EDITORIA
Comunicato Stampa

On line l'ebook Exeo edizioni di Marco Antoniol "Il Federalismo Demaniale"

26/07/12

Cos'è il Federalismo demaniale? Quali i beni trasferibili, i tre momenti fondamentali della procedura devolutiva ordinaria e le quattro procedure speciali che completano il fenomeno devolutivo?

Rivolgendosi sia agli operatori del settore che ai cultori della materia, il saggio monografico contestualizza ed analizza il d.lgs. 28 maggio 2010, n. 85, che disciplina il c.d. «federalismo demaniale», intendendosi con questa locuzione il fenomeno devolutivo che consiste nel trasferimento agli enti territoriali di beni di proprietà dello Stato. La contestualizzazione del decreto prende le mosse dal fatto che esso costituisce atto di esercizio della delega nota come «federalismo fiscale», che è dichiaratamente attuativa dell'art. 119 Cost..

Di conseguenza, l'opera si sofferma sull'analisi del dato costituzionale di riferimento, confrontando il testo originario dell'art. 119 Cost. con la sua versione attuale. Dopodiché, e sempre in via di contestualizzazione, viene descritta per sommi capi la legge 5 maggio 2009, n. 42, contenente le deleghe attuative del federalismo fiscale. Prendendo spunto dalla complessa procedura di adozione dei decreti delegati contemplata da questa legge, in particolare, la monografia passa a descrivere l'iter legislativo che ha portato al d.lgs. 85/2010.
Entrando poi nel merito del fenomeno devolutivo, di questo viene descritto dapprima l'ambito applicativo, individuando i beni suscettibili di trasferimento: sono dunque analizzate le singole tipologie di beni previste dall'art. 5 del d.lgs. 85/2010, anche al fine di chiarire i notevoli punti critici di questa disposizione di difficile lettura. Successivamente, l'opera descrive la procedura attuativa ordinaria del federalismo demaniale, contrapponendo tre momenti fondamentali: il momento di esclusione dei beni non trasferibili, quello di selezione dei beni trasferibili e quello di attribuzione dei beni agli enti territoriali, tutti analizzati in modo compiuto e ragionato.

La procedura ordinaria così descritta è poi confrontata con quattro sequenze procedimentali speciali, rispettivamente dedicate ai beni militari, ai beni culturali, ai beni destinati ex lege a Regioni o Province ed alla ripetizione ciclica del federalismo demaniale. A questo punto, nell'opera si dà conto degli effetti della procedura devolutiva, che sono distinti in tre gruppi, a seconda della possibile qualificazione in termini di conseguenze naturali, patrimoniali o di politica economica: su questi ultimi ci si sofferma con particolare attenzione, individuando nella valorizzazione dei beni il pilastro su cui poggia l'intero fenomeno devolutivo. L'analisi, peraltro accompagnata da una fitta rete di note e da una ventina di allegati, si conclude con un quadro generale sulla procedura devolutiva di cui al d.lgs. 85/2010, evidenziandone i principali punti critici ma senza rinunciare, per converso, a sottolinearne gli aspetti più virtuosi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Exeo s.r.l
Responsabile account:
Serena Gallina (Responsabile Pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere