CORSI
Comunicato Stampa

Parte a gennaio 2012 il corso organizzato dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano dedicato a progettazione e gestione delle abitazioni

16/09/11

Corso di Alta Formazione in Housing Sociale e Collaborativo

Il Corso in Housing sociale e collaborativo nasce per rispondere al crescente bisogno di conoscenze generali e di competenze professionali sulla programmazione, la progettazione e la gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche e scelte d’integrazione sociale e collaborazione.

L’housing sociale e collaborativo definisce interventi edilizi che comprendono l’offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolti a chi non riesce a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per l’assenza
di un’offerta adeguata o per ragioni economiche.

Il Corso è promosso e organizzato dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano e vede la collaborazione della Scuola del Design, della Scuola di Architettura Civile e dei Dipartimenti INDACO (Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda) e DPA (Dipartimento di Progettazione dell’Architettura) del Politecnico di Milano.
Partner principali dell’iniziativa sono Fondazione Housing Sociale, Confcooperative Federabitazione, Legacoop Abitanti, Associazione Nazionale Costruttori Edili e FederLegno Arredo.
Le più importanti Società di Gestione del Risparmio (SGR Immobiliare) hanno aderito all'iniziativa, tra le quali Generali Immobiliare, Polaris, Prelios, Investire Immmobiliare sgr e Torre sgr.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di CDP Investimenti Sgr, dell’Ordine degli architetti,pianificatori,paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, dell’ACRI-Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Il corso intende formare una figura professionale allargata in grado di operare in modo sistemico nel processo progettuale dell’housing sociale e collaborativo attraverso competenze di architettura, design dei servizi, scienze sociali, management e finanza. I partecipanti saranno chiamati a lavorare in gruppo, integrando le diverse competenze per sviluppare le attività progettuali proposte. Così facendo, arriveranno a maturare una visione d’insieme ed interdisciplinare degli argomenti trattati.

La struttura didattica si qualifica per il carattere interdisciplinare, per l’integrazione tra teoria e pratica e per l’approccio progettuale, che si traducono in una sequenza di workshop specifici e in un progetto conclusivo.

Il corpo docente proviene dalle più importanti Università italiane che sviluppano ricerca in questo settore e l’attività formativa è in parte affidata anche a professionisti ed esperti in ambito nazionale e internazionale. La loro continua interazione con i partecipanti e la trasmissione diretta di competenze ed esperienze favoriranno il configurarsi di percorsi di apprendimento personali e professionalizzanti.

Il Corso offre una formazione contestualmente innovativa e specialistica per laureati nei settori di Architettura, Design, Economia e Finanza, Scienze Sociali.

Le iscrizioni sono aperte, gli interessati dovranno mandare il proprio cv a formazione@polidesign.net
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Corso: www.polidesign.net/housing


POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano
Ufficio formazione
Via Durando 38/a Milano
Tel.0223995911
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/master



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere