PRODOTTI
Comunicato Stampa

Perna Canaliculus per il benessere articolare

La conchiglia dalle labbra verdi della Nuova Zelanda (Perna Canaliculus) contiene naturalmente sostanze nutritive e costituenti che sono essenziali per sostenere l’apparato motorio: condroitina, glucosamina, acido ialuronico, acidi grassi Omega-3, 18 amminoacidi, 11 sali minerali e 8 vitamine. Effetti benefici in veterinaria per l’alleviamento di disturbi legati alla mobilità come l’osteoartrite e la malattia degenerativa delle articolazioni anche negli animali come gatti, cani e cavalli.

FotoLa Cozza dalle labbra verdi della Nuova Zelanda, (nota anche come Perna canaliculus , cozza della Nuova Zelanda, cozza dal guscio verde, Kuku, e kutai) è un mollusco bivalve della famiglia Mytilidae . Il perna canaliculus ha una grande importanza come una specie coltivate per la Nuova Zelanda.

Le prime aziende produttrici utilizzavano un metodo di coltivazione adatto ad un commercio limitato ma con l’espansione del mercato è stato necessario introdurre nuovi metodi per sostenere la produzione su larga scala. Oggi si utilizzano grandi boe di plastica collegate da due corde che costituiscono una “spina dorsale” che viene tenuta in posizione da blocchi di ancoraggio in cemento o in acciaio avvitati al fondo marino. Le cozze crescono per circa 15-18 mesi lungo corde appese alla spina dorsale. Questo sistema massimizza la produzione minimizzando l’impatto ambientale e l’ostruzione visiva sott’acqua.

La coltivazione della cozze verdi in Nuova Zelanda iniziò negli anni ’70 e da allora si è espansa notevolmente. Oggi quest’industria produce oltre 140.000 tonnellate all’anno e rappresenta un volano fondamentale per l’economia del Paese.

L’industria delle cozze verdi opera secondo standard di qualità molto rigorosi per garantire prodotti ittici sicuri e sani e soddisfare la crescente richiesta globale. Sia le cozze che le acque intorno alle aziende sono controllate regolarmente per testare l’assenza di biotossine, batteri e metalli pesanti.
Il New Zealand Greenshell Mussel Environmental Code of Practice (2007) raccoglie le migliori pratiche del settore durante il ciclo di crescita e di raccolta delle cozze per minimizzare i potenziali effetti negativi sull’ambiente.

Il governo della Nuova Zelanda ha varato diverse leggi, tra cui il “Resource Management (RMA)” del 1991 per gestire i processi di pianificazione per l’acquacoltura costiera del Paese e la legge sulla pesca del 1996. I consigli regionali controllano le singole aziende per garantire la conformità ai parametri richiesti.

Queste particolari cozze hanno suscitato molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni emersi osservando le comunità costiere di Maori che consumavano questo mollusco e nelle quali era presente una minore incidenza di artrite rispetto alle loro controparti europee. Il motivo sarebbe da ricercare nella loro ricchezza in glicosaminoglicani, zuccheri necessari per mantenere in salute le articolazioni e riparare i nervi danneggiati dal tempo o da particolari traumi. Di conseguenza, questi zuccheri estratti dalle cozze verdi rappresentano un aiuto importante per chi ha problemi alle cartilagini articolari.

Devono essere assunti in una certa quantità e per questo sono usati sotto forma di integratori alimentari prodotti che favoriscono la produzione di liquido sinoviale, che svolge un’azione lubrificante proteggendo le superfici articolari dall’usura e favorendo la mobilità.

QUANDO UTILIZZARE I COMPOSTI DI MOLLUSCHI VERDI:

- Per la ricostruzione e la rigenerazione delle ossa e delle articolazioni.
- Per rafforzare il tessuto connettivo.
- Per la stabilità e l'elasticità dei legamenti e dei tendini.

Anche negli studi sugli animali, sono emersi effetti positivi per i disturbi legati all’osteoartrite, malattia degenerativa delle articolazioni di cani, gatti e cavalli.

Perna canaliculus è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia Mytilidae. Presente esclusivamente in Nuova Zelanda, vive lungo le coste di tutto il paese sebbene sia più comune nelle regioni centrali e settentrionali, che sono più calde, permettendo una maggiore proliferazione della cozza. Di solito prediligono vivere in profondità, perché la loro presenza in superficie è limitata dalla incapacità di sopravvivere all’esposizione all’aria.

Hanno registrato una recente notorietà a causa della loro ricchezza in glucosamminoglicani i quali sono utilizzati, sottoforma di integratori alimentari, nella terapia delle artriti e del collagene. I molluschi neozelandesi a conchiglia verde (Perna canaliculus) contengono glicosaminoglicani GAG, che sono naturalmente presenti nella cartilagine e nel liquido articolare. Inoltre alimenta le articolazioni e le cartilagini con importanti sostanze nutritive rendendole elastiche e favorendo in questo modo una sana mobilità. Utile per reumatismi, artrosi, danni alle articolazioni, osteoporosi, usura delle spalle, delle ginocchia e della colonna vertebrale.

Il Perna Canaliculus contiene una combinazione unica di acidi grassi . Uno di questi polisaccaridi, il glicosaminoglicano (GAG), sostanza naturalmente presente nelle cartilagini articolari e nel liquido sinoviale, è in grado di supportare la riparazione dei tessuti articolari danneggiati.

Il GAG è una parte importante per la lubrificazione delle articolazioni e, allo stesso tempo, aiuta l'alimentazione del tessuto articolare con sostanze nutritive. Il GAG è soggetto ad un continuo processo di creazione e di distruzione nel corpo, che può essere influenzato dall'età, dall'usura, da disturbi del metabolismo e dalle malattie. La conseguenza è una maggiore degradazione, provocando in modo congiunto una diminuzione della viscosità del liquido sinoviale ed un'accelerazione dell'usura.

Durante degli studi scientifici è stato dimostrato un altro vantaggio del mollusco verde: un effetto ANTINFIAMMATORIO paragonabile a quella dell' ibuprofene pur essendo praticamente priva di effetti collaterali. La causa sono gli acidi grassi omega 3 presenti nei molluschi che contribuiscono all'inibizione della sintesi delle prostaglandine.

La glucosamina (o glucosammina) è uno zucchero simile al glucosio. È utilizzata dalle cellule localizzate nella cartilagine delle articolazioni (i condrociti) per sintetizzare alcuni dei filamenti che formano lo “scheletro” del tessuto cartilagineo. Questi filamenti sono chiamati glicosamminoglicani e sono costituiti da migliaia di molecole di glucosammina. La glucosammina è quindi il mattone necessario per la costruzione di questi filamenti. Se i condrociti non dispongono di quantità sufficienti di “mattoni” di glucosammina, la formazione dei filamenti avviene in modo non adeguato causando l’assottigliamento delle cartilagini e difficoltà di movimento.

Gli studi hanno anche scoperto che Perna Canaliculus inibisce il ciclo della 5-lipossigenasi, che porta alla formazione di leucotrieni. Molti dei prodotti di questo ciclo hanno proprietà infiammatorie.

Gli studi sulla Perna Canaliculus furono iniziati da alcuni ricercatori nella speranza di trovare sostanze atte a prevenire o curare il cancro, mentre ne scoprirono invece i benefici effetti sui processi infiammatori (MILLER – ORMROD 1980). Altre sperimentazioni sulle proprietà antiartritiche ed antiartrosiche furono eseguite nel 1903 da GIBSON – CONWAY e CHAPPEL. Tale mitile è un alimento tradizionale che ha rivelato interessanti proprietà antinfiammatorie.

La sua somministrazione orale, infatti, sebbene determini un’azione moderata, ha effetto cumulativo. Il liofilizzato del Perna Canaliculus somministrato contemporaneamente a farmaci non steroidi, protegge la mucosa gastrica dagli attacchi ulcerogeni di questi ultimi. Una sperimentazione condotta su persone anziane ha messo in evidenza, con significativi risultati, l’interesse del liofilizzato della Perna Canaliculus nel trattamento delle artriti e delle artrosi. Dall’insieme dei dati raccolti negli esperimenti “in vivo” ed “in vitro”, si può concludere con l’azione antinfiammatorie è certamente dovuta ad una inibizione degli ormoni tissulari derivati dalle prostaglandine.

Una di esse la PGE2 favorisce le reazioni infiammatorie, come la vasodilatazione, gli edemi, i dolori. L’azione antinfiammatoria dell’estratto di Perna Canaliculus è progressiva ed è il risultato di un effetto cumulativo. Così l’insieme degli elementi di cui oggi disponiamo porta a pensare che l’estratto del mitile eserciti un’azione progressiva a carattere cumulativo, tendente a bloccare il complesso dei derivati dell’acido arachidonico tra cui le prostaglandine e i leucotrieni, largamente responsabili della sintomatologia infiammatoria.

Nello specifico l’attività benefica delle cozze verdi della Nuova Zelanda è stata collegata a principi attivi chiave che includono gli acidi grassi polinsaturi omega-3 ben studiati (cioè EPA e DHA).

Altri lipidi inclusi mediatori lipidici pro-risoluzione, peptidi bioattivi e acidi F possono anche avere un ruolo negli effetti benefici che sono stati dimostrati e possono agire attraverso percorsi diversi. Contiene sostanze antinfiammatori e altri nutrienti che promuovono la salute delle articolazioni (Bui & Taylor, 2000; Bui & Bierer, 2001; Bierer & Bui, 2002). Anche negli studi valutati durante questa revisione, gli animali hanno dimostrato effetti benefici con dosi GSM tra 4-49 mg / kg / giorno, a seconda della formulazione dell’estratto GSM.

Pare infine che questo estratto, oltre alla sua azione sui sintomi del reuma, agisca per un’altra via sullo stato generale dei pazienti. Il risultato osservato si apparenta ad una attivazione della vita cellulare.

Questo prodotto è quindi indicato in tutti i casi di sindromi infiammatorie, di reumatismi, di artrosi e di artriti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere