EDITORIA
Comunicato Stampa

Pubblicato il Notiziario Esproprionline nr. 3/2012

25/07/12

Il sito esproprionline.it, che quest'anno festeggia i dieci anni di attività e che annovera tra i propri clienti le principali autorità esproprianti italiane, continua la pubblicazione del repertorio bimestrale di giurisprudenza.

È uscito il numero 3 del 2012, del notiziario giuridico ESPROPRIonline, Exeo edizioni (www.exeo.it), che raccoglie le principali novità giurisprudenziali in materia di espropriazione per pubblica utilità recensite dalla rivista telematica www.esproprionline.it nel bimestre maggio-giugno 2012, catalogate per argomenti, massime ed estratti. In particolare evidenza, in questo numero: c'è danno erariale se si sbaglia qualificazione della coltura nell'indennizzo; non sono tassate le indennità per aree in zone non previste dal DM 1968; il danno alla attività economica e imprenditoriale non si indennizza, né nell'esproprio regolare, né in quello irregolare; i metodi estimativi non sono coinvolti dalle dichiarazioni di incostituzionalità dei criteri indennitari; l'inclusione nel demanio stradale di una strada presuppone la sua proprietà pubblica; fabbricati abusivi: indennità di esproprio per la sola area; comunicazione avvio procedimento: necessaria l'indicazione dei nominativi e particelle anche sui giornali; il decreto di esproprio non è recettizio, e si può notificare anche a mezzo posta; zona f: vincolo conformativo; il vam sopravvive come indennità aggiuntiva al coltivatore diretto; indennità terreni inedificabili: si applica l'art. 39 legge 2359/1865; il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis è discrezionale; dall'esproprio non può essere stralciato il terreno non utilizzato; cosa succede in caso di divergenze tra aree occupate e piano particellare; l'indennità di occupazione va pagata alla scadenza di ciascun anno; parcheggio e verde pubblico attrezzato: qualificazioni urbanistiche inedificabili; occupazione illegittima: o 42 bis o accordo o restituzione; in caso di opera pubblica abusiva si applica l'art. 936 c.c.;le indennità aggiuntive presuppongono la coltivazione diretta del fondo, ma non spettano all'imprenditore agricolo;la fascia di rispetto è inedificabile anche se computabile nella volumetria; espropriazione indiretta secondo la cedu.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Exeo s.r.l
Responsabile account:
Serena Gallina (Responsabile Pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere