SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

PROGRAMMA del XIII Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura

23/06/16

PROGRAMMA del XIII Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E ARTE: IL MONDO DELLE EMOZIONI con l’Adesione della Presidenza della Repubblica (Napoli, 25 – 26 giugno 2016). Presiede lo psicologo clinico e direttore del CISAT Roberto Pasanisi

FotoPROGRAMMA del XIII Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E ARTE: IL MONDO DELLE EMOZIONI
con l’Adesione della Presidenza della Repubblica

Napoli, 25 – 26 giugno 2016

PROGRAMMA

sabato 25 giugno, ore 11-14
saluti e I sessione seminariale (sessione plenaria inaugurale)
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

Antonio Di Casola (Pubblicomit Editore), Presentazione di Valori di Napoli (3000 anni di civiltà a Napoli e in Campania. Opera in 31 DVD multilingue)

Maria Peruzzini (Istituto Italiano di Cultura di Napoli), Presentazione del romanzo – saggio psicologico di Luigi Terreri, Il salto, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2016 (collana di narrativa La bellezza, già diretta da Giorgio Saviane). Con la presenza dell’autore

Natalizia Pinto (scrittrice), «L’amore è follia?». Indagine poetica

Sara Pontoglio (assistente universitaria; formatrice), Codici affettivi ed emozioni nei contesti di cura: un'analisi sperimentale

Ivana Sorrentino (psicologa psicoterapeuta), La poesia è la vita che hai dentro

Stefano Zangheri (scrittore), Poesia, l’universale nella mente dopo il contatto con il fatto ma anche dopo il contatto con il sogno

Presiede: Maria Peruzzini



sabato 25 giugno, ore 15-19
II sessione seminariale
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

Intervento musicale
Edoardo Pieri, Toward the Sea. In viaggio tra i continenti (Omaggio al celebre compositore giapponese Torū Takemitsu a 20 anni dalla sua scomparsa). Edoardo Pieri, chitarra; Roberta Nobile, flauto
Programma
I parte
Annachiara Gedda (1986), Un éclair… puis la nuit!
Toru Takemitsu (1930 - 1996), Toward the Sea, for Alto-flute & Guitar
1. The Night; 2. Moby Dick; 3. Cape Cod
Edoardo Pieri (1991), L’anima non si nasconde [prima esecuzione assoluta]
II parte
Toru Takemitsu, All in Twilight, 4 Pieces for Guitar
Leo Brouwer (1939), Hika, in memoriam Toru Takemitsu
Toru Takemitsu, II. Over the Rainbow, da Twelve Songs for Guitar

Antonietta Benagiano (‘scrittore benemerito’ dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli), Pausa. I sapientes traghettati alla sponda della rinuncia

Presentazione del volume E piove in petto una dolcezza inquieta. Antologia di poesia italiana contemporanea (a cura di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2016
Interventi degli autori Antonietta Benagiano, Le emozioni fra teoria cognitiva e non cognitiva;
Grazia Ferrara; Francesca Formica; Giovanni Teresi; Stefano Zangheri

Marinella Galletti (artista e storica dell’arte), Appunti per un metodo di ricerca artistica in Arteterapia

Giovanni Teresi (Association Européenne Europoésie, Parigi; ‘scrittore benemerito’ dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ), Il mito e la poesia: la bellezza spirituale

Presiede: Antonietta Benagiano



domenica 26 giugno, ore 11-14
III sessione seminariale
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

Germana Alberti (storica della filosofia, Università di Palermo), Arte e filosofia nell’ermeneutica contemporanea

Silvia Kajon (ingegnere ambientale, E.N.I.), La montagna e le emozioni: come migliorare il benessere della persona

Laura Piacentini (arteterapeuta), La sfera emozionale nel ciclo dell’anima

Fausto Russo (psichiatra; Centro di Salute Mentale, ASL, Frosinone), L’arte di guardarsi intorno

Grazia Ferrara (scrittrice), La poesia come critica della società

Presiede: Giovanni Teresi



domenica 26 giugno, ore 15-19
IV sessione seminariale (sessione plenaria conclusiva)
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

Oriana Andriani (psicologa; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Le funzioni della fiaba nello sviluppo psicologico del bambino

Filomena Castaldo (ricercatrice), La scrittura creativa: un ponte tra didattica delle emozioni e disegno. Analisi di caso

Francesco Paolo Palaia (pedagogista clinico; A.S.L. VV Vibo Valentia), Schegge di Olocausto. Includere con l'arte e la cultura afro-asiatica il giovane rifugiato in Italia (Progetto di pedagogia interculturale e arteterapeutico)

Roberto Pasanisi (psicologo clinico; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Il viaggio del respiro (seminario esperienziale)

Daniela Poggiolini (psicologa; Presidente, IKOS AgeForm), L’arte come terapia, le parole che curano, le emozioni che guariscono, il pensiero che crea

Presiede: Stefano Zangheri


domenica 26 giugno, ore 20

cena sociale e saluti



CISAT (Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”)
80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43
posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org

www.centrostudiarteterapia.org



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere