Perché è importante migliorare la postura
Assumere una corretta postura porta con sé una serie di benefici per il corpo e per lo spirito. Innanzitutto aiuta a prevenire il dolore: mal di schiena, dolori al collo, alla mascella e ad altre parti del corpo. Quando non si assume una corretta postura, la schiena ne risente perché è messa continuamente sotto sforzo e, anche se non si fanno sentire nel breve, gli effetti arriveranno sicuramente nel medio-lungo termine.
Dolori cervicali, dolori lombari, alle ginocchia e alle articolazioni: sono i principali sintomi, di frequente aspecifici, che i pazienti presentano allo specialista ortopedico per una valutazione clinica. Spesso, questi dolori posturali possono essere provocati da una ridotta forza degli addominali, a causa del tempo che la maggior parte delle persone passa seduta durante le ore lavorative, ma anche di quella dei muscoli della schiena, scarsamente elastici e retratti, sempre per colpa della sedentarietà. Quando i muscoli, infatti, non hanno la tonicità adeguata a tenere sorretta la colonna vertebrale, insorgono i problemi appena menzionati.
Mantenere una postura scorretta può condurre, nel corso del tempo, a un sovraccarico a livello di diversi gruppi muscolari, tra cui dobbiamo nominare in particolare il rachide cervicale e il rachide lombare. Inoltre, una postura scorretta può anche comportare dei disturbi a livello di funzionalità degli organi interni, la compressione di intestino e addome per esempio può condurre allo sviluppo di reflusso gastroesofageo e stitichezza, mentre la tensione cervicale può provocare acufeni o vertigini.
Un’altra problematica è rappresentata poi dall'utilizzo scorretto degli arti superiori, che può comportare un sovraccarico della muscolatura delle braccia, soprattutto a livello dell’articolazione del gomito, con lo sviluppo di epicondiliti.
La regolazione di una “buona postura” avviene attraverso una corretta visione degli occhi, un bilanciato appoggio dei piedi e un armoniosa chiusura dei denti.
La postura è il modo in cui il nostro scheletro ed i nostri muscoli mantengono il corpo in una determinata posizione. È la posizione che il corpo assume quando siamo sdraiati, seduti o in piedi, oppure anche quando ci muoviamo, camminiamo e corriamo.
Una buona postura implica allenare il corpo ad avere un’abitudine corretta stando in piedi, seduti, sdraiati o camminando, esercitando la minima pressione sui legamenti e sui muscoli che ci sorreggono e supportano durante le attività o i movimenti.
Mantenere la postura è un gesto involontario. Non dobbiamo pensare a come stare dritti, i muscoli posturali sono muscoli involontari, che non comandiamo volontariamente quindi non dobbiamo pensare a come migliorare la postura, è automatico.
Esistono alcuni muscoli posturali che sono anche volontari, per esempio quelli della schiena e i muscoli posteriori della coscia, questi sono fondamentali per mantenere una postura corretta.
Mentre la forza di gravità ci spinge e ci schiaccia, i legamenti e i muscoli del corpo lavorano e ci mantengono stabili sia stando fermi che durante il movimento.
È importante capire che stare in piedi o dritti non è la posizione migliore. Idealmente, vedere una persona in piedi con le ginocchia leggermente flesse e le spalle leggermente indietro sono l’ideale di postura corretta. In questa posizione si riesce ad avere una distribuzione ideale delle forze nelle varie articolazioni.
L’APTA (American Physical Therapy Association) definisce una buona postura eretta quando visti sul lato si ha un allineamento di orecchio, spalla, anca, ginocchio e caviglia oppure quando seduti abbiamo la schiena dritta con le curve della colonna in posizione neutra e la testa dritta.
Durante il sonno, le curve della colonna vertebrale devono essere mantenute con l’aiuto di cuscini e materassi adeguati e la testa e il collo adeguatamente supportati in modo che rimangano allo stesso livello della parte superiore della schiena.
Per aiutare il corpo a ritrovare la giusta posizione possono essere di aiuto Fit Therapy Posture per aumento dell' equilibrio e stabilità posturale e per favorire l’azione antalgica e il miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico. Le indicazioni sono riconducibili anche a tutti quei casi in cui è necessario uno smaltimento delle tossine accumulate nei muscoli, una delle cause del dolore ed un miglioramento dell’equilibrio in modo da prevenire cadute e infortuni.
Caratteristiche Tecniche:
Tipologia Di Prodotto
Solette che hanno la capacità di migliorare il recupero fisiologico delle condizioni di benessere, migliorare l’equilibrio statico e dinamico in modo da prevenire cadute e infortuni e incrementare lo smaltimento dell’acido lattico diminuendo la percezione di fastidio e pesantezza degli arti.
Descrizione Del Prodotto
Il sistema è costituito essenzialmente da due elementi: uno strato inferiore di poliuretano ed uno strato superiore di tessuto poliestere. Sul tessuto viene eseguita una stampa che conferisce la grafica al prodotto. Nei coloranti viene inserita una percentuale di biossidi metallici di titanio di differenti dimensioni granulometriche denominata AT5.05, i quali riflettono le onde infrarosse lontane che il corpo emette, come da test fatti al CNR.
Le solette hanno una durata fino a 180 giorni di effettivo utilizzo - per persone con peso corporeo superiore ai 90Kg la durata può diminuire
Proseguire la terapia fino al miglioramento della sintomatologia. È possibile utilizzare le solette in via preventiva al ripresentarsi della condizione. Le solette mantengono la loro funzione anche se bagnate.
Materiali E Tecniche Di Lavorazione
I materiali presenti nel dispositivo sono:
– Strato inferiore di poliuretano
– Membrana intermedia di poliuretano
– Strato superiore di poliestere
– Inchiostri colore
– Miscela di biossidi di titanio di differenti dimensioni granulometriche AT5.05
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere