CORSI
Comunicato Stampa

QS World University Rankings: Executive MBA di Rome Business School nella top 3 in Italia

QS World University Rankings, tra i più prestigiosi ranking al mondo, riconferma l’Executive MBA di Rome Business School, nella top 3 in Italia insieme a Polimi School of Management, Bologna Business School, e al primo posto a Roma.

*Rome Business School avanza nel ranking Mondiale, si posiziona come primo a Roma ed entra nella top 3 in Italia insieme a Polimi School of Management e Bologna Business School.
*L’Executive MBA di Rome Business School è al 61° posto in Europa e nella fascia 171-180 a livello globale, 37° al mondo per la Diversity in classe, 49° per Career Outcomes in Europa.
*Premiato inoltre l’alto livello di seniority e profilo manageriale in classe.
*L’istituzione conquista così il terzo riconoscimento internazionale negli ultimi 4 mesi, di cui due ottenuti dall’Executive MBA.

Roma, 30 aprile 2025. QS World University Rankings, tra i più prestigiosi ranking al mondo, riconferma l’Executive MBA di Rome Business School, nella top 3 in Italia insieme a Polimi School of Management, Bologna Business School, e al primo posto a Roma. Inoltre, lo posiziona al 61° posto in Europa e nella fascia 171-180 a livello globale, 37° al mondo per la Diversity in classe, 49° per Career Outcomes in Europa.

Questa riconferma consolida il posizionamento di Rome Business School tra le migliori Business School italiane, riconoscendo in particolare il valore dell’offerta formativa, l'elevato standard qualitativo dei corsi, l’internazionalità delle classi, e il forte impatto sulla carriera dei suoi studenti.

“Questo risultato ci conferma che stiamo costruendo un programma che risponde alle reali esigenze dei professionisti di oggi, preparandoli ad affrontare sfide globali con maggiore consapevolezza e competenza. Ogni passo in avanti è il frutto del nostro impegno nel fornire un percorso che stimola la crescita individuale e promuove l’eccellenza, mantenendo sempre alta l’attenzione verso l’evoluzione del mondo del business” afferma Antonio Scialletti, Program Director dell’Executive MBA di Rome Business School.

QS World University Rankings, ha valutato gli 205 EMBA a livello internazionale, il ranking con 21 anni di esperienza nel settore dell’higher education si distingue per l’elevato rigore metodologico, basato su cinque macro-indicatori chiave: diversità, risultati occupazionali, profilo executive, reputazione presso i datori di lavoro e reputazione accademica.

Rispetto allo scorso anno, QS evidenzia per l’EMBA di RBS un progresso significativo sull’indicatore Career Outcomes, dove il programma entra nella top 50 in Europa e guadagna ben 26 posizioni a livello mondiale: il 76% degli studenti ha registrato un aumento salariale, con una crescita media del 45%, e l’89% ha assunto un ruolo di maggiore responsabilità nel corso del master. Orientamento alla pratica attraverso attività quali Business Practice Lab e Capstone Project con manager di aziende quali KPMG, IBM e Oracle e coaching individuale tra i principali fattori leva di crescita professionale.

L’indicatore Executive Profile, che analizza la composizione della classe in termini di esperienza professionale e responsabilità manageriali, ha registrato un netto miglioramento, con un avanzamento di 25 posizioni nella classifica mondiale e un posizionamento al 56° posto in Europa. La classe si distingue, oltre che per il grado di esperienza lavorativa maturata in ruoli manageriali dai partecipanti, anche per una marcata eterogeneità nei percorsi professionali: il 35% degli studenti proviene da ambiti economici, il 29% dal settore legale, il 16% dall’ingegneria e il 10% dal marketing. Una composizione che riflette la varietà di competenze e l’approccio multidisciplinare del programma.

Infine, il programma ottiene il 67º posto in Europa per Thought Leadership, un indicatore che misura la reputazione accademica internazionale, basata sulle nomination di accademici da tutto il mondo riguardo alla qualità della ricerca e alla reputazione delle istituzioni partecipanti nel campo del management.

Rome Business School raggiunge così il suo terzo riconoscimento internazionale nel 2025, dopo quelli ottenuti da HE Higher Education Ranking e CEO Magazine, che si aggiungono ai numerosi successi già conseguiti nell'ultimo anno, tra cui QS Stars, THE World University Rankings, THE Interdisciplinary Science Rankings, Eduniversal Best Masters Ranking e Positive Impact Rating.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Rome Business School
Responsabile account:
Maria Victoria La Terza (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere