Quando l'invenzione è green. Su Energie Sensibili le idee più originali
Il quotidiano Energie Sensibili ha pubblicato uno speciale dedicato alla raccolta dei brevetti più innovativi e curiosi legati alla sostenibilità ambientale progettati recentemente da aziende italiane.
Il quotidiano Energie Sensibili ha pubblicato uno speciale dedicato alla raccolta dei brevetti più innovativi e curiosi legati alla sostenibilità ambientale progettati recentemente da aziende italiane.
http://www.energiesensibili.it/it/invenzioni_green_parola_dordine_sostenibilita/
Nella sezione sviluppo sostenibile del sito sono disponibili approfondimenti e video interviste dedicate ad alcuni progetti made in Italy tra cui la casa d'argilla, abitazione ecosostenibile ideata dall'azienda italiana Wasp. Si tratta di una casa realizzata interamente con la tecnica della stampa in 3D, pensata per dare un aiuto concreto ai Paesi più poveri.
http://www.energiesensibili.it/it/cooperazione_e_sostenibilita_la_casa_dargilla_stampata_in_3d/
Online anche un servizio su Water Lily, un progetto dell'architetto Cesare Griffa per la coltivazione domestica di micro-alghe, trattabili sia per produrre biocarburanti sia luce artificiale.
http://www.energiesensibili.it/it/water_lilly_come_produrre_energia_dalle_alghe/
Il rapporto proficuo tra inventori e ambiente non sorprende vista la recente ricerca del Massachusetts Institute of Technology, che dimostra come negli ultimi anni siano aumentati in tutto il mondo i brevetti per tecnologie per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Qui l'approfondimento con Jessika Trancik, professoressa di Sistemi ingegneristici al Mit di Boston e coautrice della ricerca:
http://www.energiesensibili.it/it/brevetti_gli_inventori_sono_sempre_piu_green/