Prevenire e risolvere le malattie invernali potenziando il sistema immunitario
La predisposizione ad ammalarsi dipende, il più delle volte, dallo stato del sistema immunitario dell’individuo che permette di rispondere in modo più o meno efficace agli stimoli esterni (es. infezioni).
Con i mesi gelidi, compaiono le cosiddette malattie “invernali” legate ai primi freddi.
Ammalarsi non ha necessariamente un significato sempre negativo. Un raffreddore preso in autunno ha la finalità di stimolare il sistema immunitario potenziandolo per poter affrontare i successivi mesi più freddi dell’anno.
Per questo diventa molto importante non “sedare” i sintomi, ma “sostenerli” affinché l’organismo abbia spazio per difendersi con le proprie forze. L’utilizzo di antipiretici, antinfiammatori o antibiotici da una parte indebolisce l’organismo e quindi allunga il decorso della malattia e della convalescenza e dall'altra non permette che l’organismo faccia la propria esperienza rafforzandosi.
Gli antibiotici in particolare sono inefficaci contro le infezioni virali e generalmente il raffreddore e le altre patologie di questa stagione sono causate da virus: l’utilizzo di antibiotici in corso di infezione virale è inefficace, affatica l’organismo e la loro assunzione senza diretta indicazione può creare nei batteri resistenze ai farmaci.
La febbre poi è un segnale di reazione da parte dell’organismo che ci comunica che sta combattendo per ripristinare la situazione di equilibrio: va sostenuta non abbassata; l’utilizzo di antipiretici per abbassare la febbre toglie all'organismo un’arma di difesa. Non ascoltare un segnale dell’organismo è un po’ come ignorare la spia della benzina che ci dice che siamo in riserva…se ci sbarazziamo della lampadina, ciò non significa che il serbatoio è pieno!
La prevenzione naturale per le patologie invernali, dal raffreddore, alla tosse, al mal di gola all'influenza, può essere effettuata attraverso il potenziamento del sistema immunitario.
I funghi medicinali sono estremamente efficaci nel potenziamento del sistema immunitario grazie alla presenza di polisaccaridi immunomodulanti che hanno la capacità di attivare le cellule immunitarie creando uno stato di sorveglianza immunitaria che permette, da una parte una risposta veloce alla malattia, dall'altra un recupero altrettanto veloce. Un sistema immunitario attivo permette quindi di accorciare i tempi di malattia, ma anche quelli di convalescenza.
IL Reishi (Ganoderma lucidum) e il Cordyceps sinensis accompagnati da vitamina C effettuano un eccellente stimolo generale dell’organismo e del sistema immunitario, ma agiscono anche come tonici in fase di convalescenza. Le loro proprietà antivirali li rendono particolarmente indicati anche come sostegno al sistema immunitario per debellare l’infezione virale. Lo Shiitake (Lentinus edodes) ed il Reishi sono particolarmente indicati nei bambini che hanno spesso un sistema immunitario iperattivo, ma non sempre correttamente funzionante.
Nell'anziano il Coriolus versicolor è il fungo di elezione perché oltre alla sua attività antivirale intrinseca, è in grado di esercitare uno stimolo immunitario anche quando vi è deplezione del sistema immunitario legato all'avanzare dell’età o all'assunzione di farmaci che spesso sono necessari per tenere sotto controllo le patologie che compaiono con gli anni. Studi scientifici hanno dimostrato che il Coriolus ha la capacità di stimolare la produzione di IL-2, che a sua volta induce l’attivazione dei macrofagi, delle cellule NK e dei linfociti CD4 promuovendo l’attività antivirale e antibatterica e riducendo l’infiammazione.
Il Coriolus è considerato uno dei funghi più utili nella prevenzione e nel trattamento di supporto delle infezioni virali. Con esso sono state effettuate sperimentazioni su patologie indotte da Papilloma virus umano (HPV), Herpes simplex (HSV) ricorrente, AIDS (HIV) e Virus di Epstein Barr (EBV) con risultati degni di nota.
Per le sue caratteristiche di attivazione del sistema immunitario nei confronti delle infezioni virali Coriolus versicolor risulta particolarmente utile nella prevenzione delle patologie invernali (malattie da raffreddamento, sindromi parainfluenzali e influenzali) e, in generale, di tutte le malattie indotte da virus.
Altro fattore importantissimo da considerare è che il mantenimento dell'immunità e della capacità difensiva di ognuno di noi risiede nell’intestino! Ecco perché è fondamentale mantenere in regola l’intestino agendo con l’integrazione di batteri vivi come i fermenti lattici, per ottenere un’efficace azione preventiva. Anche in questo caso i funghi ci danno un aiuto: in essi sono contenute fibre prebiotiche che favoriscono la crescita di batteri fisiologicamente utili per l’intestino e quindi il mantenimento di una corretta flora intestinale.
Durante l’inverno la natura rallenta tutti i suoi ritmi, mentre l’uomo continua senza sosta le sue attività: tuttavia anche per lui le funzioni vitali rallentano: il cuore batte più lentamente, il respiro è più lento e superficiale e anche il metabolismo è rallentato. Perciò al di là dei sostegni che possiamo fornire al nostro organismo, è importante anche rispettarne i bisogni accettando i ritmi interiori che la stagione invernale fa emergere soprattutto cercando di rallentare il proprio stile di vita.
Biliografia
• Couto JS. Evaluation of Coriolus versicolor supplementation in HPV patients. Clin.J.Mycol. 2007; Vol.2(1)
• Fisher M, Yang LX. Anticancer effects and mechanisms of polysaccharide-K (PSK): Implications of cancer immunotherapy. Anticancer Res. 2002;22(3):1737-1754.
• French A. Coriolus versicolor supplementation for recurrent Herpes simplex. Clin.J.Mycol. 2007; Vol.2(1)
• Gu, Z.L. et al. Effects of Coriolus versicolor polysaccharopeptide on production of IL-6 from human peripheral blood lymphocytes. in Advanced research in PSP (ed. Yang, Q.Y.) 99-103 (Hong Kong Association of Healthcare, Hong Kong, 1999)
• Hayakawa K, Mitsuhashi N, Saito Y, et al. Effect of Krestin (PSK) as adjuvant treatment on the prognosis after radical radiotherapy in patients with non-small cell lung cancer. Anticancer Res 13:1815-20, 1993.
• Ho CY, Kim CF, Leung KN, Fung KP, Chan H, Bik-San Lau C. Differential antitumor activity of Coriolus versicolor (Yunzhi) extract through p53 and/or Bcl-2 dependent apoptotic pathway in human breast cancer cells. 2005 Cancer Biol.Ther. vol 4(6) e11-e17
• Hsieh, T.C. et al. Effects of extracts of Coriolus versicolor (I'm Yunity) on cell- cycle progression and expression of Interleukins-1£], -6, and -8 in promyelocytic HL-60 leukemic cells and mitogenically stimulated and nonstimulated human lymphocytes. J. Altern. Complem. Med. 8, 591-602 (2002).
• Karmali A, Bugalho A, Fernandez TH. Coriolus versicolor supplementation in CIN-1 (LSIL) HPV infection: mode of action. Clin.J.Mycol. 2007; Vol.2(1)
• Kenyon J. Observational non-controlled study of the use of Coriolus versicolor supplementation on 30 cancer patients. Downloaded from Mycology research Laboratories website
• Kevin, K.W. et al. Coriolus versicolor: A medicinal mushroom with promising immunotherapeutic values. J. Clin. Pharamcol.42, 976-984 (2002).
• Kidd PM. The use of mushroom glucans and proteoglycans in cancer treatment. Alt.Med.Review 2000; vol. 5(1): 4-27.
• Kobayashi H, Matsunaga K, Fujii M. PSK as a chemopreventive agent. Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention 1993; vol.2: 271-276
• Kobayashi H, Matsunaga K, Oguchi Y. Antimetastatic effects of PSK (Krestin), a protein-bound polysaccharide obtained from basidiomycetes: an overview. Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention 1995; vol.4: 275-281
• Memorial Sloan-Kettering Cancer Center. About herbs: Coriolus versicolor. 2005. Available online at: www.mskcc.org/mskcc/html/11571.cfm?RecordID=530&tab=HC. Accessed August 1, 2005.
• Mitomi, T., Tsuchiya, S., Iijima, N., et al. 1992. Randomised control study on adjuvant immunochemotherapy with PSK in curatively resected colorectal cancer. Diseases of the Colon & Rectum. 35(2):123-30.
• Monro J. Use of Coriolus versicolor in Chronic Fatigue Sindrome –Breakspear Hospital – Mycology News 2005.
• Nakamura, K., Matsunaga, K., (1998) “Susceptibility of natural killer (NK) cells to reactive oxygen species (ROS) and their restoration by mimics of superoxide dismutase (SOD) Cancer Biother Radiopharm 13(4):275-290
• Nakazato H, Koike A, Saji S, Ogawa N, Sakamoto J. Efficacy of immunochemotherapy as adjuvant treatment after curative resection of gastric cancer. Study group of immunochemotherapy with PSK for gastric cancer. Lancet. 1994;343:1122-1126.
• Ng TB. 1998. A review of research on the protein-bound polysaccharide (polysaccharopeptide, PSP) from the mushroom Coriolus versicolor (Basidiomycetes: Polyporaceae). Gen Pharmacol. 1998 Jan;30(1):1-4.
• Pfeiffer M. The Clinical Use of Coriolus versicolor Supplementation in HIV+ Patients and the Impact on CD4 Count and Viral Load – 2001 Mycology Research Laboratories
• Rotolo G. The effectiveness of Coriolus versicolor in the treatment of secondary phenomena associated with HIV. -Poster 8.4-Submitted to the 10th International Congress of Mucosal Immunology, June 27-July 1,1999. Amsterdam, the Netherlands.
• Sakagami QH, Takeda M. "Diverse Biological Activity of PSK (Krestin), A Protein- Bound Polysaccharide from Coriolus versicolor (Fr.) -First Department of Biochemistry, School of Medicine, Showa University, 1-5-8 Hatanodai, Shinagawa-ku, Tokyo 142 Japan, Page 237 Chapter 25-Mushroom Biology and Mushroom Products-Proceedings of the Second International Conference-University Park, Pennsylvania June 9-12, 1996, Edited by D.J. Royce.
• Shi, JH. 1993. PSP for the protection of the tumorous patients during chemotherapy. In 1993 PSP Intl Symposium, Yang QY and Kwok CY (eds.), Fudan U. Press, Shanghai, p.271-2
• The effectiveness of Trametes versicolor in the treatment of Kaposi’s Sarcoma in HIV+ Patients. Poster 8.16-Submitted to the 10th International Congress of Mucosal Immunology, June 27-July 1, 1999. Amsterdam, the Netherlands
• Torisu M, Hayashi Y, Ishimitsu T, et al. Significant prolongation of disease-free period gained by oral polysaccharide K (PSK) administration after curative surgical operation of colorectal cancer. Cancer. 1990;31:261-268.
• Tsang, K.W. et al. Coriolus versicolor polysaccharide peptide slows progression of advanced non-small cell lung cancer. Resp. Med.97, 618-624 (2003).
• Tsang KW, Lam CL, Yan C, Mak JC, Ooi GC, Ho JC, et al. Coriolus versicolor polysaccharide peptide slows progression of advanced non-small cell lung cancer. Respir Med. 2003;97(6):618-624.
• University of Texas MD Anderson Cancer Center. Coriolus versicolor: Detailed scientific review. Available online at www.mdanderson.org/departments/August 1, 2005
• Yao, PY., Gao, ZM., Fang, ST and Ke, L. 1993. Evaluation of the subsidiary effects of taking PSP orally on the chemotherapy of stomach cancer. In 1993 PSP Intl. Symposium, Yang QY and Kwok CY (eds), Fudan U. Press, Shanghai, p.269-70
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere