Prof. pietro vitelli "per non dimenticare" che fine hanno fatto i finanziamenti stanziati per i danni del maltempo 2009
COMITATO DIFESA CONSUMATORI : APPELLO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA ON . ROBERTO OCCHIUTO " CHE FINE HANNO FATTO I FINANZIAMENTI STANZIATI PER LE POPOLAZIONI CALABRESI DANNEGGIATI DAL MALTEMPO DEL GENNAIO 2009"!
lettera aperta al Presidente della Regione Calabria
CA Presidente Regione Calabria
On. Le Roberto Occhiuto
Trasmissione a mezzo pec: presidente@pec.regione.calabria.it
OGGETTO: Comitato Difesa Consumatori ristoro ai cittadini consumatori-utenti calabresi in applicazione alle O O.P.C.M. n° 3734/2009 e 3741/2009.
Mio caro Presidente,
sono Pietro Vitelli che in qualità di responsabile, da oltre trenta anni del Sodalizio Calabrese denominato Comitato Difesa Consumatori, rappresento gli interessi diffusi dei cittadini consumatori-utenti della Regione Calabria trattandosi di Organizzazione portatrice di interessi diffusi ai sensi e per gli effetti del Codice del Consumo.
Ciò premesso, consapevole della recente Sua nomina a Presidente della Regione Calabria, Le chiedo affinché ci faccia conoscere , dopo aver espletato tutti gli accertamenti storici-burocratici presso i competenti Assessorati nonché della Protezione Civile, in modo esplicito e senza raggiri, come mai ancora non vengono liquidate ai cittadini calabresi, da parte dell’Organismo incaricato (Regione Calabria), i danni subiti dal maltempo che ha colpito la nostra Regione nei mesi di gennaio e febbraio 2009 disattendendo alla pratica attuazione delle Ordinanze di Protezione Civile ed in particolare alle O.P.C.M. n° 3734/2009 e 3741/2009 .
Giova rammentare, mio caro Presidente, che in quel periodo, sulla Calabria si scatenò la fine del mondo a causa delle avverse condizioni atmosferiche che segnarono in modo indelebile la nostra regione e che brevemente accennerò per non dimenticare:
• lungo il tratto autostradale nel territorio antistante lo svincolo per Rogliano (Cs), vennero sepolti da una frana precipitata sulla carreggiata stradale, trovando la morte un gruppo di giovani sportivi che rientravano da un torneo disputato fuori dalla nostra regione;
• contemporaneamente nel pomeriggio del 27 gennaio 2009 lungo la costa tirrenica, sempre a causa delle particolari condizioni climatiche, caratterizzate da bufere di pioggia e vento con raffiche che raggiunsero i cento chilometri orari creando simultaneamente una sequela di smottamenti come la frana sulla S.S. nei pressi di Belvedere Marittimo e nel vasto territorio del Comune di Cetraro nonché nell’entroterra della provincia di Cosenza, facendo temere un vero e proprio isolamento della nostra regione con il resto d’Italia.
A nulla valsero gli interventi immediati della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, atteso che, il protrarsi degli eventi atmosferici per diversi giorni, indusse per ragioni di sicurezza, i sindaci dei comuni colpiti dal maltempo, ad allontanare con Ordinanze Municipali vari nuclei familiari, sistemandoli in alloggi di fortuna nonché negli alberghi posti nelle immediate vicinanze.
Pur essendo trascorsi circa dodici anni e, nonostante le nostre continue sollecitazioni, a tutt’oggi, la Regione Calabria tace, nessuno si degna di dare una risposta su come sono state utilizzate le somme stanziate e “riconosciute” a favore dei cittadini calabresi danneggiati (si allegano a tal proposito sia le Ordinanze nonché nota Prefettizia e foto varie).
Questo episodio narra la poca chiarezza delle passate gestioni Politiche del Nostro territorio.
Ci indigna perché l’applicazione delle citate Ordinanze di Protezione Civile erano state rispettate da tutti i soggetti incaricati ai controlli ed alle istruzioni tecniche-burocratiche e sufficientemente documentate prima di essere inviate al Presidente della Regione Calabria pro-tempore (quale soggetto attuatore) al fine di concludere l’iter burocratico e consentire così la elargizione dei ristori (somme regolarmente pervenute al bilancio regionale) finalizzate all’esclusivo utilizzo di spesa “per i danni subiti” dai cittadini-utenti Calabresi.
Siamo più che certi che con l’avvento della gestione politica della Regione Calabria da parte Sua, caro Presidente, questa vicenda troverà una positiva conclusione e, nell’attesa di celere riscontro, non possiamo che inviarLe un affettuoso saluto con tanta stima.
Cosenza, 01 Dicembre 2021
Prof. Pietro VITELLI
Mancata attuazione Ordinanze Protezione Civile.
P
posta-certificata@pec.aruba.it
01/12/2021 11:23
A: me
La firma è stata verificata
Mostra dettagli
Ricevuta di avvenuta consegna
________________________________________
Il giorno 01/12/2021 alle ore 11:23:38 (+0100) il messaggio
"Mancata attuazione Ordinanze Protezione Civile." proveniente da "cdc.consumatori@pec.buffetti.it"
ed indirizzato a "presidente@pec.regione.calabria.it"
è stato consegnato nella casella di destinazione.
Identificativo messaggio: opec296.20211201112331.11348.536.1.86@pec.aruba.it
3 Allegato(i) (3.8 MB)
Scarica tutti gli allegati Mostra allegati
daticert.xml
0.9 KB
postacert.eml
3.8 MB
smime.p7s
6.5 KB
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere