ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Pyoor Native American al Film Festival di Venezia

26/07/11

Roma, 26 luglio 2011 – Il documentario “Valdagno, Arizona”, firmato dal collettivo Pyoor, è stato selezionato tra i film partecipanti de Le Giornate degli Autori della 68° Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Pyoor Native American al Film Festival di Venezia
Il documentario “Valdagno, Arizona” porta i Nativi Americani ai Venice Days

Roma, 26 luglio 2011 – Il documentario “Valdagno, Arizona”, firmato dal collettivo Pyoor, è stato selezionato tra i film partecipanti de Le Giornate degli Autori della 68° Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

“Valdagno, Arizona” ripercorre l’esperienza di Umberto Marzotto, cantante e autore dalla carriera altalenante che, all’alba dei 50 anni, segue un sogno che lo porta in Arizona. Racconta da un lato tutto il fascino della “mitologia indiana” con il suo misticismo, le tradizioni, la cultura, la morale; dall’altra descrive una società Nativo Americana contemporanea incredibilmente moderna e ben organizzata, che guarda al futuro senza alcun rimpianto.

Il titolo del documentario si può leggere come un’iperbole o come un itinerario, valido in entrambi i sensi di marcia. Umberto Marzotto, e con lui anche lo spettatore, parte da un piccolo paese del Veneto, Valdagno, una “città sociale” costruita dalla sua famiglia attorno alle fabbriche del tessile, per arrivare a Leupp, prima autentica “città indiana” costruita nel deserto dell’Arizona.

“Valdagno, Arizona” è singolare quanto ambizioso, a partire dall’assenza deliberata dell’autore. Chi firma è infatti un collettivo che si chiama Pyoor e segna l’esordio di un progetto che intende andare oltre l’egocentrismo diffuso di chi si esprime attraverso il cinema e oltre i confini di un mondo globalizzato e che si interroga sempre più spesso su quale potrà essere il suo futuro.

“Pyoor nasce con la volontà di esaltare la ricchezza nella diversità, di raccontare altri modi di vita in un momento in cui il modello dominante è fortemente in crisi” – afferma Marina Marzotto portavoce del collettivo Pyoor – “così Valdagno, Arizona porta a confronto diversi punti di vista frammentando la visione unica della realtà.”

Pyoor Native American è un progetto articolato che comprende: il documentario “Valdagno, Arizona”, il disco “Native American” scritto da Scott Donaldson e Umberto Marzotto con la partecipazione di Mary Youngblood, Jana Mashonee, Jonny Rosch e Tony Redhouse e un libro ideato dalla nota fotografa e gallerista londinese Susannah Baker-Smith.




***
PYOOR, che nell’Urban Dictionary significa puro ma anche eccellente, è un progetto collettivo che intende raccontare modelli di sviluppo minori alla luce dell’evidente declino dei modelli imperanti. Questi mondi minori hanno saputo sopravvivere alle ideologie del Novecento e al pensiero unico del consumismo. Hanno saputo proteggere la propria lingua e la propria cultura. E sembrano in grado di sognare un futuro proprio perché non sentono il bisogno impellente di far tabula rasa del passato.
E’ troppo pensare che le minoranze possano indicare la giusta via alle maggioranze?


UFFICIO STAMPA:
IMAGINE Communication, Via G.Barzellotti, 9 - 00136 Roma 

Tel.0639750290 mikaela@imaginecommunication.eu

www.imaginecommunication.eu | italianconnections.net



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
IMAGINE Communication
Responsabile account:
Lucilla De Luca (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere