Occhiali per la felicità. Scopri in un libro come indossarli
In uscita il 29 settembre nelle librerie italiane "Occhiali per la felicità. Strategie per ottenere il meglio da te e dalla tua vita", 153 pagine, 18 euro, in libreria con Edizioni Psiconline, casa editrice di psicologia, psicoterapia e scienze umane.
FRANCAVILLA. Sette giorni per dare una svolta. Ognuno può farlo ma spesso s'arrende, senza neanche aver tentato, e aspetta che tutto cambi a prescindere da una propria azione. Il successo, però, non piove dall'alto. Allora, inerzia al palo, il primo passo è capire se stessi e i propri limiti. Gianpaolo Pavone, esperto di comunicazione aziendale e formazione motivazionale da oltre 20 anni, chiede solo 10 minuti al giorno per aiutarci a vivere meglio.
Nasce così il libro "Occhiali per la felicità. Strategie per ottenere il meglio da te e dalla tua vita", 153 pagine, 18 euro, in libreria con Edizioni Psiconline, casa editrice di psicologia, psicoterapia e scienze umane. Dell'autore abbiamo già pubblicato un'intervista. Sull'onda del problem solving propone un training di svolta che dura sette giorni. Il lettore sfoglia le pagine del libro e al tempo stesso fa esercizi e riflessioni che al termine delle 153 pagine, fitte di consigli e dritte, gli regalano la giusta grinta. Il primo giorno impari come dare potere, valore ed energia alla tua vita, il secondo a gestire le emozioni e trovare armonia in ogni situazione. Il terzo sperimenti tecniche che aiutano a stare meglio, poi vai avanti con il potenziamento della vita nel quotidiano, impari anche a gestire e superare al meglio i momenti difficili. Fino ad arrivare a come sviluppare una memoria efficace ed accrescerne potenzialità e longevità, così come ad acquisire strategie efficaci per stabilire una direzione giusta, la tua. In questo libro c' è un programma di riabilitazione dell'esistenza? "Più che riabilitazione", risponde Gianpaolo Pavone, "parlerei di uno strumento per poter essere più vicini a se stessi. Ognuno di noi ha dentro di sé le potenzialità per essere felice ma spesso non sa a chi rivolgersi e cosa fare. Questo libro nasce per rilanciare quell'innata e irrinunciabile esigenza di sfida dell'uomo verso una vita migliore". Un libro può davvero far indossare gli occhiali per la felicità? "Senz'altro è un punto di riferimento, una occasione con strumenti per poter partire e lavorare efficacemente su se stessi. Nasce da un assunto di vita che da sempre ho seguito, sia nel campo privato che nel mio lavoro. E cioè essere consapevoli che la vita non è ciò che si ha ma come la si vive. Un libro, dunque, può essere uno strumento per il lettore, utile ad affrontare con determinazione le tematiche esistenziali di rilancio e affermazione". Il resto è lettura.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere