EDITORIA
Comunicato Stampa

Padre Cesare Tondini de’ Quarenghi – il nuovo libro di Silvano Gallon

27/09/13

Presentazione del nuovo libro si Silvano Gallon: Padre Cesare Tondini de’ Quarenghi

Presentazione del nuovo libro si Silvano Gallon: Padre Cesare Tondini de’ Quarenghi

Sabato 5 Ottobre 2013 alle ore 17,00, nell’Auditorium della Biblioteca Comunale di Ceccano (FR), Via S. Sebastiano, 3
Padre Cesare Tondini de QuarenghiPadre Cesare Tondini de’ Quarenghi
Missionario in Croazia, Pastore in Serbia tra gli italiani operai delle ferrovie con la fondazione delle prime missioni cattoliche (1881-1885)

Introdurrà il Presidente dell’Associazione Culturale Fabraterna Ennio Serra
interverrà Mons. Franco Quattrociocchi assieme all’autore i quali illustreranno la preziosa eredità lasciata dal missionario barnabita, precursore dell’ecumenismo, che nel 1884 aprì la prima missione cattolica nel Regno di Serbia.
“Un vero e proprio diario di viaggio scritto fra la “povera gente”, tra incontri, difficoltà di ogni tipo, privazioni, e piccole grandi gioie, povertà e ricchezze interiori, slanci e delusioni, che però lo videro sempre e quanto mai felice di potere vivere fino in fondo la sua vocazione barnabitica: “Posso, se io voglio, vivere da santissimo barnabita, fedelissimo a tutte le nostre sante regole”, nella fatica di costruire una Missione Cattolica Italiana: “Se non vo a scovarli, ben molti morrebbero senza sacramenti”.
“Missionario-pellegrino” grande amico degli slavi e dei russi, sempre sul filo di una delicata politica anti austriaca che lo portò a dire: “La mia cara amante, l’Austria (qui non v’è affezione disordinata), ha messo in scena tutte le sue batterie, non solo per impedirmi di procedere innanzi ma eziandio, se le fosse stato possibile, per ottenere dal governo serbo un decreto di espulsione”, seppe condividere fino in fondo gli stenti e le fatiche soprattutto spirituali dei lavoratori più abbandonati, come le preoccupazioni e le ansie di migliaia di cattolici serbi sparsi nel territorio: “Le persone che lavorano presso la ferrovia, necessitano di conforto e ristoro religioso. Questa povera gente vive in situazione di concubinato, perché non vi è un sacerdote che possa benedire i loro matrimoni; i loro poveri figli muoiono, talvolta, anche senza essere battezzati perché non vi è nessuno che possa battezzarli; la gente per gli ospedali si ammala e muore senza l’estremo conforto che è la prima e fondamentale necessità per ogni uomo in questo mondo…” (dall’introduzione di Padre Filippo Lovison, B., Direttore del Centro Studi Storici Padri Barnabiti, Roma).

(L’autore: Silvano Gallon)silvano gallon

Info e Contatti

Associazione Culturale Fabraterna
Akkad Associazione Culturale
www.fabraterni.net
tel. 349.1922379
www.silvanogallon.it
tel. 340.5708735

Articolo Condiviso da myPressLab.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mypresslab Srls
Responsabile account:
Stefano Gallon (SEO Copywriter)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere