PRODOTTI
Comunicato Stampa

PROBIOTIC P-450: probiotici in matrice biodinamica per un’efficace riabilitazione intestinale

I probiotici sono prodotti contenenti microrganismi vivi che colonizzano l'intestino e hanno lo scopo di " risanare" il microbiota intestinale. Per questo motivo, in questo contesto si usa spesso il termine "riabilitazione intestinale", una tendenza sanitaria sempre più ricorrente.

FotoI probiotici sono microrganismi “vivi” presenti nel tratto intestinale, come batteri (tra cui i Bifidobatteri e i Lattobacilli) e lieviti (come il Saccharomyces boulardii), di cui esistono decine di specie diverse. Sono normalmente presenti nel nostro intestino e hanno la capacità di resistere all’azione digestiva di succo gastrico, enzimi intestinali e sali biliari.

I probiotici sono in grado di aderire alle cellule intestinali e colonizzarle, senza dare reazioni immunitarie o altrimenti nocive. I probiotici hanno un effetto benefico per la salute umana, grazie all’antagonismo nei confronti di microrganismi patogeni e alla produzione di sostanze antimicrobiche. In particolare, sono utili per proteggere il sistema digerente durante trattamenti farmacologici a cui si associa il rischio di sviluppare diarrea con feci liquide, come nel caso di determinate terapie antibiotiche, ma aiutano anche chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile a rinforzare la flora intestinale e combattere sintomi come gonfiore e flatulenza.

Per quanto riguarda l’alimentazione, i probiotici si assumono soprattutto attraverso lo yogurt, i cibi fermentati e quelli ricchi di fibre, ma al bisogno sono acquistabili appositi integratori che li contengono. È importante però consultare il proprio medico curante e assumerli tramite fonti esterne alla dieta solo in caso di effettiva necessità.

COSA S’INTENDE PER PRODOTTO BIODINAMICO
Con questo termine si intende la proprietà di alcune molecole di rendersi disponibili alle nostre cellule rifornendole dell'energia necessaria che può essere utilizzata seguendo esclusivamente un ordine biochimico spontaneo e naturale. I prodotti di Citozeatec, riprendono una parte importante della biologia molecolare e della biochimica quantistica, che hanno permesso di proporre rimedi naturali rispettando la fisiologia della cellula umana. Sono presenti una serie di nutrienti specifici: vitamine, glucidi di base, aminoacidi, patrimonio biochimico di molecole di DNA, che insieme al complesso enzimatico si dirigono verso quelli che possiamo definire i “siti cardine" delle cellule in emergenza, rifornendoli di energia ed informazioni utili, apportate da selezionati micronutrienti. Coi preparati biodinamici frutto della Ricerca Citozeatec nasce una nuova Disciplina: l'Enzimologia Biodinamica Clinica.

PROBIOTICI
Per probiotico si considera un tipo di microorganismo, con caratteristiche specifiche, normalmente presente nell'Intestino umano e resistente all’azione digestiva dei succhi gastrici, degli enzimi intestinali e dei sali biliari. Tale microrganismo deve essere in grado di aderire alle cellule intestinali e di colonizzarle, esercitando un effetto benefico per la salute umana, grazie all'antagonismo verso microrganismi patogeni e alla riduzione dei livelli di sostanze tossiche. Il termine “probiotici" va distinto da quello di “prebrotici" che indica una risorsa energetica: disaccaridi non digeribili, che influenzano positivamente la crescita e l'attività di un numero di batteri benefici presenti nel colon, in sinergia coi probiotici.

L'IMPIEGO DI PROBIOTICI TROVA BASE RAZIONALE IN SVARIATE SITUAZIONI (1,2):

• la diarrea associata agli antibiotici è il risultato di uno squilibrio causato da una terapia antibiotica nel microbiota presente nel colon (3);
• sindrome dell’Intestino irritabile e infiammazione intestinale;
• patologie da Helicobacter pylori i batteri lattici sono considerati utili nel trattamento delle infezioni da Helicobacter pylori, associato a ulcera peptica negli adulti, in associazione ai farmaci normalmente utilizzati allo scopo;
• obesità: è nota l’alterazione della flora microbica nei soggetti obesi;
• stipsi: l'uso delle fibre nella terapia della stipsi è stata consigliato, da sempre, sulla base di osservazioni empiriche, ma solo recentemente si sono compresi i meccanismi con cui le fibre e i prodotti derivati possono influenzare la funzione del colon;
• alterato assorbimento dei minerali: i lattobacilli probiotici possano portare beneficio nei casi di malassorbimento di minerali-traccia, frequenti in particolar modo tra chi ha una dieta ricca in filati, sostanze contenute in cereali integrali, noci e legumi;
• prevenzione della proliferazione di batteri nocivi in condizioni di stress (4) in uno studio condotto per valutare gli effetti dello stress sulla flora intestinale, si è potuto verificare, che ratti alimentati con probiotici avevano meno batteri nocivi adesi alle pareti intestinali rispetto a quelli alimentati con acqua sterile;
• L. salivarius, L. paracasei , B. animalis e B. bifidum hanno prevenuto la sensibilizzazione atopica dei comuni allergeni alimentari. Gli autori di questo studio ritengono che questa miscela probiotica potrebbe ridurre l’incidenza dell’eczema atopico nella prima infanzia (5)
• prevenzione delle infezioni in chirurgia: una metanalisi suggerirebbe che l’uso dei probiotici/simbionti può ridurre le infezioni post-operatorie dopo chirurgia addominale;
• infezioni urogenitali: diversi studi in vitro hanno mostrato il potenziale dei probiotici nel trattamento di infezioni del tratto urinario e nelle vaginosi batteriche;
• gravidanza e allattamento: l’importanza dei probiotici in gravidanza è sottolineata da varie pubblicazioni e studi;
• prevenzione del tumore al colon: è stato dimostrato in studi di laboratorio che alcuni ceppi di batteri lattici hanno un effetto anti-mutageno, che si pensa dovuto alla loro capacità di legarsi alle ammine eterocicliche, che vengono prodotte durante il processo di cottura dalle sostanze cancerogene contenute nella carne;
• ipercolesterolemia studi sperimentali hanno dimostrato l'efficacia di diversi batteri lattici sulla riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, probabilmente a causa della metabolizzazione della bile a livello intestinale e impedendone quindi il riassorbimento e quindi il passaggio di colesterolo dall'Intestino al flusso sanguigno;
• ipertensione: (diversi studi clinici, hanno indicato che il consumo di prodotti lattiera-caseari fermentati con diversi ceppi di batteri lattici, può portare a moderate diminuzioni della pressione sanguigna. Si pensa che ciò sia dovuto all’azione di peptidi che agiscono come gli ACE inibitori, presenti nell'alimento in quanto prodotti durante il processo di fermentazione del latte;
• riduzione della colonizzazione probiotica intestinale in condizioni che possono distruggere considerevolmente la flora batterica intestinale: infezioni intestinali, avvelenamenti/intossicazioni, dispepsia cattiva digestione, scorrette abitudini alimentari, stress.

LA RICERCA SCIENTIFICA CITOZEATEC SUI PREBIOTICI.
La continua attività di ricerca condotta da Citozeatec nel corso della sua ultratrentennale esperienza in ambito enzimologico biodinamico ha portato ad importanti conquiste nelle strategie di trattamento complementare di moltissime patologie umane: con Probiotic P-450 l'impegno è focalizzato su studi innovativi tesi a migliorare l'assorbimento e quindi la funzione di probiotici di nuova concezione, superando il potenziale di rischio della possibile distruzione dei principi attivi durante il percorso digestivo. Probiotic P450 si fonda sulla sinergia di miscele di organismi probiotici e molecole biodinamiche in grado di ottimizzare lo sviluppo e l’efficacia terapeutica dei ceppi probiotici utilizzati.

Uno studio preliminare condotto da Citozeatec ha valutato l'effetto dei preparati biodinamici sulla vitalità di microrganismi probiotici sottoposti a controlli delle proprietà fisico-chimiche e microbiologiche, che ha permesso di confermare come la presenza di molecole biodinamiche influenzi positivamente sia la crescita probiotica che l'efficacia degli stessi.

PROBIOTIC P-450
In Probiotic P-450 lattobacilli probiotici opportunamente selezionati, presenti in numero di 13 miliardi di cellule per dose, sono protetti dalla degradazione che normalmente avviene con preparati tradizionali durante il transito in ambiente acido gastrico, da una matrice biodinamica ottenuta dalla Ricerca Citozeatec e opportunamente associati ad agenti prebiotici inulina e vitamine, utili al processo di ricolonizzazione intestinale.

Ingredienti: Lactobacillus salivarius (Ceppo: SP 2), Lactobacillus casei (Ceppo: BGP93), Tocoferolo (Vitamina E), Retinolo (Vitamina A), Calciferolo (Vitamina D), Acqua, Maltosio, Polisaccaridi, Maltotrioso, Destrosio, Lecitina di Soia, Olio di girasole, Glicerolo vegetale, Amido di mais, Latte intero, Inulina.

MODALITÀ D’USO
Adulti: assumere uno stick al giorno (10 mi) in fase acuta e tre/quattro alla settimana quale prevenzione.
Bambini al di sotto dei 6 anni: metà dose, conservando il rimanente nello stick per la somministrazione
successiva, tenendolo verticale dentro un contenitore chiuso.

CONSIGLI UTILI E CURIOSITÀ RELATIVE A PROBIOTIC P-450
Gli integratori probiotici come Probiotic P-450 sono utili per regolarizzare il transito intestinale ma spesso questa funzionalità è compromessa anche a causa di fattori emotivi. Infatti, si pensa che l'intestino sia un "secondo cervello" perchè al suo interno è presente tessuto neuronale autonomo capace di elaborare sensazioni ed avvertire emozioni come gioia e dolore. E' per questo motivo che emozioni come paura e stress possono avere un forte impatto sull'intestino causando stitichezza, gonfiore, colite poichè è proprio lì che vengono elaborati e fissati.

BIBLIOGRAFIA
1. Potenziali usi dei probiotici nella pratica clinica (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14557292/)
2. Probiotici: una panoramica degli effetti benefici (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12369194/)
3. Probiotici per la prevenzione della diarrea pediatrica associata agli antibiotici (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22071814/)
4. I probiotici vivi proteggono le cellule epiteliali intestinali dagli effetti dell’infezione da Escherichia coli enteroinvasiva (EIEC) (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12801956/)
5. Probiotici nella prevenzione dell’eczema: uno studio randomizzato e controllato (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4215350/)
6. Ministero della Salute. Linee guida probiotici. Indicazioni per alimenti e integratori contenenti microrganismi (batteri e/o lieviti) probiotici, tradizionalmente utilizzati per gli equilibri della flora intestinale (marzo 2018)
7. EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA). Briefing document for Member States and European Commission on the evaluation of Article 13.1 health claims on request of EFSA. EFSA Journal. 2009; 7(11):1386
8. NHS. Probiotics (Inglese) https://www.nhs.uk/conditions/probiotics/




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere