Orticolario per i bambini un natale da mordere
Dopo un calendario culturale che ha incontrato un grande successo di pubblico, ecco l’ultimo appuntamento di Orticolario diffuso. È il laboratorio creativo di cucina antispreco per bambini e ragazzi, presso La Cartiera, a Como, sabato 11 dicembre. Segno e dimostrazione dell’ottimo riscontro anche la proroga della mostra “Quotidianità” a Villa Bernasconi fino al 21 gennaio.
Sono i bambini i protagonisti dell’ultimo appuntamento di Orticolario diffuso, il programma di eventi culturali sul territorio “in presenza”, che ha riscosso un grande successo di partecipazione.
L’11 dicembre alle 15.00 tocca a “Piccoli regali di Natale da mordere”, laboratorio creativo di cucina antispreco per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni. L’esperienza si svolge presso La Cartiera, a Como, la sede di IncominciaperC, dove la “cuochessa” Federica Camperi, insieme alle volontarie Abio (Associazione per il Bambino in Ospedale), fa cucinare ai piccoli partecipanti ingredienti che trovano posto anche nei deliziosi pacchettini da portare a casa.
Nella prima parte i bambini realizzano ricette con ingredienti semplici utilizzati al 100% (non si butta via niente, nemmeno il guscio d'uovo!); nella seconda, confezionano i propri manicaretti lasciandosi ispirare dal prezioso bottino del bosco d'inverno a loro disposizione e gli stessi "avanzi" non vanno sprecati, ma diventano decorazioni speciali e profumate.
Il ricavato dell’iniziativa – realizzata con il contributo di Wide Group (www.widegroup.eu) e con il contributo tecnico di Acqua Mood (www.acquamood.it) – va a supporto del Fondo “Amici di Orticolario”, che raccoglie le donazioni destinate allo sviluppo di progetti culturali, sociali e delle iniziative di associazioni benefiche che collaborano con Orticolario.
Come detto, l’evento chiude il fortunato ciclo di esperienze che hanno visto Orticolario effondersi senza limiti di tempo e di spazio sul territorio. Basti dire che il laboratorio olfattivo “Il Profumo dell’inverno” con Antonella Fontana presso la sede di Mantero Seta ha registrato il tutto esaurito in ben due date (la seconda è stata organizzata per far fronte alle numerose richieste), e che “Quotidianità”, l’installazione site-specific di Francesco Marchini nel percorso museale di Villa Bernasconi, è stata posticipata fino al 21 gennaio 2022 (info: https://orticolario.it/dal-31-ottobre-2021-linstallazione-quotidianita-si-avvera/).
Molto gettonata anche la richiesta di Camellia sinensis, la pianta del tè, in vendita dal 25 novembre (info: https://orticolario.it/natale-con-camellia/).
INFO PER IL PUBBLICO SUL LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI
Evento a pagamento e su prenotazione. Posti limitati.
Quando: sabato 11 dicembre 2021, ore 15.00
Prenotazione: entro le ore 12.00 di giovedì 9 dicembre
Dove: “Incomincia per c” c/o lo spazio “La Cartiera”, via Piadeni 14/16, Como Contributo: 20 euro
Non è richiesta la presenza dei genitori durante lo svolgimento del laboratorio Info: tel. +39.031.3347503 | info@orticolario.it
***
NOTE ORTICOLARIO
Orticolario, giunto alla dodicesima edizione, è l'evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti. Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell'anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. Titolo dell'edizione 2020 e 2021 è “Ipnotica”, il tema è la “Seduzione”, mentre la pianta protagonista è l'Acero. La manifestazione, che nel 2019 ha sfiorato la soglia dei 30.000 visitatori, è arricchita da un'ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design con più di 290 espositori rigorosamente selezionati, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini, oltre a performance, proiezioni di film nelle segrete della Villa Antica e show floreali. Al centro della rassegna, l'arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. Durante i tre giorni di evento e per tutto il resto dell'anno vengono raccolti contributi per il Fondo Amici di Orticolario, che sostiene progetti per la promozione della cultura del paesaggio e per cinque associazioni benefiche del territorio. La prossima edizione si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre 2022.
NOTE ORTICOLARIO “THE ORIGIN”
Nel 2020, causa emergenza sanitaria, l’evento è diventato Orticolario “The Origin”: una nuova forma, virtuale e continuativa, ma sempre e comunque una “fucina” di linguaggi, ingegni e talenti, un’esperienza del paesaggio e per il paesaggio. Quindi, Orticolario tutto l’anno, fruibile da ogni parte del mondo da computer e da qualsiasi dispositivo,
compresi i visori VR (realtà virtuale). Si tratta della prima e unica piattaforma online culturale-commerciale gratuita, realizzata in un centro espositivo inserito in un parco storico. Sviluppata da Tievent con tecnologia Matterport 3D, grazie a una mappatura sperimentale e pioneristica, consente all’utente di fare un virtual tour 3D in qualsiasi angolo di Villa Erba e del suo parco, di passeggiare davanti al lago e tra alberi secolari, mentre s’incontrano eventi e proposte di vivaisti, artigiani, progettisti. E i numeri da cui il progetto è partito sono più che generosi: dal 2019 il sito web orticolario.it ha registrato circa 460.600 pagine visualizzate, i social (tra Facebook e Instagram) hanno superato i 24.000 follower, il canale YouTube ha ottenuto circa 129.000 visualizzazioni, mentre la newsletter conta oltre 17.700 iscritti. La piattaforma The Origin, dal 15 ottobre 2020, giorno in cui è stata attivata, ha raggiunto quasi 74.000 visualizzazioni.
COLPO D'OCCHIO ORTICOLARIO
Orticolario “The Origin”, versione online di Orticolario
Orticolario 2022: 30 settembre-2 ottobre Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it