On line l'ebook di Exeo edizioni "La conferenza di Servizi"
Tema di grande attualità e indispensabile per gli operatori del settore pubblico, quello affrontato da Bernardino Carotti per Exeo edizioni sulla "Conferenza di servizi".
L’opera ripercorre il lungo e travagliato cammino dell’istituto della conferenza di servizi, per arrivare ad analizzare dettagliatamente la disciplina oggi in vigore.
L’opera si divide in cinque capitoli. Il primo capitolo rappresenta il punto di partenza dell’intera analisi ed è dedicato all’inquadramento logico-giuridico della conferenza di servizi come mero modulo organizzatorio, strumento di semplificazione dell’azione amministrativa.
Il secondo capitolo è dedicato all’evoluzione dell’istituto in esame, nato dalla prassi amministrativa e utilizzato inizialmente solo in alcune discipline di settore e poi divenuto istituto di carattere generale con la legge sul procedimento amministrativo, che nel corso degli anni è stata oggetto di numerose rivisitazioni, che hanno profondamente modificato la disciplina originaria.
Nel terzo capitolo si analizzano le varie tipologie di conferenza di servizi oggi esistenti e risultanti dalla stratificazione normativa che si è susseguita nel corso degli anni e che, con molta probabilità, non si è ancora interrotto, essendo la conferenza di servizi espressione e strumento del processo di semplificazione amministrativa, iniziato negli anni 90’ e ancora oggi in itinere.
Il quarto capitolo analizza le regole di funzionamento della conferenza di servizi oggi in vigore, con particolare riferimento alla disciplina del dissenso, ponendo l’attenzione sulle novità introdotte e sulle criticità ancora presenti nei meccanismi di funzionamento della conferenza.
Da ultimo, il quinto capitolo è dedicato alle interrelazioni tra la conferenza di servizi e gli istituti relativi alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, nonché alle interrelazioni tra la conferenza e gli strumenti urbanistici, cercando di far emergere ed ove possibile di risolvere i problemi applicativi che ne derivano. L’ultimo paragrafo si occupa dell’utilizzo della conferenza di servizi nella legislazione di settore, sia nella tipologia istruttoria sia in quella decisoria, in particolare si evidenziano le analogie e le differenze rispetto alla disciplina di carattere generale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere