Occupabilità e formazione: perché la cultura può creare lavoro
L'occupabilità viene definita come capacità dei soggetti di porsi in maneira attiva sul mercato del lavoro. Secondo Il Fondo Sociale Eruopeo, cultura e formazione continua possono garantire più alti livelli di occupabilità.
Che cos'è l' “occupabilità”? L'occupabilità è la capacità delle persone di restare occupate, ovvero di porsi sul mercato del lavoro in maniera attiva, cercando, trovando e mantenendo un impiego nonostante le rapide e numerose trasformazioni dei sistemi produttivi, delle metodologie adottate e delle tecnologie utilizzate.
In passato, il sostegno all'occupazione era visto soprattutto come la creazione di posti di lavoro. Oggi, l'Unione Europea raccomanda di favorire l'occupabilità, mettendo i cittadini nelle condizioni di agire in maniera autonoma sul mercato del lavoro e innescando dei circoli virtuosi.
Se l'occupabilità è un obiettivo europeo, il Fondo per lo Sviluppo Europeo (FSE) promuove azioni a sostegno dell'occupabilità. In particolare, ha individuato nell'istruzione e nella formazione continua gli strumenti più efficaci per il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Un più alto livello di istruzione per tutti, infatti, è la base per garantire competitività al sistema economico europeo, soprattutto in vista della crescente globalizzazione ed apertura dei mercati.
Tra le iniziative volte ad accrescere il livello culturale dei cittadini europei vi sono quelle per la formazione continua. La formazione continua e quel tipo di formazione professionale o culturale che interessa le persone durante l'intero arco di vita lavorativo. Per evitare l'obsolescenza delle competenze possedute e per far sì che la forza occupata resti al passo con i cambiamenti del mondo del lavoro, è necessario frequentare corsi d'aggiornamento o di formazione fino al pensionamento.
Per finanziare questo tipo di iniziative, l'FSE mette a disposizione dei cittadini dei fondi per la formazione continua, dei voucher individuali e dei voucher aziendali. In Italia la legge che ha introdotto per la prima volta la formazione mensile è stata la L. 236 del 1993. In seguito, tale legge è stata modificata e ampliata, pur restando il punto di partenza per tutte le iniziative in questa direzione nel nostro Paese.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere