EDITORIA
Comunicato Stampa

Qualcosa non torna, ancora per poco

23/07/14

Grande interesse per l’attesissimo nuovo volume dello scrittore Gianluca Giusti “QUALCOSA NON TORNA”, per gli appassionati della lettura intelligente, per chi non si ferma davanti all'ignoto e vuole approfondire.

Quando qualcosa non torna, quando sembra che non ci sia via di uscita, la logica ci aiuta. È questa la base del terzo volume scritto da Gianluca Giusti dal titolo “QUALCOSA NON TORNA. Riflessioni logiche sui misteri del mondo”, edito dalla casa editrice romana Edizioni C’era una volta.

Cosa fare davanti ad apparenti ed inspiegabili verità? Marco Cappadonia Mastrolorenzi curatore della Prefazione, afferma: “esistono soltanto misteri inspiegati, non inspiegabili”. Lo stesso autore, nella sua premessa, avverte: “Cercherò di riflettere insieme a te. La Fede però è un patrimonio del singolo individuo, questo libro potrebbe metterla in discussione oppure rafforzarla, solo dopo aver letto lo saprai.” Se credere è e resta un libero arbitrio, la conoscenza, l’informazione seria, sono fondamentali per avere quella libertà che ci consente di comprendere fenomeni misteriosi che la scienza è in grado di spiegare.

Attraverso un viaggio tra le principali religioni, il paranormale religioso e il paranormale generale, tra cui miracoli, ufo, cerchi nel grano, il triangolo delle Bermuda, possessioni, scie chimiche, immagini sui muri, statuine, astrologia, spiritismo - questi sono alcuni dei temi trattati nel libro - Giusti porta il lettore a riflettere per non arrendersi passivamente all'evidenza o a spiegazioni che hanno dell’irreale. Come afferma Armando De Vincentiis nella sua Introduzione al libro: “Osservare e comprendere quanto un fenomeno cosiddetto sovrannaturale possa essere infondato non significa chiudere le porte a realtà alternative ma aprire le porte della conoscenza.”

Un libro scioccante, coraggioso e ironicamente spietato. “QUALCOSA NON TORNA porterà un cambiamento di nuova generazione”, spiega Gianluca Giusti, che aggiunge: “troppe cose ancora oggi sembrano quello che non sono, ma non possiamo fermarci qui, possiamo invece provare a riflettere e cercare di capire qualcosa in più, non solo per cambiare opinione, ma anche per rafforzare quella che abbiamo. Mettiamo alla prova quello in cui crediamo, potremmo arrivare a conclusioni che non immagineremmo mai”.

Perché dunque questo libro? Dalle parole dell’Editore stesso: “QUALCOSA NON TORNA di Gianluca Giusti è una luce accesa su segreti e misteri che non immagineresti o che qualcuno vuol far credere in modo diverso. Sta a te accendere la tua luce o lasciarla spenta. Alla fine, tutto torna. Siamo orgogliosi del gratuito patrocinio della Presidenza dell'Assemblea Capitolina, che ha ottenuto il volume per il valore ad esso riconosciuto. Nel vasto mercato dell’editoria, un libro che vale la pena leggere e regalare, per sfatare alcuni miti o anche solo per far riflettere. E oggi, nell'era della comunicazione digitale ad alta velocità, dove tutto e di tutto si legge su internet, ce n’è bisogno più che mai“.

Il libro uscirà a breve con Edizioni C’era una volta e già sta riscuotendo molto interesse, complici anche il video su YouTube dallo stesso titolo del libro e la pagina del libro sul famoso social network Facebook.


Gianluca GIUSTI, classe 1964, dopo gli studi all'Isef entra nel settore farmaceutico dove ancora lavora in qualità di Informatore Scientifico, oggi nel campo dell’onco-ematologia. Nei suoi 24 anni di attività ha lavorato in varie aree mediche e specialistiche. Ciò gli ha consentito di capire i lavori scientifici e l’importanza del metodo scientifico sperimentale, ad oggi unica arma a difesa del progresso e contro le pseudoscienze. Nel 2014 entra a far parte degli Autori di Edizioni C’era una volta, con il suo attesissimo terzo libro: Qualcosa non torna.

Edizioni C’era una volta è stata fondata nel 2008 ed è il marchio di C1V Edizioni di Cinzia Tocci. Nel corso degli anni, la casa editrice ha diversificato la propria offerta, iniziando con la pubblicazione di singoli libri personalizzabili, destinati al pubblico di piccoli lettori, fino ad aprire le porte a opere di autori emergenti, arrivando a coprire tutte le fasce d'età, non solo favole quindi ma anche romanzi, saggi e libri sociali. Consapevole dell’importanza della lettura e dei benefici da essa derivanti per la crescita, la consapevolezza e la condivisione di valori importanti, Edizioni C'era una volta ha da sempre investito in opere di qualità senza chiedere agli autori contributi per la pubblicazione, rigettando sin dalla sua fondazione il modello dell’editoria a pagamento.
I volumi di Edizioni C’era una volta hanno inoltre ottenuto il gratuito patrocinio di istituzioni che ne riconoscono il valore sociale e culturale. Molte le iniziative a supporto della promozione dei libri pubblicati, molto l’impegno solidale nel restituire alla società parte dei proventi con progetti benefici abbinati alle opere.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
C1V di Cinzia Tocci
Responsabile account:
Cinzia Tocci (Editore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere