Pubblicato l’e-book “ Il testamento biologico” di Rachele Zanchetta (Exeoedizioni)
Caso Englaro, Caso Welby, diritto di scelta, consenso informato. I delicati temi del c.d "fine vita" che coinvolgono tutti: medici, giuristi, gente comune.
Tema coraggioso e di grande attualità quello affrontato nella monografia di Rachele Zanchetta “Il testamento biologico” sui sensibili e delicati temi del c.d fine vita.
Il testo analizza il ddl Calabrò e, dopo aver inquadrato la materia del biodiritto e del testamento biologico, affronta alcuni casi emblematici che hanno diviso l’opinione pubblica (caso Welby, caso Englaro, etc.) e posto l’accento sulla grave lacuna esistente nella nostra legislazione in materia di “biotestamento”, di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento.
L’ Autrice dopo aver analizzato le soluzioni trovate da ordinamenti diversi dal nostro, appartenenti alle famiglie di civil law e di common law commenta ogni singolo articolo del disegno di legge, ne mette in luce le criticità e tenta di proporre soluzioni alternative.
Il testo è consigliato ai medici che quotidianamente devono confrontarsi con le situazioni di fine vita, sulla cui attività questa normativa inciderà sicuramente, ma anche a chiunque voglia approfondire questa delicata tematica d’attualità in modo snello ed efficace.