Paolo Rebaudengo e Gianluca Ficco nel CDA della Fondazione Ergo-MTM Italia
“Queste due nuove nomine confermano il ruolo della Fondazione Ergo-MTM Italia quale luogo neutrale di incontro tra mondo dell’industria e del sindacato” ha dichiarato Gabriele Caragnano, direttore generale della Fondazione
Varese, 21 aprile 2015 – Due nuove ingressi nel consiglio di amministrazione della Fondazione Ergo-MTM Italia, l'ente che riunisce imprese, sindacati e università in un progetto di ricerca, formazione e certificazione dei sistemi di misurazione del lavoro e del controllo dei carichi biomeccanici.
Si tratta di Paolo Rebaudengo, responsabile delle relazioni industriali del gruppo Fiat per circa 15 anni, fino al 2012, e di recente autore del libro “Nuove Regole in Fabbrica” e Gianluca Ficco, coordinatore nazionale dei metalmeccanici della Uilm per il comparto elettrodomestici e automotive. Le nomine sono state approvate oggi dal CDA della Fondazione di cui è Presidente l’ing. Luigi Gennaro Galante (FCA Group, VP Manufacturing area EMEA).
“Queste due nuove nomine confermano il ruolo della Fondazione Ergo-MTM Italia quale luogo neutrale di incontro tra mondo dell’industria e del sindacato” ha dichiarato Gabriele Caragnano, direttore generale della Fondazione.
Nella stessa giornata si è riunito anche il Consiglio degli Esperti, organo della Fondazione che ha nominato tre nuovi componenti: Angelo Galliano (PwC), Gianfranco Condò (CNH Industrial – Iveco) e Marcello Capoccia (FCA Group).
“Sono molto soddisfatto poiché la grande esperienza di queste nuove figure professionali che si impegnano da oggi a collaborare attivamente nel CDA e nel CDE, ai progetti della Fondazione sarà uno stimolo e un supporto per crescere e per lo sviluppo dell’industria italiana” afferma a fine giornata il direttore della Fondazione.
Istituita nel gennaio del 2012 la Fondazione Ergo-MTM Italia ha sede a Varese e il Fondatore unico è l’Associazione MTM Italia (AMI). AMI è membro dell’International MTM Directorate dal 1998 (www.mtm-international.org), gruppo che comprende tutte le associazioni nazionali MTM, definisce gli standard internazionali di certificazione, i minimi requisiti di formazione, distribuisce i manuali master in lingua inglese, garantendo in tal modo l’omogenea diffusione ed applicazione dei sistemi MTM nel mondo.