Passoni nature e Benedetta Tagliabue in autunno una nuova linea di prodotti
L’estro creativo della professionista di fama mondiale rilegge e interpreta i materiali completamente naturali utilizzati dalla realtà di San Giovanni al Natisone (UD). Le tinte forti, le trame originali e l’utilizzo inedito della materia saranno il filo conduttore della collaborazione
Il mondo dell’arredo e del design si arricchisce di una importante collaborazione. Sarà infatti la mano dell’architetto Benedetta Tagliabue a disegnare la nuova linea di prodotti per Passoni Nature, azienda che produce sedute, imbottiti e componenti d’arredo. L’azienda friulana e l’architetto milanese, direttore dello studio di Barcellona EMBT, hanno da poco siglato un accordo che porterà alla creazione di una collezione in cui lo stile di Benedetta Tagliabue rilegge e reinterpreta gli obiettivi di Passoni Nature: produrre sedute che sono fonti di benessere autentico, secondo l’unico principio del rispetto per l’uomo e l’ambiente che lo circonda.
Attraverso la sperimentazione di nuove forme, l’interpretazione originale di materiali naturali e l’utilizzo di colori intensi e vibranti, filo conduttore delle sue creazioni, Benedetta Tagliabue darà forte identità stilistica agli elementi che ricorrono nella produzione Passoni Nature: il legno massello trattato con cere e oli di origine minerale e vegetale, le imbottiture con erbe officinali e soia, i rivestimenti in tessuto naturale - lana, cotone, lino, canapa e iuta, il naturale e impareggiabile comfort.
Il progetto è caratterizzato da una collaborazione strettissima e da un significativo scambio di conoscenza e di valori tra l’architetto e l’azienda: Passoni Nature ha condiviso con Tagliabue il proprio patrimonio fatto di nozioni sulla lavorazione della materia affinché l’architetto potesse esprimere il proprio pensiero creativo e affacciarsi al mondo degli imbottiti di design con concept e forme inedite.
“Comodità ed ergonomia, autentica naturalità, design e lavorazioni made in Italy sono per noi imprescindibili - spiega Tommaso Passoni, giovane titolare dell’azienda e figlio d’arte. Ci affascina la capacità di Benedetta Tagliabue di esprimere la sua creatività attingendo con sicurezza dalle discipline artistiche ed è da questo punto condiviso che è nata una collaborazione i cui frutti sono attesi per il prossimo autunno”.
Passoni Nature
Passoni Nature nasce in Friuli Venezia Giulia e produce sedute, imbottiti e componenti d’arredo secondo un unico principio: il rispetto dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. Ecco perché Passoni Nature utilizza esclusivamente materiali naturali e garantisce lavorazioni certificate a basso impatto ambientale. Una scelta esaltata ancor di più dalla bellezza e dal calore del legno massello, elemento che ricorre nelle collezioni Passoni Nature.
Legno massello certificato che proviene da foreste gestite responsabilmente e viene sottoposto a finiture con cere e olii di origine minerale e vegetale. Inoltre, la stessa natura del legno massello permette di ridurre al minimo l’applicazione di collanti che, nel caso di Passoni Nature, sono totalmente privi di formaldeide a tutela della salute di chi le produce, chi le vende e chi le utilizza.
Le imbottiture dei divani Passoni Nature sono realizzate con speciali e innovative schiume a base di soia ed erbe officinali e vengono trattate con un mix olii essenziali che stimolano il relax ed il benessere.
Per i rivestimenti vengono utilizzati tessuti di sole fibre naturali: lana, cotone, lino, canapa e iuta. Sono tutti elementi fondamentali per creare un ambiente sano ed elegante. Per offrire un benessere a tutto tondo naturalmente ispirato.
www.passoninature.com
Benedetta Tagliabue
Ha studiato architettura presso l’Istituto di Architettura di Venezia (IUAV) e attualmente è il direttore dello studio internazionale di architettura Miralles Tagliabue EMBT, fondato nel 1994 in collaborazione con Enric Miralles, con sede a Barcellona e, dal 2010, a Shanghai.
Tra i suoi progetti più importanti realizzati ci sono il Parlamento di Edimburgo, il parco Diagonal Mar e il mercato di Santa Caterina a Barcellona, il Campus Universitario di Vigo, e il Padiglione spagnolo nell’Expo di Shanghai 2010 che si è aggiudicato il prestigioso premio RIBA “Best International Building of 2011 “.
I progetti in corso includono la Business School all’interno della Università Fudan di Shanghai, le torri per uffici in Taiwan e Taichung, lo spazio pubblico di HafenCity di Amburgo in Germania, e le residenze sociali di Barajas a Madrid.
Il suo studio lavora nei campi dell’architettura, del design degli spazi pubblici, nella riabilitazione, l’interior e industrial design. La sua architettura poetica, sempre attenta al contesto, ha vinto premi internazionali del campo della progettazione architettonica e dello spazio pubblico.
Nel campo didattico, è stata docente presso la Harvard University, la Columbia University e la ETSAB di Barcellona. Imparte regolarmente conferenze e fa parte di giurati di tutto il mondo; per esempio El Principe de Asturias. Nel 2004 ha ricevuto un dottorato honoris causa dalla Facoltà di Lettere e Scienze Sociali, Edinburgh Napier University, in Scozia.
Il suo lavoro ha ricevuto il RIBA Stirling Prize nel 2005, il Premio Nazionale spagnolo, nel 2006, il premio nazionale catalano nel 2002, il premio Città di Barcellona nel 2005 e nel 2009 e i premi FAD nel 2000, 2003 e 2007.
È anche il direttore della Enric Miralles Foundation, il cui scopo è quello di promuovere l’architettura sperimentale nello spirito del suo defunto marito e partner, Enric Miralles.
www.mirallestagliabue.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere