SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Prodotti naturali in difesa degli occhi

Il nostro occhio è un sistema in equilibrio dinamico, protetto da una barriera molto importante: il film lacrimale. Il film lacrimale è uno strato fluido e sottile che ricopre la superficie esterna del bulbo oculare e svolge un ruolo di vitale importanza per la funzionalità dell’occhio. La stabilità del film lacrimale è un segno distintivo della salute oculare. Svolge una funzione OTTICA, TROFICA, DI DIFESA, LUBRIFICANTE E DI PULIZIA.

FotoLa sindrome da affaticamento visivo (o stanchezza oculare) è sempre più diffusa e frequente. Nella maggior parte dei casi all’origine del problema vi è uno sforzo visivo troppo intenso e prolungato, legato soprattutto all’utilizzo di videoterminali. Le nuove esigenze lavorative e le abitudini legate al tempo libero stanno infatti portando sempre più ad un aumento del tempo trascorso davanti a computer e video giochi; il sovraccarico oculare che ne deriva può condurre ad una vera sindrome da affaticamento visivo, chiamata anche astenopia (dal greco “astenon” – “opsis” = stanchezza visiva).

Per astenopia si intende infatti una “condizione di debolezza anomala degli occhi, un disturbo visivo dovuto spesso all’eccessivo sforzo della vista”. Altre cause possono essere legate a difetti visivi: un esempio tipico in tal senso è l’ipermetropia, che implica uno sforzo eccessivo dei muscoli oculari deputati alla messa a fuoco (accomodazione).

Da questi sforzi oculari eccessivi, siano essi legati ad abitudini di vita e/o a difetti visivi, derivano sintomi tipici quali bruciore, arrossamento congiuntivale, difficoltà nella lettura, sensazione di pesantezza palpebrale, bisogno di tenere gli occhi chiusi e fastidio alla luce; questi sintomi poi possono riflettersi in problematiche conseguenti, quali l’alterato film lacrimale (con conseguente sindrome dell’occhio secco), cefalee,nausea, vertigini e abbassamento della vista.

Per lavoro, per studio o per divertimento si passano molte ore davanti allo schermo del computer o del cellulare. Così, colpa soprattutto degli schermi retroilluminati e della fissità dello sguardo, crescono i disturbi alla vista.

Ormai si parla di “binge watching“, cioè abbuffata di visione: si va infatti dalle 8 alle 15 ore al giorno. Il guaio è che tutto questo tempo davanti ad uno schermo mette a dura prova gli occhi, che si seccano, bruciano e si arrossano. Il più delle volte perché si tiene sempre lo sguardo fisso mentre, almeno ogni venti minuti, bisognerebbe muovere gli occhi nelle diverse direzioni per far fare ginnastica anche al bulbo oculare.

Inoltre, si tende ad ammiccare le palpebre ogni 15-20 secondi mentre, per umidificare correttamente la superficie dell’occhio, bisognerebbe farlo ogni 3-4 secondi. Certo anche ciò che mangiamo influisce sulla vista: la vitamina A, detta anche vitamina della vista, presente nella frutta e nella verdura di colore giallo-arancione, è determinante per il suo benessere. Così come il Mirtillo che, favorendo la microcircolazione, aiuta a contrastare la fragilità capillare dell’occhio, e la Luteina, che può essere assunta tramite gli spinaci, i broccoli, la zucca ecc. oppure grazie a specifici integratori.

Fattori e sintomi implicati nel disequilibrio del film lacrimale sono essenzialmente:

AMBIENTALI E FISIOLOGICI
polvere, umidità, inquinamento (allergeni)
ambienti con luce artificiale
particolari condizioni ormonali (menopausa)
assunzione di particolari farmaci (antistaminici, anticoncezionali orali)
uso prolungato di lenti a contatto
allergie, alterazioni della tiroide, ecc.

SINTOMI
bruciore
irritazione
fotofobia
lacrimazione abbondante
prurito
intolleranza alle lenti a contatto
arrossamento della congiuntiva
stanchezza visiva

L’alterazione della funzionalità lacrimale può predisporre all’insorgenza di diversi disturbi, quali:

AFFEZIONI OCULARI DA LENTI A CONTATTO (CHERATITE, ABRASIONE CORNEALE, SECCHEZZA OCULARE, IRITE), CONGIUNTIVITI (BATTERICHE, MICOTICHE, VIRALI, DA AGENTI CHIMICO-FISICI, ALLERGICHE),
AFFEZIONI DELLE PALPEBRE E DEL CONTORNO OCCHI (CALAZIO, ORZAIOLO, BLEFARITE, DACRIOCISTITE, DERMATITE PALPEBRALE).

Approccio naturale:
ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO (GSE)
L’Estratto di semi di Pompelmo (GSE) si comporta come uno straordinario “pulitore selettivo”, agendo senza intaccare la flora microbica delle mucose e/o danneggiare la funzionalità oculare. Il GSE costituisce un rimedio ideale per le affezioni oculari e palpebrali di natura virale e batterica.

CAMOMILLA
La Camomilla è usata da secoli come antinfiammatorio e antiossidante nel trattamento di infezioni oculari e disturbi degli occhi, inclusi dotti lacrimali ostruiti e congiuntivite. È stato valutato l’effetto protettivo e antinfiammatorio di un collirio contenente estratti di Camomilla su cellule epiteliali corneali umane, dimostrando di essere in grado di proteggerle da morte cellulare indotta dai raggi UVB, di migliorare la guarigione della lesione e di svolgere, infine, anche una potente attività antiossidante.

CALENDULA
La Calendula rappresenta un ricco fitocomplesso di derivati triterpenici, flavonoidi (quercitina, rutina, astra-galina), mucillagini e carotenoidi che le permettono di vantare un’eccezionale azione antinfiammatoria e decongestionante, garantendo sollievo dal bruciore e dall’irritazione oculare.

ACIDO IALURONICO
L’Acido ialuronico è un glicosaminoglicano che ricopre un ruolo cruciale nei processi fisiologici di riparazione e rigenerazione tissutale. Studi in vitro, hanno, infatti, dimostrato che l’Acido ialuronico, attraverso l’interazione specifica con recettori presenti sui fibroblasti e sulle cellule endoteliali, è in grado di stimolare fattori di crescita e citochine necessari per il processo di guarigione, riducendo nel contempo la contaminazione batterica e il rischio di infezione. Possiede, inoltre, proprietà muco-adesive e barriera.

POLISACCARIDI DA TARA E ALGA ROSSA
Questi Polisaccaridi sono in grado di formare un film resistente, flessibile e non occlusivo che imita le funzioni di barriera della cute. Proteggono, infatti, da inquinanti (-47%), irritanti (-22%) e allergeni (-62%), mantenendo le naturali proprietà della pelle. L’effetto protettivo di questa materia prima è stato studiato in un modello di epidermide ricostruita 3D infiammata e con un’alterata funzione barriera. Il trattamento ha dimostrato una capacità di ridurre l’adesione, non solo di sostanze inquinanti e allergeni, ma anche batteriche.

CARNOSINA
La Carnosina è un dipeptide costituito da alfa-alanina e L-istidina. Grazie alla sua azione antiossidante, risulta particolarmente indicata nella protezione da danno ossidativo indotto dalla luce solare (raggi UVA, UVB, luce visibile e raggi infrarossi) e invecchiamento, aumentando l’elasticità e la compattezza cutanea. La Carnosina protegge dagli effetti associati ad esposizione a raggi UVB che, al pari dei raggi UVA, provocano danni ossidativi a DNA, degradazione del collagene e ipopigmentazione, soprattutto a carico dell’epidermide. Inoltre, protegge le cellule anche dalle conseguenze indotte dalla luce visibile, in particolare dalla luce blu (400-500 nm) che è l’unica frazione del visibile che può indurre danno ossidativo e iperpigmentazione.

CERE VEGETALI DA JOJOBA, GIRASOLE E MIMOSA
Le Cere vegetali, grazie alla loro natura lipofila non occlusiva, contribuiscono in modo efficace a diminuire la perdita d’acqua transepidermica, esercitando in questo modo un’azione barriera ed emolliente sulla pelle. La sinergia tra gli oli e le cere presenti nell’emulsione svolge un’azione protettiva, favorendo il livello otti-male di idratazione della pelle e ristabilendo quindi il corretto film idrolipidico cutaneo.

ACQUA DI AMAMELIDE
L’Amamelide è una nota pianta officinale dall’azione lenitiva e rinfrescante, utilizzata in passato per le irritazioni oculari dovute ad una lunga esposizione alla luce. Per la presenza nelle foglie e nella corteccia di tannini, viene impiegata in erboristeria per la prepara-zione di estratti fluidi e pomate con proprietà decongestionanti e astringenti.

GLICERIL CAPRILATO
Il Gliceril Caprilato è l’estere dell’acido caprilico e glicerina e svolge un’azione idratante e barriera; viene utilizzato anche come booster della conservazione in quanto è in grado di inibire la crescita di alcune specie batteri-che, come S. aureus. Inoltre, è in grado di stabilizzare le emulsioni e migliorare lo skin feeling. Infatti, riduce l’effetto bianco e l’untuosità, aumentando la setosità e donando un after-feeling vellutato.

ALTEA
L’Altea è una pianta officinale particolarmente apprezzata per il trattamento delle irritazioni della mucosa oculare. Le sue radici infatti presentano un’alta percentuale di mucillagini, che tendono a formare sulla pelle un sottile strato protettivo e idratante; risulta dunque ottima per defaticare e lenire occhi e palpebre arrossati e disidratati.

SAMBUCO
I fiori di Sambuco sono particolarmente apprezzati per l’azione antinfiammatoria, garantita dai flavonoidi (canferolo, astragalina, rutina, quercitina, isoquercitina, iperoside) in grado di modulare la secrezione di citochine e di ridurre l’attività delle interleuchine proinfiammatorie. A questa azione si aggiunge anche quella lenitiva, esercitata dalle mucillagini e quella antiossidante, che protegge la pelle dallo stress indotto da luce UV, agenti inquinanti e fatica, traducendosi in una riduzione delle occhiaie e delle borse sotto gli occhi.

ALGA VERDE
L’estratto di Alga verde svolge un’azione decongestionante e riattivante del microcircolo, riducendo la presenza di edema perioculare. Inoltre è stato osservato che è in grado di aumentare l’espressione del collagene 1 e del collagene 3, conferendo ai tessuti maggior elasticità.

EUFRASIA
L’Eufrasia è una pianta medicinale con un grande e riconosciuto uso tradizionale nel trattamento dei distur-bi oculari, compresa l’allergia oculare. I costituenti più significativi del fitocomplesso sono i glicosidi iridoidi (l’aucubina in particolare) che conferiscono un’eccellente azione lenitiva, grazie alla loro capacità di di-minuire la produzione di citochine quali (IL-1 beta, IL-6, TNF-alfa) a livello di cellule corneali.


https://vimeo.com/221588476



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere