PRODOTTI
Comunicato Stampa

Presse di inserimento per prigionieri e inserti filettati in acciaio inox

Nel campo della carpenteria metallica leggera, l'utilizzo di presse di inserimento per il montaggio di perni, inserti filettati e dadi autoaggancianti è diventato uno standard tecnico consolidato, soprattutto nella lavorazione di lamiere in acciaio (inox, zincato o decapato) e alluminio. Queste soluzioni sono particolarmente efficaci per ottenere punti di fissaggio robusti e precisi senza compromettere la qualità della lamiera, anche quando si lavora con spessori molto sottili.

FotoLe presse di inserimento dei perni su lamiera
Le presse di inserimento dei perni vengono impiegate sempre più frequentemente dalle carpenterie metalliche specializzate nella lavorazione di lamiere sottili. In particolare, aziende che lavorano acciaio inox, lamiera zincata o decapata, così come alluminio destinato ai settori dell'elettronica, degli elettrodomestici, della refrigerazione e della ventilazione, scelgono sempre più spesso queste presse come alternativa efficiente alle tradizionali insertatrici pneumatiche o ai sistemi di filettatura. L’utilizzo delle presse di inserimento consente una maggiore precisione, una riduzione dei tempi di lavorazione e un miglioramento della qualità complessiva dell'assemblaggio, soprattutto su materiali delicati o di spessore ridotto.

Vantaggi tecnici delle presse di inserimento
Rispetto alle insertatrici pneumatiche e alla filettatura tradizionale, le presse di inserimento offrono numerosi vantaggi. Primo fra tutti, garantiscono un'inserzione precisa e controllata del perno, con una forza costante che riduce il rischio di danneggiamento della lamiera, anche su spessori minimi. Inoltre, l'assemblaggio risulta più solido e durevole nel tempo, poiché il perno viene deformato meccanicamente all’interno del foro pre-punzonato, assicurando un bloccaggio stabile senza necessità di saldature o filettature.

Dal punto di vista produttivo, le presse di inserimento migliorano l’efficienza del processo: permettono l’automazione delle operazioni, riducono i tempi di ciclo e minimizzano gli scarti. Sono quindi ideali per lavorazioni in serie o in ambienti industriali dove è richiesta alta produttività con standard qualitativi elevati.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
NextKey srl
Responsabile account:
Marco Ghirardi (Direzione Tecnica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere