Progetti complessi: interior contract e Oltremateria®
Progetto chiavi in mano di interior design: cosa significa e quali sono le caratteristiche necessarie per svolgere al meglio questa attività.
Si sente spesso parlare di contract nel settore del mobile, ma a cosa si riferisce esattamente?
Il lavoro dell'impresa appaltatrice, infatti, non è solo la semplice fornitura di mobili.
Riguarda l’intero progetto di ristrutturazione di ogni spazio: tinteggiature, finiture, impianti, arredi e ogni dettaglio necessario per creare un ambiente secondo quanto espressamente richiesto e desiderato dal cliente.
È facile capire come l'azienda deve essere organizzata per fornire tutte le attività necessarie, ovvero la progettazione, la costruzione e l'installazione finale di mobili e soluzioni di arredo.
Inoltre devono essere in grado di installare impianti di riscaldamento e condizionamento, eventuali opere murarie, tinteggiature di pareti e soffitti, opere in cartongesso, lavori di decorazione d'interni, ecc. se richiesti dai clienti.
Il mondo del contract però non va inteso come una realtà generalista, ma tutt’altro: richiede la presenza di tante figure specializzate.
L’interior contractor è tra questi: stiamo parlando del responsabile dell'esecuzione di progetti relativi a spazi interni.
Sono appunto quei progetti definiti “chiavi in mano”.
L'interior contractor non deve curare solo la creazione di arredi su misura ma deve anche svolgere un ruolo di coordinamento, fornendo un servizio completo.
Per quanto riguarda il layout degli interni, l’interior contractor dovrà occuparsi della fornitura completa di mobili.
Ciò includerà anche illuminazione decorativa, tappeti, tende, tappezzeria, insegne interne per ambienti commerciali o pubblici oltre che dipinti.
È importante capire come allineare la creatività al gusto personale del cliente.
Naturalmente, un'attenzione particolare deve essere prestata alla scelta del colore o della finitura.
Questi non solo hanno la percezione visiva, ma cercano anche di influenzare l’emotività delle persone che vivono gli spazi: sono quindi dettagli da tenere in forte considerazione.
L’utilizzo delle resine all’interno di spazi è sempre maggiore.
Le si usa per realizzare pareti, pavimenti o per personalizzare mobili e complementi d'arredo attraverso texture e decorazioni.
Grazie alla sua eco-resina certificata, Oltremateria® è partner indissolubile del mondo contract.
Garantiscono creazioni di alto design tramite un’ampia scelta di colori e trame.
Una volta applicati, conferiscono alla superficie nuove proprietà, tra cui la capacità di purificare l'aria circostante, nonché una vera e propria barriera per prevenire la proliferazione di batteri e virus.
Superfici continue Oltremateria®: un tassello fondamentale per l’interior contract.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere