Pizzoccheri: Le tagliatelle della Valtellina
Il Pizzocchero di Teglio della Valtellina è un prodotto tipico della zona alpina nel territorio di Sondrio. Fatto con farina di grano saraceno, ha un sapore molto forte e particolare: è adatto ai celiaci perchè privo di amido e possiede un alto valore biologico delle sue proteine. Ve ne presentiamo la ricetta originale e qualche variante, per poter dare sfogo in casa vostra a tutte le possibili personalizzazioni.
I pizzoccheri sono il piatto simbolo della Valtellina, regione alpina a monte del lago di Como. Si tratta di pasta di grano saraceno, molto simile in forma e dimensioni alle tagliatelle, nata a Teglio ma diffusa oramai in tutta Italia. L'impasto e il taglio vanno fatti a mano, per assicurarsi che i macchinari non ne facciano perdere l'originale sapore. La ricetta originale è ricavabile direttamente dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio [www.accademiadelpizzocchero.it], dove si legge che vanno usate la farina di grano saraceno con quella bianca, in rapporto di 4:1, formaggio in grana grattuggiato, formaggio valtellina casera dop, verze, patate aglio, pepe e burro. Nell'apposita sezione troverete anche una presentazione di diapositive per vedere come si prepara l'impasto. Alcune varianti prevedono l'utilizzo del cavolo, insieme alla verza, o con la bietola. Anche sul formaggio si può variare molto: si possono utilizzare, ad esempio, fontina ed asiago. Essendo l'impasto pieno di formaggi, i pizzoccheri rappresentano un piatto ben assortito, dall'altro contenuto calorico, da consumare pereferibilmente d'inverno. Una buona varietà di ricette che fa un uso sapiente di formaggi e verdure per condire i pizzoccheri si trova sul sito dedicato alle montagne lombarde [www.montagnadilombardia.com] e ai loro prodotti alimentari. Tra queste, scorgerte i pizzoccheri di Tirano, con carote, fagiolini e casera, e la Pestata alla Geropina, un condimento che si può utilizzare sui pizzoccheri. E' indubbio che l'ingrediente cruciale di questo semplice ma succulento prodotto tipico è il grano saraceno. A dispetto del nome, non è un grano ma un poligonaceo. Proveniente dalla Cina nel primo medioevo, è stato utilizzato come foraggio per animali d'allevamento, prima di essere impiegato in cucina. Ha una elevata qualità nelle sue proteine, ricco di amido, contiene fibre e minerali ed è privo di glutine, per cui è perfetto per i celiaci. Nel consigliarvi un' ultima ricetta alla contadina [nonsoloprimi.myblog.it](digitando "pizzoccheri peperoni zucchine" nel motore di ricerca interno), ricordiamo che si possono assaporare gustandoli con del buon vino rosso Sforzato della Valtellina. In ultimo, vi consigliamo di gustare i pizzoccheri nel loco natìo, in Valtellina, partecipando alla famosa sagra settembrina del Pizzocchero d'Oro.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere