Progetto studenti “giuseppe neri”, 21.000 euro per i giovani
Bandi aperti per la borsa di studio e l’assegno di ricerca in ingegneria ferroviaria, voluti da UNIECO-C.L.F. in ricordo dell’ex presidente di C.L.F. SpA, scomparso il 24 settembre scorso
Bologna
A un anno esatto dalla prematura scomparsa dell’ex presidente C.L.F. Giuseppe Neri, entra nella sua fase operativa il Progetto Studenti voluto e finanziato da UNIECO-C.L.F. per ricordare l’uomo e l’imprenditore che in quasi 25 anni di carriera ha fatto di C.L.F. la realtà leader in Italia nell’armamento ferroviario e metropolitano. Il Progetto, articolato in una borsa di studio e in un assegno di ricerca, mette a disposizione dei giovani ingegneri 21.000 euro complessivi. Di questi, 2.000 vanno alla borsa di studio per la “migliore tesi di laurea in ingegneria su argomento attinente alle infrastrutture ferroviarie”; sarà assegnata dal C.I.F.I. (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) presieduto da Mauro Moretti. (L’iniziativa – si sottolinea – verrà ripetuta anche negli anni a venire.) Ben 19.000 euro andranno invece all’assegno di ricerca professionalizzante che consentirà a un giovane della Facoltà di Ingegneria di Bologna di lavorare per un anno sul tema: “Ottimizzazione degli aspetti manutentivi della rete infrastrutturale ferroviaria”.
«Giuseppe Neri per tutta la vita ha lavorato sulla qualità delle persone e sulla sicurezza nei cantieri ferroviari – spiega Mauro Casoli, presidente di UNIECO e di C.L.F. – La scelta di orientare il lavoro di un ricercatore su questa tematica rispetta le indicazioni che ogni giorno Giuseppe Neri ci consegnava per guardare, insieme, al futuro di C.L.F. Questo Progetto Studenti ci dà modo una volta di più di mettere in pratica i suoi insegnamenti».
Le candidature per la borsa di studio potranno essere avanzate fino al 30 ottobre; il bando di partecipazione è disponibile su www.cifi.it. C’è tempo solo fino al 30 settembre, invece, per concorrere all’assegno di ricerca, il cui progetto è stato affidato al DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet dell’Università di Bologna (www.unibo.it) e nella sezione dedicata al Progetto Studenti “Giuseppe Neri” su www.unieco.it.
UNIECO - www.unieco.it
UNIECO è una società cooperativa multibusiness attiva dal 1904 con sede centrale a Reggio Emilia, articolata su 5 divisioni (Costruzioni Italia, Costruzioni Emilia, Laterizi, Ambiente e Ferroviario) e due direzioni centrali (Amministrazione e Finanza, Personale e Organizzazione). Attiva sul territorio nazionale e presente anche all’estero. UNIECO ha ottenuto la qualifica di General Contractor per opere fino a 700 milioni. Ha chiuso il 2010 con un fatturato consolidato di Gruppo di oltre 700 milioni di euro ed un patrimonio di circa 330 milioni di euro con circa 1.500 addetti. Il presidente è Mauro Casoli.
C.L.F. - www.clfspa.it
Il piano poliennale di C.L.F. SpA, controllata da UNIECO società cooperativa, ha come matrice il consolidamento del ruolo di leadership nei lavori ferroviari in Italia e l’espansione all’estero, con l’impegno di arrivare a sviluppare entro il 2012 il 50% del suo fatturato all’estero. C.L.F. è una società controllata al 60% da UNIECO di Reggio Emilia e partecipata al 40% dal Gruppo olandese Strukton. Il Gruppo è comprensivo delle società controllate e collegate AR.FER, T.E.S., SITEC e S.I.F.EL.
Ha chiuso il 2010 con un fatturato di 100 milioni di euro e occupa circa 500 addetti. Il presidente è Mauro Casoli, l’amministratore delegato è Enrico Peola.