Pubblicato il repertorio Esproprionline n.5/2012
E' on line il nuovo repertorio in materia espropriativa di settembre-ottobre 2012. Strumento indispensabile per chi si occupa di espropri raccoglie in modo preciso e sistematico la giurisprudenza del periodo di riferimento.
È uscito il numero 5 del 2012, del notiziario giuridico ESPROPRIonline, Exeo edizioni (www.exeo.it), che raccoglie le principali novità giurisprudenziali in materia di espropriazione per pubblica utilità recensite dalla rivista telematica www.esproprionline.it nel bimestre settembre-ottobre 2012, catalogate per argomenti, massime ed estratti.
In particolare evidenza, in questo numero:inedificabile terreno destinato a utilizzo meramente pubblicistico (es. edilizia scolastica o verde pubblico), quale parametro dell'indennità di occupazione, il responsabile dell'utc risponde della mancata conclusione del procedimento, indennità aree non edificabili: recuperato il tertium genus, quali sono gli interventi di riforma economico-sociale, la maggiorazione del 10% non si applica ai procedimenti ante tu, indennità aree agricole o edificabili: sempre valore di mercato, pertinenze: non necessariamente è configurabile un esproprio parziale, deprezzamento da fascia di rispetto, il contraddittorio nella proroga termini p.u., indennità: indice territoriale della zona di riferimento, l'uso pubblico già in atto preclude il ricorso all'art. 1.2 tu, edificabilità di fatto non rileva, usucapione: limite all'art. 42 bis, indennità: valore del bene alla data del decreto di esproprio, illegittimo il provvedimento ricognitivo dell'avvenuta occupazione acquisitiva, progetto definitivo: necessaria l'indicazione dell'atto impositivo del vincolo, non indennizzabile il pregiudizio ad utilità marginali, 42 bis adottabile in pendenza di giudizio, indennità aree non edificabili: art. 39 L. 2359, eccetera.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere