Nutrirlo sì ma senza avvelenarlo!
Il cane non possiede i nostri stessi bisogni nutritivi e non è in grado di assimilare tutte le sostanze che fanno parte della nostra alimentazione. Esistono alcuni alimenti che i cani fanno fatica a digerire e che è meglio non mangino.
E’ bene conoscere quali sono gli alimenti Tossici per Cani che vanno categoricamente evitati. Ecco un elenco utile da poter consultare e da divulgare per evitare che anche accidentalmente i cani possano mangiare determinati cibi. L’elenco che andremo ad analizzare non può essere completo: i cibo che possono causare problemi sono innumerevoli. Nell’elenco cercheremo di indicare i cibi più comuni o tipi di alimentazione da evitare.
Alimenti TOSSICI per rischio chimico (Reg. CE 178/02).
Cioccolato
Il cacao contiene una sostanza chimica, la teobromina, che può essere tossica per il cane in quanto viene metabolizzata molto lentamente rispetto all’uomo e questo può causare un accumulo del livello tossico nel loro fegato. Il cioccolato fondente è il più rischioso, poiché presenta una percentuale elevata di teobromina. Questa sostanza può causare danni al cuore, ai polmoni, ai reni e al sistema nervoso centrale. Come sintomi si possono avere sete eccessiva, battito cardiaco irregolare, tremori e nei casi più gravi addirittura la morte. Se un animale mangia del cioccolato in quantità eleveta, la teobromina può rimanere nel suo sangue fino a 20 ore, provocando vomito, convulsioni fino all’attacco cardiaco e all’emorragia interna fino e nei casi peggiori alla morte.
Uva e uvetta
L’uva fresca ha un gran contenuto di zucchero ma oltre a questo contiene un elemento(ancora non ben chiaro) che è in grado di danneggiare in modo irreversibile i reni causando insufficienza renale e nella maggior parte dei casi la morte del cane. Possono inoltre dare gli stessi problemi di cipolla e aglio come dolori addominali e perdita dell’appetito.
Avocado
Le foglie, il frutto e i semi di questa pianta contengono una tossina fungicida (detta persin). Ancora non è ben chiara la potenzialità tossica dell’ avocado ma si sconsiglia di somministrarla al cane e sembra che la varietà Guatemalteca di avocado sia quella più tossica per il cane.
Cipolle
Hanno un effetto negativo sul metabolismo infatti contengono un composto, un disolfuro di n-propile (contenuto anche nel cavolo) che agisce a livello di globuli rossi circolanti distruggendoli. Nei globuli rossi(eritrociti) si formano i Corpi di Heinz, con conseguente debolezza e rottura della membrana cellulare. Può essere quindi la causa di un’anemia emolitica. Attenzione perché anche piccole dosi ma protratte nel tempo possono causare anemia.
Noci
Le noci comuni e le noci macadamia possono causare problemi ai cani. Le noci macadamia contengono una tossina che può provocare dei sintomi come tremori, debolezza, innalzamento della temperatura corporea e anche paralisi. Le comuni noci possono anche contenete un fungo velenoso per i cani, che nei casi più gravi può portare a morte.
Semi e noccioli
Sono tossici i semi della mela, i noccioli di ciliegia, pesca, albicocca e prugna in quanto contengono cianuro e possono portare al coma.
Dolcificanti
I dolcificanti contenuti in prodotti come gomme e caramella, ad es lo xilitolo, fanno male al cane in quanto, se ingerito in grosse quantità, può causare un abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue inducendo una depressione del sistema nervoso centrale, perdita di coordinazione e spasmi dopo 30 minuti dalla loro ingestione.
DA EVITARE per richio fisico, microbiologico e nutrizionale.
Gelato
E’ bene evitarlo in quanto contiene lattosio (generalmente i cani non sono in grado di digerirlo) ed inoltre è troppo ricco di zuccheri e può contribuire all’aumento di peso del cane.
Aglio
L’aglio comporta gli stessi effetti negativi della cipolla ma solo se ingerito in grosse quantità. Se invece ingerito nella giuste quantità rispetto al peso del cane ha una funzione antiparassitaria e disinfettante del tratto intestinale.
Lievito
Vanno evitati tutti i prodotti lievitati, come pasta e pizza in quanto il lievito può espandersi e produrre gas nell’apparato digerente, causando il dolore e la possibile rottura dello stomaco o dell’intestino. Inoltre la lievitazione può anche rilasciare etanolo con conseguente avvelenamento da alcool.
Insaccati
Gli insaccati come mortadella, prosciutto crudo, salsicce, prodotti salati ed essiccati non devono essere dati al nostro cane in quanto contengono molto sale e grassi, che sono dannosi. Inoltre possono essere fonte di infestazione di toxoplasmosi. Va evitate anche la pelle dei salumi.
Fegato
Può essere inserito nella dieta ma grandi quantità possono causare tossicità della vitamina A, che colpisce i muscoli e le ossa, e deposito di rame nel fegato e può essere fatale.
Formaggi stagionati pane e pasta
Vanno evitati in quanto troppo amidacei e pieni di glutine e possono dare problemi al cane come intolleranza, allergia o celiachia.
Caffè e tè
Vanno evitate non solo caffè e tè ma tutte le bevande che con tengono caffeina i quanto possono portare problemi a livello gastrointestinale, alterazioni del ritmo cardiaco e, nei casi più gravi, ictus.
Uova crude
Il bianco dell’uovo, contiene l’avidina, una sostanza che blocca l’assorbimento della biotina, una vitamina del gruppo B responsabile della crescita del pelo. E da non sottovalutare il rischio di salmonella.
Ossicini
Bisogna fare molta attenzione agli ossicini, soprattutto alle ossa di pollo. Le ossa più piccole, infatti, potrebbero causare problemi digestivi e respiratori. I cani rischiano di strozzarsi oppure di subire lesioni all’apparato digerente. Cercate dunque di evitare le ossa più piccole e gli ossicini per proteggere la loro salute. A proposito di OSSA… “è la causa dei problemi cronici o ricorrenti più comuni del cane e del gatto (congiuntiviti, lacrimazione costante, cheratiti, gengiviti, alito cattivo e stomatiti, placca e tartaro, otiti, gastriti, vomito a digiuno notturno, flatulenza, diarrea o feci malformate, dermatiti, forfora, cute maleodorante, perdita costante del pelo indipendentemente dall’avvicendamento delle stagioni, prurito furioso al collo e fondo schiena, leccamento della zampa e vari problemi comportamentali, tutti raggruppabili sotto un altro minimo comune denominatore, ovvero l’ansia).
Il motivo non è l’osso in quanto tale, ma ciò che troppo spesso veicola: i residui tossici dell’ossitetraciclina, un antibiotico largamente e legalmente usato nell’allevamento intensivo, specie del pollo, che diventa tossico quando si deposita proprio nell’osso e, in minor parte, nel grasso. Di questa sua tossicità e capacità di scatenare reazioni infiammatorie violente, clinicamente scoperta personalmente già da oltre 40 anni, esistono prove inoppugnabili, documentabili su due riviste scientifiche, “Poultry Science” e “Journal of Biochemical Molecular Toxicology”. Purtroppo nessuno, a livello mondiale, si era mai accorto di questa trasformazione diabolica dell’ossitetraciclina; dico “diabolica” perché questo antibiotico è molto efficace nel combattere o evitare le patologie dovute all’allevamento intensivo, è estremamente economico e non produce alcuna reazione diretta negli animali, non richiedendo in tal modo approfondimenti di sorta da parte delle autorità sanitarie di tutto il mondo” (Dott. Sergio Canello).
Cibi fritti, soffriti e sughi, alcolici
L'alcool contenuto in bevande come il vino può intossicare i cani (e i gatti) determinando vomito, diarrea, perdita della capacità motoria, scompensi del sistema nervoso centrale, tremori, difficoltà respiratorie, squilibri metabolici e coma. La causa è che il cane non possiede gli enzimi adatti per metabolizzare questa sostanza. Attenzione: grandi quantità di alcol possono determinare la morte dell'animale per collasso respiratorio.
Caffè
La caffeina può portare gravi problemi nel cane, infatti oltre ai disturbi a livello gastrointestinale, può determinare alterazioni del ritmo cardiaco e, nei casi più gravi, ictus.
Tabacco
Contiene nicotina, che colpisce il sistema digerente e nervoso, e può portare a tachicardia, collasso, coma e morte.
Broccoli
I cani non essendo ruminanti non digeriscono bene i broccoli e non assimilano la sostanza tossica in essi contenuta l’Isotiocinato forte irritante della mucosa gastrointestinale.
INFINE va ricordato che alcuni farmaci utili per l’uomo sono assolutamente pericolosi per i cani. Un cane non dovrebbe mai prendere l’aspirina, il paracetamolo, l’ibuprofene o il diclofenac. È necessaria cautela in casa anche nell’utilizzo o conservazione di detergenti e disinfettanti. Particolarmente tossici sono i disincrostanti e disgorganti per la toilette. Anche le salviettine detergenti o igieniche possono contenere sostanze chimiche che possono entrare nel corpo attraverso la pelle delle zampe oppure quando il cane si lecca. L’uso regolare di queste salviettine possono quindi provocare l’accumulo di una quantità insalubre di sostanze chimiche nel corpo del cane e causare un lento e subdolo avvelenamento.
Questo elenco può sembrare corposo, ma la salute e la felicità del tuo cane sono sempre la cosa più importante. Se il tuo cane ingerisce uno degli alimenti sopracitati, ti consigliamo di contattare il veterinario immediatamente prima di fare qualsiasi cosa.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere