VARIE
Articolo

Origine del simbolo yin yang

06/03/11

Nel Feng Shui i termini Yin e Yang rappresentano due forme di Chi. Yin e Yang sono due energie contrapposte presenti in tutto ciò che esiste. Queste energie sono complementari e.......

Nel Feng Shui i termini Yin e Yang rappresentano due forme di Chi. Yin e Yang sono due energie contrapposte presenti in tutto ciò che esiste. Queste energie sono complementari e si bilanciano fra di loro. Yin e Yang sono come due parti di un tutto. Ogni oggetto contiene tutte le due energie. Gli oggetti sono più yin o più yang- secondo la prevalenza di una di loro. Alla base del Feng Shui c’è il concetto di bilanciare le parti yin e yang per arrivare all’armonia e benessere .
Il simbolo Yin Yang viene a volte chiamato anche il simbolo Tai-Chi. Il termine Tai Chi viene da I-Ching. L' I-Ching è alla base della filosofia cinese ed è stata sviluppata dai fenomeni naturali dell’ universo, dalle osservazioni della natura.
I caratteri cinesi dell’I-Ching sono . Il primo carattere significa ‘cambiamento’ e il secondo carattere significa ‘libro’ - da qui il nome con quale lo conosciamo anche noi nell’occidente- Il Libro dei Mutamenti (The Book of Changes).
L'originale simbolo cinese della parola ‘cambiamento, mutamento' è un simbolo che unisce il sole (in alto) e la luna (in basso): vedi disegno: http://www.mypreciousshopping.com/page.html?Id=46

È più facile per noi capire questa filosofia usando le metafore come sole (yang), luna(yin). Gli antichi cinesi hanno capito che l’universo è in continuo mutamento e cambia ogni giorno ma era possibile creare dei cicli stagionali e annuali. Da questi cicli vennero create le regole immutabili dell’universo ed applicate alle attività umane.

Per arrivare al ciclo di 1 anno gli antichi cinesi hanno utilizzato un palo alto cca 2,5 metri (8 piedi) e hanno scoperto che l’anno è cca 365,25 giorni. Questo periodo hanno suddiviso in 24 segmenti, tra quali hanno incluso l’Equinozio di primavera e dell’autunno, il Solstizio dell’estate, il Solstizio dell’inverno, e l'hanno suddiviso con cerchi concentrici. In questo cerchio creato hanno registrato ogni giorno la lunghezza dell’ombra. L’ombra più corta segnava il solstizio d’estate mentre quella più lunga segnava il solstizio d’inverno. Dopo aver collegato tutte le linee yin e tutte le linee yang, e dopo aver segnato i punti del Solstizio d'Estate e del Solstizio dell'Inverno è venuto fuori il seguente disegno:
http://www.mypreciousshopping.com/page.html?Id=46

L'origine del simbolo Yin-Yang è quindi riconducibile alla rappresentazione celeste dell'Universo. Racchiude in sè il ciclo del Sole, le 4 stagioni, le origini dell' I-Ching, del Calendario Cinese e di Feng Shui.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mondo Feng Shui Firenze
Responsabile account:
Andrea Kecskesova (Consulente Feng Shui)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere