CORSI
Comunicato Stampa

Prosegue il progetto "Prevenire la crisi d'impresa" promosso dalle Camere di Commercio lombarde

Anche nel 2023-2024 Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio lombarde mettono in campo il progetto "Prevenire la crisi d'impresa" che quest'anno è dedicato a "Una finanza efficiente per un'impresa vincente - Tra prevenzione della crisi e percorsi di sostenibilità".

fonte ufficio stampaOltre che incontri sul territorio con gli stakeholders (che a Pavia si sono tenuti presso la sede camerale), si organizza un ciclo di laboratori online per le imprese, incentrati sulle connessioni tra Sostenibilità Economica, Ambientale, Monitoraggio Finanziario ed Accesso al Credito, con una forte interazione tra esperti e partecipanti.

Tutti i laboratori si terranno nella fascia oraria 11:00-13:00, secondo il seguente calendario:

• 17 ottobre 2023, Il budget di cassa come base per la verifica degli adeguati assetti finanziari
• 14 novembre 2023, Introdurre la sostenibilità in azienda: da dove partire?
• 23 gennaio 2024, La DSCR: la pianificazione dei flussi finanziari per la stabilità dell'azienda
• 13 febbraio 2024, La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito: sostenibilità economica e ambientale Le iscrizioni avvengono sulle locandine dei singoli eventi o su quella di calendario generale (rese disponibili sul sito riportato a fondo pagina).

Nel corso dei laboratori verranno inoltre illustrati due strumenti messi a disposizione gratuitamente delle imprese lombarde dal sistema camerale:

• Suite finanziaria, piattaforma di autovalutazione dello stato di salute economico-finanziario, utile per cogliere eventuali criticità nella struttura finanziaria delle aziende e intervenire tempestivamente per prevenire possibili tensioni finanziarie.
• ESGpass, tool che aiuta le imprese a quantificare il proprio score ESG e a individuare le azioni utili per migliorare le proprie performance di sostenibilità.

A seguito dell'utilizzo di tali servizi, l'impresa può chiedere un incontro con un esperto, della durata di un'ora (analisi degli output e orientamento).

“Aiutare le imprese a prevenire le crisi e a rimanere sul mercato è fondamentale, sia sotto il profilo della legalità economica che sotto quello dello sviluppo economico locale. Con il progetto 2023-2024 proponiamo un percorso che speriamo possa essere utile per rafforzare la propria compliance per l'accesso al credito. Ricordo infine che, per affrontare le crisi, la Camera pavese, in sinergia con il sistema camerale, propone i servizi OCC (Organismo per la Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento) e CNC (Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa) nonché lo Sportello Ri-Emergo” dichiara il Commissario Straordinario dell’Ente camerale Giovanni Merlino.



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere