Presentazione corso di fotografia I'll be your mirror
Viviana Gravano per la prima volta a CsfAdams con un corso professionale di altissimo livello. La fotografia come concetto di vita a numero chiuso
NOVITA’
CORSO DI FOTOGRAFIA CONCETTUALE
I’LL BE YOUR MIRROR
Il ritratto tra ritratto e autoritratto
a cura di Viviana Gravano e Massimiliano di Franca
16 lezioni di due ore cad (32 ore di cui la metà di laboratorio)
durata corso 4 mesi da novembre a febbraio
consigliata la prenotazione
Mercoledi dalle 20,30 alle 22,30 (turno unico max 15 persone)
Scarica il programma del corso sul nostro sito
http://www.csfadams.it/corsi-di-fotografia/ille-be-your-mirror-fotografia-tra-ritratto-e-atuoritratto.html
Presentazione: mercoledi 7 novembre ore 20.30
Gli insegnanti
Viviana Gravano vive tra Roma e Milano. È Curatrice di Arte Contemporanea e Professoressa di Storia dell’Arte presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano e presso lo IED (Istituto Europeo del Design) di Roma. È Coordinatrice del Master In Curatore Museale e di Eventi dello IED di Roma e Direttore Culturale della scuola IED Moda Lab di Roma. Collabora e fa parte della Redazione della rivista "Art'O_Cultura e Politica delle arti sceniche"; è stata photo editor e editor della rivista "Gomorra - Territori e Cultura nelle Metropoli Contemporanee"; è stata vicedirettore della rivista "Avatar-Dislocazione tra Antropologia, Comunicazione e Arti Visive”. È direttore della rivista on line "roots§routes. Magazine trimestrale indipendente di Cultura Visuale" (www.roots-routes.org). Dal 2011 è Presidente di Routes Agency Cura of Contemporary Art. È stata direttore artistico di Nova Gallery e di LopLop Gallery a Roma. È stata autrice del programma radiofonico L'occhio magico, prodotto RAI Radio3. Ha pubblicato numerosi saggi monografici e saggi in cataloghi, tra cui: L'Arte fotografica, Fotografi da tutto il mondo nelle collezioni italiane, Fondazione Italiana per la Fotografia, Palazzo Cesi, Acquasparta (TR), Carte Segrete, Roma 1996; L'immagine fotografica, Mimesis, Milano 1997; Crossing. Progetti fotografici di confine, Costa & Nolan, Milano 1998; Paesaggi attivi Saggio contro la contemplazione/L’attivismo paesaggistico nell’arte contemporanea, Costa&Nolan, Milano 2008.ASSIMILIANO DI FRANCA
Massimiliano Di Franca è un artista e un curatore free lance. E’ laureato in Arti Visive (indirizzo Decorazione) presso l’Accademia di Belle Arti di Catania ed ha frequentato il Master di alta formazione in Curatore Museale e di Eventi Performativi presso lo IED (Istituto Europeo del Design) di Roma. Il master gli da la possibilità di percorre da dentro il confine che segna la fluida relazione artista-curatore. Dal 2006 fa parte del collettivo artistico “Fattidarte”, nato da un forte interesse rivolto all’arte contemporanea. Il collettivo realizza e progetta opere e interventi di public art. Il termine sociale e l’importanza del concetto di interazione sono due plus fondamentali che caratterizzano la ricerca e la filosofia del collettivo artistico. Insieme a “Fattidarte” partecipa a numerosi progetti artistici tra cui nel 2008, AGORAKAJSKENE ideato dall’Associazione Culturale Nanou presso l’Arboreto di Mondaino (RN), dove conduce una residenza artistica. Inoltre ha partecipato alle residenze per artisti Chambre de séjour avec vue a Saignon, in Francia e Rifrazioni Festival Internazionale di Arti Contemporanee, a cura dell’ Associazione Culturale Cercle, Anzio (RM). È stato membro fondatore del collettivo curatoriale Cur’Art – Emergenze Contemporanee. Dal 2011 è Socio Fondatore e membro del Consiglio Direttivo di Routes Agency Cura of Contemporary Art. Interessato da sempre allo studio dell’estetica urbana, progetta interventi all’interno di spazi non deputati all’arte. Coinvolto dagli aspetti teorici e pratici del binomio ibrido artista-curatore decide di continuare a studiarne le dinamiche che ne regolano i rapporti.
Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Via Biagio Pallai 12 - Roma
Tel/fax 06/5344428 – 338/5785977
www.csfadams.it - info csfadams@tiscali.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere