ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Prosecco DOC: buone prospettive per la vendemmia 2013, con prezzi stabili

30/08/13

I settori vitivinicoli di Confcooperative Treviso ed Unindustria sottolineano l’impegno della filiera nel governare l’offerta di Prosecco DOC. I primi accordi commerciali sottoscritti per il prodotto 2013, hanno registrato prezzi racchiusi nella forbice tra 1,10 ed 1,20 €/litro.

Il grande progetto di tutela del Prosecco DOC - che ha coinvolto gli apparati delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, coordinati con la filiera produttiva (associazioni dei produttori, cooperative ed aziende industriali) - continua a tenere.
I nuovi vigneti che entreranno in produzione con la ormai imminente vendemmia porteranno un incremento del 37% rispetto al 2012. Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, a fronte di tale incremento, e di una più contenuta espansione commerciale, ha chiesto ed ottenuto, la messa a riserva di circa il 20% della produzione 2013, con possibilità di svincolo entro luglio 2014.
A fronte di tali interventi, gli scambi commerciali rilevati sino ad oggi, si stanno dimostrando in linea con le aspettative, con una positiva contenuta flessione, che permette di recuperare un po’ di marginalità nella fase di trasformazione e commercializzazione e la salvaguardia di un corretto reddito per i viticoltori.

Dai rilevamenti fatti da Unindustria e Confcooperative Treviso tra le proprie imprese associate emerge che, i primi accordi commerciali sottoscritti per il prodotto 2013, hanno registrato prezzi racchiusi nella forbice tra 1,10 ed 1,20 €/litro. Valori confermati anche dalle transazioni sulle uve, attestate tra 0,60 e 0,70 €/kg, in funzione della qualità e del tenore zuccherino.
Livelli di prezzi considerati positivi dall’intera filiera, in quanto permettono la giusta remunerazione di ogni singolo passaggio, dal vigneto alla bottiglia, e la conservazione di un prezzo in linea con le aspettative del consumatore.
Unindustria e Confcooperative Treviso ricordano che una situazione per molti aspetti analoga si era creata anche alla vigilia della vendemmia 2012. Anche allora Veneto e Friuli, su richiesta del Consorzio di Tutela, adottarono un provvedimento di stoccaggio di parte del prodotto, con positive ricadute sul prezzo.

“E’ innegabile – concludono le due organizzazioni trevigiane - che anche queste iniziative abbiano favorito il trend di crescita del fenomeno Prosecco DOC, divenuta nel corso degli anni la più grande DOC d’Italia (con una produzione di circa 1.900.000 ettolitri al netto dello stoccaggio, 250 milioni di bottiglie, 20mila ettari lavorati a vigneto su 9 province tra Veneto e Friuli)”.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere