EVENTI
Comunicato Stampa

POLI.design E REGIONE LOMBARDIA INSIEME PER LA MOBILITA’ TRANSNAZIONALE DEI GIOVANI DESIGNER 20 maggio, ore 16.30, Politecnico di Milano,

14/05/14

Un incontro per presentare in anteprima: • i risultati del progetto Design MOV.IN. nell’esperienza di 6 giovani designer lombardi e i loro progetti sul tema delle Smart Communities • 2 nuovi bandi della Regione Lombardia per l’avvio o lo sviluppo di start up culturali e creative

FotoE’ in programma per il prossimo 20 maggio, presso l’aula CT57 del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, l’evento conclusivo del progetto Design MOV.IN. (Design MOVing INnovation), il concorso promosso da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, finanziato da Regione Lombardia con risorse del Fondo Sociale Europeo e da Fondazione Cariplo.

A partire dal concorso Design MOV.IN. ideato per stimolare la creazione di opportunità di lavoro internazionali per giovani professionisti offrendo loro uno stage presso studi professionali, aziende e università nei paesi dell’Unione Europea, il racconto dei sei giovani professionisti vincitori sarà l’occasione per parlare dell’importanza della mobilità transnazionale per i designer che si affacciano al mondo del lavoro, presentando anche 2 nuovi bandi promossi dalla Regione Lombardia destinati all’avvio di start up culturali e creative in Lombardia, ma anche allo sviluppo o al rilancio di realtà esistenti.

A quasi un anno dal lancio del bando, l’evento di martedì 20 maggio presenterà in primis al pubblico i vincitori e gli esiti del progetto. Hanno potuto partecipare giovani designer, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, che hanno presentato progetti focalizzati sulla promozione culturale e sulla crescita e sviluppo “smart” dei centri urbani, da applicare al territorio milanese e lombardo.
Francesca Randone, Alessandro Arienti, Alberto Casati, Daniele Tamborini, Virginia Vivaldi e Zeineb Nbiba - questi i nomi dei 6 giovani professionisti vincitori del concorso che hanno da poco concluso il proprio tirocinio presso una delle 6 strutture europee ospitanti in Olanda, Belgio, UK, Spagna e Germania* - avranno così la possibilità di presentare le proprie proposte in materia di SMART COMMUNITIES a studenti, colleghi e addetti al settore e di trasmettere loro il valore dell’esperienza realizzata grazie a questa iniziativa.

Si tratta, più nello specifico, di 6 progetti diversi, accomunati dall’obiettivo di raggiungere un modello di sviluppo sostenibile che possa portare benefici alla collettività sia nel breve sia nel lungo periodo: dal servizio dedicato alla mobilità sostenibile in città per genitori, come la carrozzina da associare alle biciclette in bike sharing, alle proposte di partecipazione condivisa, come l’idea di sfruttare i momenti e gli spazi urbani dell'attesa proiettando spot interattivi per stimolare il cittadino ad interagire con l'amministrazione pubblica per la risoluzione di specifiche problematiche; dallo sviluppo di un’applicazione gratuita scaricabile sul proprio smartphone, utile sia al cittadino lombardo sia al turista occasionale, fino alla proposta di un sistema sostenibile di luoghi dedicati all'agricoltura, alla nutrizione, alla vita sociale e culturale nelle cascine di Milano per promuovere la coltivazione e il consumo di prodotti a km 0 in un servizio in cui i cittadini partecipano e guadagnano punti sulla base del loro impegno e dei servizi offerti fisicamente alla comunità, che possono poi spendere per l'acquisto scontato dei prodotti.

Processi e servizi innovativi, inclusivi, partecipativi, democratici e personalizzabili, in risposta alle moderne sfide sociali e tecnologiche nei settori della mobilità, della cultura e del turismo, dell’efficienza energetica, nel rispetto dei requisiti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e della centralità delle esigenze dell’individuo e della comunità.

E sarà proprio Giulio Maternini, membro del CdA della Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Communities della Regione Lombardia e Professore dell’Università degli Studi di Brescia, Straordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, ad introdurre la presentazione di questi 6 progetti, con una riflessione declinata nei temi della mobilità e della progettazione urbanistica, sulle prospettive di crescita futuribili per il territorio Lombardo in ottica Smart e su come questa direzione rappresenti l’unica via da intraprendere per lo sviluppo sostenibile di un territorio.

Un’occasione importante per POLI.design che, in sinergia con le Istituzioni lombarde, si conferma polo attivo nel favorire l’occupazione e ampliare le opportunità professionali dei giovani designer. E soprattutto un’esperienza che non si conclude con l’evento del 20 maggio, ma prosegue con la presentazione in anteprima di due nuovi progetti rivolti a giovani imprenditori e start up promossi dalla Direzione Generale Culture, Identità ed Autonomie della Regione Lombardia.

Si tratta di due nuovi bandi che Regione Lombardia promuove, nel primo caso, per sostenere l’avvio di start up culturali e creative in Lombardia e l’accesso a fondi pre-seed, e, nel secondo caso, per incentivare la nascita di nuove imprese lombarde (Start Up), oltre che lo sviluppo di quelle già esistenti (Re-Start).

Per informazioni sull’evento, che si terrà presso l’aula CT57 del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, martedì 20 maggio dalle ore 16.30, si prega di contattare l’Ufficio Comunicazione di POLI.design: +39 02 2399 7201; comunicazione@polidesign.net e di visitare la pagina www.polidesign.net/MOVin
L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita.

*Le sei strutture ospitanti:
• SPRINGTIME. Uno studio con sede ad Amsterdam che fornisce consulenza strategica e progettazione integrata, ricerca nel design, concept design e industrial design. (www.springtime.nl)
• STRATEGIC DESIGN SCENARIOS. Un laboratorio di innovazione sostenibile specializzato nella progettazione strategica, sviluppo di scenari, di co-progettazione con gli utenti e gli approcci centrati comunità basato a Bruxelles. (www.strategicdesignscenarios.net)
• STUDIO PETER VAN RIET. Uno studio ibrido che, ad Anversa, lavora e collabora a stretto contatto con professionisti specializzati in diversi ambiti (www.studiopetervanriet.com)
• BRAINS4DESIGN GROUP, uno studio con sede a Monaco in cui designer lavorano con un gioco di squadra fatto di consulenza e design (www.brains4design.com)
• SAN PABLO CEU UNIVERSITY. Università fondata 75 anni fa a Madrid per formare personale e professionale per i futuri leader della società spagnola. (www.uspceu.com)
• MARCEL MAUER STUDIO. Studio creato a Londra nel 2011 da Lorenzo Baldini e Antonio Pisanò con l’incoraggiamento e il patronato di Marcel Mauer per promuovere l’interesse verso l’architettura contemporanea.



Press Contact:
Ufficio Comunicazione POLI.design
Tel. (+39) 0223997201
comunicazione@polidesign.net



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere