PRODOTTI
Comunicato Stampa

Prodotti Di Leo

Ho scelto di proporre i prodotti del Laboratorio Erboristico Di Leo®, perché la professionalità e l’entusiasmo del titolare, Maurizio Di Leo, uniti alle attrezzature tecnologiche di cui dispone l’azienda mirano ad un obiettivo principale: la qualità del prodotto. Per realizzare questo obiettivo vengono utilizzate quasi esclusivamente piante fresche e spontanee, i prodotti hanno il 100% dei principi attivi della pianta e non contengono acqua. Non hanno conservanti, coloranti e, laddove è necessario, utilizzano dolcificanti biologici. Queste attenzioni hanno come risultato composti che si distinguono per la loro efficacia.

FotoPROFILO AZIENDALE
Maurizio Di Leo, erborista e ricercatore, ama descrivere il suo laboratorio come “un gioiello tecnologico”.

La sua professionalità e l’entusiasmo, unite alle attrezzature ad altissimo contenuto tecnologico e alla collaborazione di un’equipe scientifica di laureati in farmacia e biologia, gli consentono di produrre e distribuire prodotti artigianali di altissima qualità.


PRESENTAZIONE
E’ iniziata alla fine degli Anni Settanta, in un periodo in cui nei confronti delle terapie naturali regnava lo scetticismo assoluto, l’avventura di Maurizio di Leo nell’ambito della fitoterapia. Dapprima il diploma di erborista all’Università di Urbino, poi numerosi corsi all’estero e incontri importanti con medici ed erboristi famosi finché, nel 1980, Di Leo ha aperto l’erboristeria che porta il suo nome, nel centro di Casalecchio di Reno.

Una attività che nel giro di qualche anno ha iniziato ad assumere contorni particolari in quanto, accanto alla vendita di prodotti erboristici di marche diverse c’era la necessità di “fare un salto di qualità”: da qui si è affermata sempre più la produzione in proprio.

FILOSOFIA
Coniugare la saggezza del passato, frutto maturo dell’esperienza fitoterapica degli Antichi, con la concretezza del futuro, germe in divenire della scelta tecnologica sempre più rispettosa degli equilibri ecoambientali; coniugare sal e sulfur, per dirla in termini alchemici, è il compito mercuriale, la passione del presente, costantemente effusa nell’opera ultraventennale di Maurizio Di Leo, tesa a rinverdire la tradizione nel palpito di ogni goccia di estratto del totum delle piante medicinali prescelte.

Nel 1981 apre il LABORATORIO ERBORISTICO DI LEO.

Il LABORATORIO ERBORISTICO DI LEO sorge in aperta campagna, nel comune di Anzola dell’Emilia, a 20 Km da Bologna, adiacente a un parco naturale di 20.000 mq voluto dal comune di Anzola dell’Emilia per il recupero delle specie arboree autoctone della zona pedecollinare in via di estinzione.

La qualità ad ogni costo è l’obiettivo principale del LABORATORIO ERBORISTICO DI LEO, per ottenere la quale viene utilizzata quasi esclusivamente la pianta fresca, spontanea, selvatica. Inoltre, determinante è stato l’incontro di Maurizio di Leo con Suor Raffaella Carella, curata e salvata (le avevano dato tre mesi di vita) da Padre Vittorio Baroni, famoso fitoterapeuta che ha dedicato la propria vita alla prevenzione e alla cura dei mali del secolo.
Maurizio Di Leo è diventato il suo seguace spirituale e porta avanti il suo metodo, rispettandone fedelmente le ricette: alcune piante utilizzate devono essere anche attive cioè dotate di particolare efficacia verificata con la ricerca radiestesica.

Secondo Padre Baroni tutti noi abbiamo delle debolezze costituzionali che derivano dal nostro patrimonio genetico e dall’habitat in cui viviamo. Esse ci conducono più facilmente verso una malattia piuttosto che un’altra. Scoprendo queste debolezze, possiamo evitare le malattie, affidandoci preventivamente a rimedi fitoterapici. Utilizzando una tecnica particolare, la radiestesia, si individua la debolezza costituzionale di determinati organi e si interviene con una cura di terreno.
Per la preparazione di molti prodotti viene utilizzato il metodo spagirico, una tecnica antichissima nata in Egitto 5000 anni fa, usata in Italia nel Medioevo dalla Scuola Salernitana e da Paracelso, dimenticata in epoca moderna e riscoperta successivamente in Germania dove la pratica non è mai stata abbandonata. Il metodo consiste nell’estrazione dei principi attivi dalla pianta fresca, spontanea, selvatica, catturandone tutta la forza.

I prodotti del LABORATORIO ERBORISTICO DI LEO hanno il 100% di principi attivi della pianta e non contengono acqua aggiunta. Non hanno conservanti, coloranti e, laddove è necessario, vengono utilizzati dolcificanti biologici (ad esempio miele o sciroppo di agave); contengono estratti di piante medicinali e oli essenziali. Inoltre, con il metodo spagirico mantengono i sali minerali, necessari per l’equilibrio del corpo umano, e sono più efficaci perché il processo di tipo fermentativo li rende predigeriti cioè più facilmente assimilabili.

Perché è interessante produrre e commercializzare questi prodotti?

Perché i risultati sono immediati.

TECNICHE DI PRODUZIONE
La scelta di utilizzare quasi esclusivamente piante fresche spontanee selvatiche consente di fare un prodotto artigianale, non industriale, che tiene conto esclusivamente della qualità.
Le piante appena raccolte sono immediatamente lavorate nel LABORATORIO ERBORISTICO DI LEO secondo un programma prestabilito, annuale, trimestrale o mensile in modo da tenere aggiornata la produzione.
La tintura madre spagirica ha tempi di preparazione lunghissimi e precise regole in analogia ai processi che impiega la natura.

La pianta deve essere selvatica e spontanea (la pianta nata e cresciuta spontaneamente, proprio in quel determinato punto e che solo lì poteva crescere, possiede, pertanto, il massimo dell’energia e dell’efficacia terapeutica). Le piante selvatiche sono le più attive, ma sono anche più difficili da trovare, inoltre devono essere raccolte in determinati giorni, ore del giorno e periodi dell’anno.

La pianta viene messa in lavorazione ancora fresca e sottoposta a tre procedimenti: nel primo viene estratto l’olio essenziale in corrente di vapore che poi va ridistillato e purificato; nel secondo la pianta viene calcinata e la cenere liscivata al fine di estrarre i sali solubili; nel terzo viene messa a fermentare al buio per quaranta giorni e l’alcool che ne deriva va distillato e poi mineralizzato facendolo circolare sulla cenere ottenuta per calcinazione dei residui.

Le tre sostanze ottenute vanno riunite e potenziate nel pellicano seguendo l’analogia del giorno e della notte, scaldando di giorno e lasciando riposare di notte.

I preparati alla Calendula, all’Ombelico di Venere, all’Aloe, il Vitasì, il Bimbosprint e il Super Energetico del LABORATORIO ERBORISTICO DI LEO® non subiscono il processo della pastorizzazione, ma vengono conservati in una cella frigorifera ad altissimo contenuto tecnologico: in questo modo i principi attivi della pianta rimangono inalterati.

Per garantire la massima conservazione la cella frigorifera è dotata del controllo elettronico della temperatura e della percentuale di umidità dell’aria e dispone di un meccanismo di ricambio automatico che una volta al giorno sostituisce tutta l’aria della cella.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere