SOCIETA
Comunicato Stampa

Processo Pandora, il Pm Bruni chiede 14 condanne nel rito ordinario

08/02/12

Il sostituto procuratore della Dda di Catanzaro ha chiesto 139 anni

Il sostituro procuratore della Direzione distrettuale antimafia Pierpaolo Bruni ha chiesto, alla fine della sua requisitoria 14 condanne e una sola assoluzione per i 15 imputati che hanno scelto il rito ordinario nel Processo Pandora. Il processo si sta celebrando davanti ai giudici del Tribunale di Crotone nei confronti di 15 persone di Isola di Capo Rizzuto accusate a vario titolo di di associazione mafiosa, estorsione, traffico di droga e di armi. Il processo è scaturito dall'operazione denominata 'Pandora' portata a termine il 26 novembre del 2009 dagli investigatori della squadra Mobile di Crotone, e che ha permesso di ricostruire dieci anni della storia criminale di Isola di Capo Rizzuto.

Il pm Bruni ha insistito sull'appartenenza degli imputati alle cosche Arena e Nicoscia, la cui esistenza peraltro è già stata provata da altre sentenze sottolinenando che la maggior parte degli elementi a loro carico emergono dalla grande mole di intercettazioni telefoniche e ambientali che finiscono per rappresentare una prova autoaccusatoria. Le pene più pesanti, 18 anni di reclusione ciascuno, il pubblico ministero le ha chieste per Nicola Lentini, di 23 anni, e Luigi Manfredi, di 36 anni; la condanna a 16 anni di reclusione l'ha chiesta per Pasquale Manfredi, di 33 anni, Tommaso Manfredi, di 60 anni, e Carmine Vittimberga, di 50 anni. Condanna a 12 anni di reclusione per Fedele Martino; condanna a 8 anni di reclusione ciascuno per Giuseppe Fazio, di 53 anni, Paolo Lentini, di 46 anni, e Franco Pugliese, di 53 anni. Sei anni di reclusione, inoltre, il pm Bruni li ha chiesti per Carmelo La Porta, di 41 anni, e Federico Periti, di 32 anni; condanna a 3 anni di reclusione per Graziella Manfredi, di 50 anni, e a 2 anni di rclusione ciascuno per Doriana e Mirko Pugliese, di 27 e 22 anni. Assoluzione, infine, per il collaboratore di giustizia cutrese Angelo Salvatore Cortese. Alle richieste del pubblico ministero si sono associati i rappresentanti di parte civile; l'associazione Sos Impresa, rappresentata dall'avvocato Giuseppe Lavigna, e il Comune di Isola di Capo Rizzuto, rappresentato dall'avvocato Giovanni Iedà che ha chiesto un risarcimento di 5 milioni di euro per il danno all'immagine causato alla città dall'attività delle cosche mafiose. Un altro troncone dello stesso processo è stato definito nel luglio dello scorso anno con il rito abbreviato davanti al giudice dell'udienza preliminare che ha inflitto 14 condanne ma ha pronunciato anche 13 assoluzioni.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Siti Web e Consulenza Seo
Responsabile account:
Angelo Cerminara (Seo Consultant)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere