POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano alla Milano Design Week 2014
Scopri tutti gli appuntamenti della settimana fra Salone, Fuorisalone e Salone Satellite
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano - sarà presente anche quest’anno alla settimana del Design milanese con diversi appuntamenti fra Salone, Fuorisalone e Salone Satellite.
Oltre 15 gli eventi che racconteranno l’attività di POLI.design a 360° attraverso i progetti realizzati dai nostri studenti e dai vincitori dei concorsi promossi dal Consorzio a livello nazionale e internazionale; tante iniziative nel Campus Bovisa, e un importante progetto – Acre, Made in Amazonia - realizzato in Brasile per lo Stato di Acre, che sarà presentato nell’ambito di un incontro in Design Library e all’interno della mostra organizzata da Brazi S/A. al Palazzo Affari ai Giureconsulti.
POLI.design, insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, fa parte del Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che ha da poco celebrato il suo 150° anniversario e riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.
Con un’offerta composta da oltre 20 Master Universitari e 30 Corsi di Alta Formazione pensati per esplorare la cultura del design a 360°, POLI.design offre a giovani laureati e professionisti che intendano perfezionare o aggiornare il proprio background, prodotti formativi in grado di coprire i diversi ambiti di applicazione: dal Prodotto agli Interni alla Moda, dalla Comunicazione ai Servizi, alla Progettazione Culturale.
Ecco gli appuntamenti previsti durante tutta la settimana:
Per il Sistema Design del Politecnico di Milano
Il Sistema Design del Politecnico di Milano al Salone Satellite
Il Tagliacarte - Mostra
Salone Satellite, Fiera Milano, Rho - Stand B35 - Padiglione 13-15
Scuola del Design, Dipartimento d Design e POLI.design, ovvero laurea – post laurea e ricerca, a formare il Sistema del Design del Politecnico di Milano: un unicuum di eccellenza all’interno degli spazi del Salone Satellite, la più importante esposizione di giovani talenti creativi provenienti dalle migliori università di design e architettura di tutto il mondo.
In mostra, per l’allestimento dello stand di quest’anno a cura degli architetti Migliore+Servetto, i 27 migliori progetti di studenti realizzati per il Concorso “Il Tagliacarte”, a cura di Beppe Finessi e Marisa Galbiati. I progetti sono stati selezionati da Giulio Iacchetti, Alberto Meda e Alessandro Mendini.
Il tema di progetto scelto per la competition rivolta a tutti gli studenti del Sistema Design, è stato appunto il tagliacarte, oggetto semplice e sempiterno su cui il mondo del design continua a interrogarsi.
QUANDO: 8-13 aprile, ore 9.30-18.30
www.design.polimi.it/iltagliacarte/
DesignXDesigners - Mostra
Campus Bovisa - Politecnico di Milano, via Durando 10, Edificio B8
DesignXDesigners è una grande mostra di progetti didattici provenienti da tutto il Sistema Design-Politecnico di Milano: Scuola del Design, Dipartimento di Design e POLI.design.
La mostra mette in luce i molteplici settori progettuali: dal prodotto industriale alla moda, dal design degli interni e dell’arredo alla comunicazione, senza escludere servizi, brand e strategia, trasportation e engineering.
La mostra è coordinata dalla Presidenza della Scuola del Design e dal Laboratorio Allestimenti del Dipartimento di Design. I progetti sono stati selezionati da una giuria composta da docenti dei diversi settori disciplinari.
L’esposizione si sviluppa su 2000 mq e include tavole di progetto, modelli, prototipi e installazioni in scala naturale. La selezione dei lavori mette in risalto non solo le qualità progettuali ma anche l’eterogeneità e la multidisciplinarietà che caratterizzano il Sistema Design del Politecnico di Milano.
In mostra per POLI.design: Master in Interior Design, Master in Lighting Design & LED Technology, Master in Transportation & Automobile Design, Master in Urban Interior Design, Master in Yacht Design, Corso di Alta Formazione in Design del Giocattolo.
QUANDO: 8-18 aprile, ore 10.00 -18.00
www.design.polimi.it/designxdesigners/
Per i Master e Corsi POLI.design
The 60th Compasso D’oro Anniversary
Boutique Valextra – Via A. Manzoni 3
In collaborazione con ADI, Valextra ospiterà il cocktail per celebrare il 60 ° anniversario del Compasso D'oro. L’evento sarà l‘occasione per presentare i 5 progetti realizzati per “Valextra Compasso D’Oro Project 2014” dagli studenti del Master in Accessory Design.
Partendo dall’esigenza teorizzata da Giovanni Fontana di creare prodotti che possano rispondere alle esigenze dei clienti in ogni epoca, come appunto la Cartella 24H "Compasso d'Oro" nel 1954, Valextra ha chiesto agli studenti di inventare e progettare un accessorio che fosse originale, innovativo in termini di funzione d’uso. Un prodotto che incarnasse la sinergia tra design e funzionalità, tra bellezza estetica ed artigianalità.
Cinque i finalisti selezionati dall’azienda: i progetti di questi studenti verranno presentati in occasione del salone del mobile 2014 ed esposti nelle vetrine della boutique Valextra di via Manzoni, 3 attraverso la proiezione di video emozionali realizzati ad hoc.
Al termine della Design Week, Valextra annuncerà il miglior progetto e il giovane designer vincitore avrà la possibilità di frequentare uno stage nel reparto progettazione dell’azienda.
QUANDO: 8-13 aprile, ore 10.00-19.00
Special event: 10 aprile, ore 19.00-22.00 solo su invito
www.polidesign.net/mad
www.valextra.it
OFFICINE TAMBORRINO: Feeding creativity
Ventura Lambrate, Via Ventura 15
Gli studenti del Master in Strategic Design promuovono degli happening nello spazio di Officine Tamborrino in sintonia con la filosofia e i valori di questo nuovo brand.
QUANDO: 8 -13 Aprile.
www.polidesign.net/mds
www.officinetamborrino.com/it
Vuoti a rendere - Mostra
Ex-panetteria, Quartiere Sperimentale Umanitaria, via Solari 40
La mostra presenta i risultati del progetto “Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell’edilizia pubblica” sviluppato all’interno del programma di Didattica sul Campo di Polisocial in collaborazione con l’Assessorato Area Metropolitana, Casa e Demanio e l’Assessorato Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano.
Tra i lavori presenti “MicroHabitatSociali”: il progetto, sviluppato parallelamente dagli studenti del Master in Housing Sociale e Collaborativo e dal Master in Strategic Design, definisce alcuni possibili modelli abitativi, sostenibili e sperimentali, di accoglienza temporanea per gli alloggi minimi di proprietà comunale presenti nel quartiere di Quarto Oggiaro.
Oltre all’esposizione dei progetti sarà possibile visitare uno degli alloggi “sotto-soglia” presenti nel complesso residenziale. Gli spazi della mostra saranno inoltre animati da lezioni e seminari aperti al pubblico.
QUANDO: 9-13 Aprile;
Inaugurazione mostra: 9 aprile, ore 18.30
www.polidesign.net/housing
www.polidesign.net/mds
www.polisocial.polimi.it
Navi pirata: scopri i segreti della vita a bordo
Campus Bovisa - Politecnico di Milano, via Durando 10
Come erano fatte le grandi navi pirata tra Settecento e Ottocento? Come si viveva in navigazione? Che cosa si mangiava, dove si dormiva e come erano organizzati i turni di lavoro?
Attraverso immagini e filmati, la prof.ssa Silvia Piardi ripercorrerà una giornata a bordo di navi pirata, mercantili e militari con uno sguardo finale alle favolose imbarcazioni moderne.
Alla fine di questo fantastico viaggio, sarà possibile partecipare ai Laboratori didattici.
Sarà possibile realizzare i modelli in scala di una imbarcazione a vela completa di armo e velatura, capire come viene realizzata una moderna vela da regata realizzandone un prototipo, esercitarsi a eseguire i principali nodi utilizzati a bordo di una barca e, per i più piccoli, realizzare piccole imbarcazioni in cartoncino.
Completata l'iscrizione alla lezione sarà possibile accedere ai primi due laboratori per cui sono disponibili un totale 120 posti
QUANDO: 12 aprile.
www.polidesign.net/myd
Il gioco del futuro: il Kidnascimento! Valori, oggetti, modalità e relazioni del giocare di domani.
Appartamento LAGO, via Brera 30
Il gioco del futuro, sempre più dovrà mettere al centro dell'attenzione il bambino. Quali giochi e quali bambini nel nostro futuro ? Per far giocare, giocare insieme, giocare tutti.
Un workshop promosso dal Corso di Alta Formazione in Design del Giocattolo per immaginare i possibili scenari insieme ai protagonisti del settore: oltre ai bambini, esperti, imprenditori del giocattolo, docenti, toydesigner e appassionati.
QUANDO: 9 aprile, ore15-16.30; seguirà merenda.
www.polidesign.net/ddgio
www.appartamentolago.com/appartamenti/milano-brera
GOODESIGN UP Progettare bene per crescere meglio
Falegnameria di Cuccagna, Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori (Zona Porta Romana)
Presentazione della nuova linea di giochi, giocattoli, arredi, oggetti e complementi, realizzati nella Falegnameria del Carcere di Bollate, gestita da cooperativa e.s.t.i.a . I prodotti Vivawood sono stati disegnati dai Toy Designer formati durante il Corso di Alta Formazione in Design del Giocattolo.
QUANDO: 8-13 aprile; opening 7 aprile dalle ore 18.00
www.polidesign.net/ddgio
www.cuccagna.org
Design for Toys - Presentazione
Campus Bovisa - Politecnico di Milano, via Durando 10, Aula F.lli Castiglioni, Edificio B9
Il corso in Design del Giocattolo di POLI.design, Dipartimento di Design e Assogiocattoli presentano “Design for Toys”, il nuovo strumento di divulgazione on-line dell’innovazione per i produttori e i professionisti nel settore del giocattolo. “Design for Toys” conterrà la Toy Designer List (ideata per distinguere e segnalare questa nuova categoria di professionisti all’intero sistema design e, in particolare, alle imprese del settore giocattolo italiano ed internazionale), un collegamento ai trend prodotti dall’osservatorio Spora e un magazine con approfondimenti multidisciplinari su nuovi scenari del mondo del giocattolo.
QUANDO: 10 aprile, ore 18.30 - 19.30; seguirà aperitivo.
www.polidesign.net/ddgio
Brother “Print-à-Porter” alla Design Week 2014: la stampa è di moda!
Spazio My Own Gallery c/o Superstudio - Via Tortona, 27
Brother, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, sarà presente all’interno del Temporary Museum for New Design, ideato da Gisella Borioli con l'art direction di Giulio Cappellini. Nell’esclusiva MyOwnGallery di Superstudio Più, Brother presenterà “Print-à-Porter”, un progetto sviluppato in collaborazione con il Corso di Alta Formazione in Licensing per i beni di Lusso.
Un gruppo selezionato di studenti del corso guidato dal Professor Marco Turinetto, svilupperà abiti e accessori di design realizzati con la carta. Gli studenti, presenti nella location, lavoreranno attivamente sui modelli coinvolgendo il pubblico che entrerà in contatto con forme e materiali.
Infine Brother metterà a disposizione per il pubblico e per gli espositori un’area di stampa free: si potranno così utilizzare le stampanti di ultima generazione Brother che, tramite wi-fi, dialogano con Smartphone e Tablet per processi di stampa veloci e immediati.
QUANDO: 8 - 12 aprile, ore 10.00 -21.00; 13 Aprile, ore 10.00-18.00
Evento speciale: 10 aprile, ore 16.30- 21.00
www.polidesign.net/licensing
www.brother.it
Corsi HoReCa Design 2014 e Premio Le 5 Stagioni- 2a edizione - Presentazione
UNA Hotel Cusani - Mix Lounge, Piazza Cairoli 2/A
Presentazione dei risultati dei corsi di Alta Formazione in italiano e russo dedicati all’evoluzione degli spazi per entertainment, retail, ospitalità e ristorazione e della seconda edizione del Premio Le 5 Stagioni - Concorso internazionale di design per progettare il futuro dei locali pizzeria.
Intervengono: Arturo Dell’Acqua Bellavitis (Politecnico di Milano), Matteo Ingaramo (POLI.design), Anna Kolomiyets (Corsi HoReCa Design in russo), Nicola R.Ticozzi (Corsi HoReCa Design 2014) e Giorgio Agugiaro (Premio Le 5 Stagioni).
QUANDO: 11 aprile, ore 18.45 - Incontro riservato ai giornalisti - Indispensabile accredito entro mercoledì 2 aprile a formazione@polidesign.net
www.designhoreca.it
www.premiole5stagioni.it
Urban agricolture survival kit
Milano Green Point e The Flat – Massimo Carasi, Via Paolo Frisi 3 (Porta Venezia)
Un grande contenitore collettivo dove per alcuni giorni saranno proposte idee per le aree verdi agricole urbane, strumenti di lettura di un territorio in trasformazione, che vive, assorbe e subisce le dinamiche di espansione della città, ma è comunque attivo e produttivo.
Centro per la cultura e divulgazione del landscape design contemporaneo, nato lo scorso anno dall’esperienza della landscape architect Patrizia Pozzi, per tutto il periodo del Salone del Mobile, Milano Green Point ospita mostre, incontri, presentazioni di libri e molto altro ancora in un continuo confronto e dibattito. L’Architetto Patrizia Pozzi collabora da anni con i corsi diretti dall'architetto Gianpietro Sacchi: Temporary Retail Design, Hotel Design Solutions, Design for Wellness & SPA, Design for Food Retail.
QUANDO: 8 – 13 aprile, ore 10.00-22.30;
www.designaltaformazione.net
www.patriziapozzi.it/milano-green-point
Per i Concorsi POLI.design
Yes, We CAN
Red Bull - Re Design Award: Reduce, Renew, Redesign
Via Tortona 23-25, via Tortona 27 e via Savona 7
Design, divertimento e sostenibilità: Red Bull, da sempre l’energy drink per eccellenza, sbarca alla Design Week 2014 con “Yes, We CAN”, il progetto di VS² - Versus Studio (Nicole Sassi, Paola Scottini, Sofia Vavassori e MichelaVado) vincitore del concorso Red Bull - Re Design Award: Reduce, Renew, Redesign, promosso in collaborazione con POLI.design. Obiettivo: richiamare l’attenzione dei giovani sul tema del riciclo delle lattine coinvolgendoli direttamente durante le giornate del design milanese.
Con tre installazioni dinamiche posizionate nelle vie simbolo del Fuorisalone, “Yes We CAN” propone un modo alternativo di raccolta delle lattine Red Bull - Red Edition attraverso l'ausilio di un collettore verticale che, tramite un gioco di vuoti e pieni, permette l'inserimento della lattina a diverse profondità. I rilievi prodotti dalle lattine andranno così a comporre disegni diversi in ciascuna delle tre postazioni. In questo modo i consumatori, con le loro azioni, interagendo direttamente con le installazioni, daranno vita a una live performance collettiva e verranno così coinvolti nella creazione di un’opera globale volta al riciclo.
QUANDO: 7 – 13 aprile.
www.polidesign.net/it/RedBullRE
A designer A day – edizione 2014
Università degli Studi di Milano – via Festa del Perdono 7
Anche quest’anno, La Trentina, azienda che produce e commercializza mele, in collaborazione con DesignHUB e POLI.design e in media partnership con la rivista INTERNI, sostiene e promuove giovani designer dando spazio alla loro creatività.
Da lunedì 7 i vincitori del concorso lanciato lo scorso autunno (rigorosamente under 35), selezionati da un’apposita giuria, esporranno il proprio lavoro diventando protagonisti dello spazio AdesignerAday, un’area espositiva preallestita e personalizzabile interamente dedicata ai loro progetti, nell’ambito dell’evento organizzato da INTERNI negli storici chiostri dell’Università degli Studi di Milano.
QUANDO: 7 - 21 aprile.
www.designhub.it
www.polidesign.net/it/adad
Porada International Design Award 2013
Salone Internazionale del Mobile - Fiera Milano, Rho, Sala Gamma 10
Concept innovativi e originali sulle diverse tipologie di tavolo in legno, in linea con i valori distintivi di un marchio protagonista del design italiano quale Porada: questi sono stati i cardini della nuova edizione del PORADA FURNITURE DESIGN AWARD 2013 promosso da Porada Arredi srl, azienda leader nel settore della produzione di complementi per l’arredo, e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.
Sei i vincitori - 3 nella categoria Professionisti e altrettanti in quella Studenti - che hanno saputo cogliere appieno lo spirito del concorso proponendo sei progetti innovativi e originali che verranno presentati in occasione del Salone del Mobile 2014.
QUANDO: 8-13 aprile, ore 9.30-18.30
PREMIAZIONE: 9 aprile, ore14.00
www.porada.it
www.polidesign.net/Porada2013
Per POLI.design International Affairs
ACRE il design made in Amazonia
Design Library, Via Savona 11
POLI.design presenta il progetto ACRE Made in Amazonia nell’ambito di una tavola rotonda animata dai protagonisti dell’iniziativa e da alcuni ospiti chiamati a riflettere sul significato e le potenzialità di un progetto di tale portata.
ACRE Made in Amazonia nasce dalla collaborazione tra lo Stato di Acre, l'istituto di formazione Dom Moacyr e SEDENS, e POLI.design con l'obiettivo di creare un Sistema Design legato al territorio, alla sua identità culturale e al suo sviluppo industriale.
Il marchio “Acre, Made in Amazonia”, creato dal governo acreano, riunisce diverse imprese che hanno partecipato al progetto e vuole essere il primo seme di uno sviluppo produttivo dell'Amazzonia, sostenibile sia in senso ambientale sia soprattutto sociale.
Il progetto, nel suo complesso, racconta lo stato di Acre, avvicinando le sue bellezze e i suoi prodotti a un universo più industriale che in questo caso però non dimentica i valori della sostenibilità, dell'ecologia e del rispetto della foresta, evidenziandone la straordinaria biodiversità e ricchezza di materiali di rara eccellenza.
QUANDO: 9 Aprile, ore 18.30 – 20.00. Segue Cocktail.
www.polidesign.net/ACRE
www.designlibrary.it
ACRE day – nell’ambito della mostra Origens do Brasil
Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2
Guarda a riscoprire le origini del Brasile e punta a comunicare la cultura eterogenea e ancestrale che caratterizza questo grande Paese l’edizione 2014 di BRAZIL S/A, l’appuntamento con il design brasiliano che, come da tradizione, invade a Milano gli spazi di Palazzo Affari ai Giureconsulti durante il Salone Internazionale del Mobile. Il percorso fa tappa in Amazzonia: l’evento ospita infatti la rassegna “Acre, Made in Amazonia” e la serie di mobili e complementi di arredo ispirati alla natura e alle materie prime dello Stato di Acre realizzate nell’ambito del progetto omonimo nato dalla collaborazione tra lo Stato di Acre, l’istituto di formazione Dom Moacyr e SEDENS, con il supporto di SEBRAE, CNI, BID e FIEAC, e POLI.design.
L’arte, la natura, la storia e la cultura dello Stato di Acre si esprimono così attraverso oggetti di design in cui tradizione e gusto cosmopolita si fondono: questo il cuore dell’evento Acre Day, in programma giovedì 10 aprile con una ricca offerta di convegni, incontri e dibattiti alla scoperta delle meraviglie dello stato Acreano.
QUANDO: 8 -13 aprile, ore 10.00 -20.00
ACRE day: 10 aprile, ore 10.00 – 14.00
www.polidesign.net/ACRE
www.brazilsa.com.br
www.diomedea.it
POLI.design meets Chengdu Building Decoration Association, China
Campus Bovisa - Politecnico di Milano, via Durando 10, Edificio B8, aula CT 63
POLI.design incontra l’associazione cinese CDZS Chengdu Building Decoration Association. L’incontro vedrà coinvolti la presidente dell’associazione CDZS ed alcuni professionisti di Chengdu membri dell’associazione, e sarà occasione per raccontare una Cina diversa, in forte crescita e proiettata verso il futuro.
A conclusione l’inaugurazione dell’esposizione di progetti dei professionisti cinesi.
QUANDO: 8 aprile – ore 14.15 -18.00
www.polidesign.net/it/internazionalizzazione/attivita/cina
www.cdcin.com/zsxh/index.jsp
Per informazioni su tutti gli eventi della settimana e per saperne di più, si prega di consultare la seguenti pagina: www.polidesign.net/designweek2014
Press Contact:
Valeria Valdonio _Ufficio Comunicazione POLI.design
Tel. (+39) 02 2399 7201;
Mail comunicazione@polidesign.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere