EDITORIA
Comunicato Stampa

Nuovo titolo per la Collana iVitali: La Carne

10/06/11

Il quarto titolo della Collana iVitali presentato in occasione della 54. Biennale di Venezia raccoglie un racconto di Andrea Vitali dedicato al Macellaio Gasperino Salvini e disegni, in parte risalenti agli anni '80, dedicati a un tema centrale dell'opera di Giancarlo Vitali.

L'incipit del racconto di Andrea Vitali: Il macellaio

All’alimentarista Gasperino Salvini non gliene fregava più niente. Ormai era un uomo soddisfatto. Trentacinque anni di macelleria. Tre case fatte: la prima per sé e la moglie, poi una per uno ai due figli, un geometra e un ragioniere. Pagate in contanti, tac tac, sull'unghia. Niente mutui.
Il conto in banca: avrebbe potuto far piangere il direttore se gli fosse venuto l’uzzolo di spostarlo. La televisione a colori, tra le prime in paese: e due, piazzata una in sala da pranzo l’altra in camera da letto.
Infine, all'inizio dell'anno in corso, aveva fatto i conti col commercialista e aveva avuto la bella sorpresina: sia lui che la moglie (“la sua vecchietta”) potevano andare in pensione. Roba minima, la pensione dei commercianti faceva ridere i polli. Ma gli era piaciuta l’idea di poterla avere, come tutti gli onesti lavoratori: era una specie di sigillo, un diploma di merito, una promozione, una medaglia al valore.[...]

Prefazione di Michele Tavola

Difficile stabilire se sia nato prima l’uovo o la gallina e, in fondo, poco importa. Più facile, e tutto sommato più interessante, capire se in un libro illustrato la primogenitura spetti al racconto o alle immagini. Di solito, diciamo “tradizionalmente”, arrivano prima le parole, autonome e autosufficienti, alle quali vengono aggiunte didascalie visive che rendono l’edizione più ricca, più preziosa, più accattivante, più vendibile. Più bella.
I Vangeli miniati o le innumerevoli versioni illustrate di Pinocchio sono classici esempi. Naturalmente può accadere anche il contrario. Talvolta, come nel caso del libro che state sfogliando, può capitare che le immagini siano state create per ragioni squisitamente artistiche, senza alcuna funzione pratica, e che abbiano armato la penna di uno scrittore, facendone scaturire poesie, racconti, romanzi. Come uovo e gallina, parole e immagini possono essere madri le une delle altre, generarsi vicendevolmente, essere causa o effetto a seconda dell’occasione.


La fame di Gasperino Salvini , di Leonardo Castellucci

Questa volta Andrea Vitali ci consegna un racconto breve, genere letterario difficile, dove le descrizioni sono cassate, dove l’introspezione non può trovare il tempo lento della riflessione, dove tutto è lasciato alla stringata scelta di poche parole che diventano, ciascuna, elemento di comprensione e di lettura. “Un piccolo gioiello di splendente e vivida forma”, secondo Henry James, che dia emozioni, faccia subito intuire al lettore la parte non descritta, il vissuto dei personaggi, la loro sembianza interiore. E questa storia di soggezione e tornaconto narrata da Andrea, come paradigma della dipendenza degli uomini per il denaro, ne è un esempio lampante.

Dove acquistare la collana iVitali

I titoli della collana iVitali sono in vendita sul sito dell'Editore oltre che nelle librerie selezionate. Un'edizione speciale in tiratura limitata contenente un'opera su carta del maestro Giancarlo Vitali è in vendita esclusivamente sul sito dell'editore Cinquesensi.





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cinquesensi
Responsabile account:
Sara Vitali (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere