre collane di libri elettronici: una di poesia (Adriana), una di narrativa (La Cittadella), una di saggistica (Neapolis).
Il Comitato di lettura delle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni) è costituito da Constantin Frosin (Lingua e letteratura francese, Università “Danubius”, Galaţi; scrittore), Antonio Illiano (Lingua e letteratura italiana, University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (Storia del cinema e del video, Accadeia di Belle Arti "Fidia"; direttore, Istituto Italiano di Cultura di Napoli; scrittore), Mario Susko (Letteratura americana, State University of New York, Nassau; scrittore), Násos Vaghenás (Teoria e critica letteraria, Università di Atene; scrittore) e Nguyen Van Hoan (Letteratura italiana e Letteratura vietnamita, Università di Hanoi).

www.istitalianodicultura.org - iciedizioni@istitalianodicultura.org



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere