CORSI
Comunicato Stampa

Possiamo cambiare il nostro futuro?

08/03/12

Seminario di consapevolezza sociale a cura del Centro Studi Sociali CambiaMenti Sabato 10 marzo ore 14,30-18,30 Terapeuticum Heliopolis - Via dei Lamponi 5, Bologna

Bologna
Siamo soddisfatti del sistema sociale che oggi si esprime nello Stato italiano? I nostri governanti rappresentano veramente le nostre esigenze o notiamo uno scollamento tra eletti ed elettori? Siamo soddisfatti di come i partiti governano la cosa pubblica e di come gestiscono il denaro pubblico? Comprendiamo e ci soddisfa l’attuale sistema economico? Riteniamo che il nostro attuale sistema scolastico educhi i nostri figli?
Il mondo va male, ce ne accorgiamo tutti e siamo pieni di segnali della sua malattia. Tutti criticano, quasi mai nessuno indica cose concrete da fare, e se lo fa è sempre dal suo punto di vista, che può essere, a seconda dei casi, economico-finanziario o giuridico - politico o culturale – religioso: ma sempre insufficiente.

Grazie ad una visone complessiva del territorio sociale moderno, che possa orientare i passi di noi singoli individui, guidare le nostre scelte e i nostri comportamenti, possiamo arrestare ora, tutti insieme, la degenerazione della nostra attuale civiltà moderna e bloccare le prossime guerre preventive, le prossime ingiustizie sociali contro i singoli individui.

Siamo dunque davvero impotenti? Possiamo cambiare il nostro futuro? Queste sono le domande a cui si cercherà di dare risposta sabato 10 marzo durante il Seminario di consapevolezza sociale, che si svolgerà presso la sede di Terapeuticum Heliopolis in via dei Lamponi 5 a Bologna.

Scopo del Seminario è fornire a chiunque voglia smettere di criticare soltanto, ma voglia far funzionare veramente la società, una ventata di Open Source Sociale liberamente fruibile e applicabile, al di là del proprio credo politico e/o religioso e della propria condizione sociale. Solo quando tutti conosceranno finalmente come dovrebbe funzionare una società sana (l’Hardware sociale, oggi guasto), i diversi interventi per la soluzione dei problemi (il Software sociale, oggi inutilizzabile) porteranno veramente buoni risultati.

Nel corso dell’incontro – in cui sono previste anche esercitazioni pratiche ed attività didattiche individuali e di gruppo – verranno illustrate due leggi sociali che, se conosciute e inquadrate, possono guidarci dallo Stato Monodimensionale malato attuale alla Società Tridimensionale sana dei nuovi tempi, i nostri tempi. Partendo infatti dall’analisi scientifica dello stato moderno attuale e del concetto di sistema, si arriverà a conoscere le tre aree sociali, a capire la degenerazione che può portare la loro unitarietà e come sia importante porre tra queste delle “barriere di confine”, in modo da ripristinare la tridimensionalità e risanare quindi la società. Una società in cui al centro non ci siano più i gruppi organizzati, le caste, ma sia posto finalmente l’individuo e i suoi bisogni.

“Possiamo cambiare il nostro futuro?” sarà condotto da Andrea di Furia – giornalista e scrittore, da oltre trent’anni studioso e opinionista della questione sociale moderna nella rubrica Punto&Virgola su www.economiaitaliana.it – e da Daniela Crivellaro – esperta in sviluppo organizzativo, ha lavorato per le più grandi aziende italiane prima come dipendente e successivamente come consulente e coach.
Per iscriversi al Seminario è necessario inviare la scheda di iscrizione a: cambiamenti@cambiamenti.com. Per informazioni: Centro Studi Sociali CambiaMenti – Cell. 3484030036.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
PRS International
Responsabile account:
Mario Pinzi (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere