PRODOTTI
Comunicato Stampa

ORO Caffè presenta “La storia del caffè” di Walter Filiputti la nuova monografia di Via dei Sapori

02/12/14

ORO Caffè presenta “La storia del caffè” di Walter Filiputti la nuova monografia di Via dei Sapori

Lunedì 1 dicembre 2014 ORO Caffè ha ospitato la presentazione della monografia “La storia del caffè”, curata dal Consorzio FVG Via Dei Sapori e scritta da Walter Filiputti in collaborazione con la torrefazione friulana. Un viaggio che ripercorre le principali tappe che hanno reso la nota bevanda un immancabile rito quotidiano e si conclude con la presentazione di ventidue ricette ideate dagli chef di FVG Via dei Sapori dove il caffè stesso, in grani, macinato o bevanda, si fa protagonista.

Lunedì 1 dicembre 2014 a Tavagnacco, alla presenza di oltre 250 persone, si è tenuta la presentazione del libro “La storia del caffè”, la sesta Monografia Golosa del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori scritta da Walter Filiputti in collaborazione con la torrefazione friulana specializzata nella selezione, tostatura e miscelatura dei migliori caffè del mondo, che ha colto l’occasione per festeggiare nella stessa serata anche i suoi primi cinque anni nella nuova sede. Alla serata, presentata da Bettina Carniato, hanno preso parte anche cinque ristoratori appartenenti al Consorzio (Al Gallo, Al Paradiso, Costantini, Da Nando, Là di Moret) ognuno presente con una specialità culinaria salata al profumo di caffè che ha deliziato il palato dei presenti.
“Dal 2009 ad oggi ci siamo impegnati ancora più a fondo nella promozione della cultura del caffè, ad esempio istituendo ‘La Scuola ORO Caffè’ e partecipando come soci fondatori alla costituzione del ‘Consorzio di tutela del caffè espresso Italiano tradizionale’. - commenta Chiara De Nipoti, Presidente del CDA, eccellente assaggiatrice di caffè, già sommelier, e stimata esperta nello scenario nazionale del settore. – “Grazie al lavoro svolto in collaborazione con Walter Filiputti, oggi possiamo dire di aver raggiunto un nuovo importante obiettivo che è quello di spiegare il delicato processo di lavorazione di questa preziosa bevanda.”
“La storia del caffè” racchiude 140 pagine di racconti, usanze e tradizioni riguardanti il caffè sotto ogni punto di vista. Walter Filiputti, Presidente del Consorzio FVG Via dei Sapori, commenta così: “Abbiamo scelto il caffè come protagonista di questa monografia perché il Friuli Venezia Giulia è direttamente coinvolto nella sua storia. Infatti, il porto di Trieste è stato per molto tempo il più importante d’Europa per i traffici legati al caffè ed ora si posiziona tra i primi tre d’Italia. Ed è proprio da qui che si è diffusa nella nostra Regione la passione per l’espresso e per tutte le attività ad esso legate.”
Alla monografia hanno anche collaborato i “Magnifici 20 della ristorazione” del Consorzio FVG Via dei Sapori che hanno arricchito il volume con ricette salate dove il caffè – in grani, macinato o bevanda - si fa protagonista inserendosi anche in piatti della tradizione friulana con risultati davvero sorprendenti. Dopo il pane artigianale (per la difesa del quale sono scesi in campo mesi fa), ecco che la loro attenzione e il loro impegno a valorizzare quanto di meglio produce il Friuli si concentra ora sul caffè.
“Noi siamo un gruppo di ristoranti che fa della cucina innovativa di territorio la propria bandiera. Attento ad ogni aspetto. L’espresso è uno di questi. - spiega Filiputti - Come non si può sbagliare il vino, così non è concesso fare errori sull’espresso, ché in quella tazzina sono racchiusi un mondo che ha dell’incredibile nonché una storia tutta Made in Italy. Infatti espresso - invenzione tutta italiana - nel mondo è sinonimo di qualità, di caffè italiano. L’espresso è spesso l’ultima bevanda che si consuma a fine pasto e quindi ha il compito di confermare le bontà che si sono degustate fino a quel momento. Così i nostri “Magnifici 20” - come da ormai 13 anni ci definiscono – si sono sfidati sul loro campo preferito: in cucina. Mentre nella prima parte della Monografia c’è la storia del caffè, con tante notizie utili ed anche curiose, è nella seconda che gli chef entrano in scena con 20 inedite ricette dove il caffè – sia come bevanda sia in grani o macinato – diventa ingrediente originale e capace d’inserirsi, garbatamente, anche in piatti ispirati alla nostra tradizione.”
Stefano Toppano, Presidente di ORO Caffè, conclude così: “Siamo davvero orgogliosi di aver partecipato alla realizzazione di questo importante progetto, un tributo ed un omaggio al caffè a cui pensavamo da tempo. Oltre al Consorzio FVG Via dei Sapori per il supporto, vogliamo ringraziare Filiputti, nostro grande amico e stimato professionista, per essere stato indispensabile artefice dell’impresa.”
A breve, “La storia del caffè” sarà consultabile presso tutti i ristoranti del Consorzio FVG Via dei Sapori.

Walter Filiputti
Walter Filiputti è docente di Comunicazione e Linguaggio del vino presso la facoltà di Agraria di Milano, corso di laurea in viticoltura ed enologia. Giornalista pubblicista, è autore di numerose pubblicazioni sul vino e la cucina. Consulente enologico in diverse cantine, si occupa anche di studi e progetti per la valorizzazione del territorio attraverso l’enogastronomia. Collabora con la Camera di Commercio di Udine per progetti dei settori dell’enogastronomia e gli eventi ed esso collegati. È Presidente del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori.

Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori www.friuliviadeisapori.it
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un consorzio fondato nel settembre del 2000 da venti ristoratori di qualità della regione. Venti uomini visionari che hanno saputo superare le barriere della rivalità per costruire un meccanismo virtuoso di collaborazione per far crescere il territorio di appartenenza e con esso se stessi, comprendendo che col territorio è necessario un legame serio e reale in quanto fonte primaria del valore aggiunto di una località. A quei venti ristoratori i quali, in tempi non sospetti, compresero che fare sistema tra piccole imprese fosse una scelta obbligata per condurre l’azienda attraverso i cambiamenti impetuosi impressi dai mercati, si sono aggregate al progetto di valorizzazione del territorio e di comunicazione altri 44 imprenditori tra vignaioli (22) e artigiani del gusto (22); tutti assieme rappresentano l’eccellenza dell’enogastronomia della regione.
Nel 2012 il Consorzio ha visto premiare il proprio lavoro dalla Bocconi di Milano, la più prestigiosa università italiana, la quale ha condotto una ricerca sul modello e sull’opera del gruppo. Una ricerca che è diventata un “Caso” di studio, che è poi stato inserito nel corso di management internazionale del food and beverage dell’Università stessa.

ORO Caffè – www.orocaffe.com – facebook.com/espressoorocaffe
ORO Caffè, che fonda le sue radici come marchio nel 1972, grazie allo spirito imprenditoriale di Chiara e Stefano Toppano diventa nel 1987 un’azienda specializzata nella selezione, tostatura e miscelatura dei migliori caffè del mondo. Nella sede di 2.400 metri quadri situata a Tavagnacco (UD), ORO Caffè utilizza caffè di famiglia Arabica, provenienti da America Centrale, Sudamerica e Africa, e caffè di varietà Robusta, provenienti da India e Vietnam, per una produzione massima giornaliera che può arrivare fino a 6 mila chilogrammi di caffè, in grani o macinato. Tra i precursori in Europa a sposare il progetto “Beyond Fair Trade”, ORO Caffè inizia dal 2014 ad integrare nelle sue pregiate miscele il caffè thailandese Doi Chaang, un esclusivo 100% arabica, biologico ed equosolidale. Oggi ORO Caffè è gustato in oltre mille locali in Italia ed è già presente in 30 Paesi all’estero, tra cui Canada, Germania, Arabia Saudita, Malesia e Ucraina.
ORO Caffè è uno dei sedici fondatori del “Consorzio di tutela del caffè espresso Italiano tradizionale’.

Per ulteriori info:
BLU WOM
www.bluwom.com | Udine – Milano Tel. 0432 886638
Resp.Ufficio stampa: Laura Elia laura.elia@bluwom.com

Ufficio Stampa Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: Studio Agorà - Marina Tagliaferri
tel. 0481 62385 - agora@studio-agora.it - www.studio-agora.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Blu Wom
Responsabile account:
Alessia Toppan (Responsabile Ufficio Stampa e PR)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere