EDITORIA
Comunicato Stampa

Quando la Grammatica diventa un simpatico libro

07/12/10

Le regole grammaticali dall'ortografia, alla morfologia e alla sintassi trasformate in rime da Mirella Corvaglia



La grammatica simpatica di Mirella Corvaglia, edizioni Il Raggio Verde

Un vero e proprio compendio della grammatica italiana in versi.
un elemento di novità tra la vasta produzione già esistente si legge nella prefazione curata dal dirigente scolastico Anna Leda Farì.
“Leggendo il testo, si ha proprio l’impressione di sfogliare una grammatica, di ricordare subito regole, eccezioni e quant’altro, di avere un quadro d’assieme rapido, efficace, “ortodosso” rispetto ai contenuti della riflessione linguistica, ma al tempo stesso divertente, gioioso, in alcuni
tratti addirittura esilarante. Ad illustrare il volume, alla presenza dell’autrice Mirella Corvaglia sarà presentato giovedì 9 dicembre ore 18 nella sala del teatrino della Biblioteca Provinciale di Lecce (ex Convitto Palmieri – p.tta Carducci) interverranno Anna Leda Farì (Dirigente scolastico 5° Circolo didattico “Livio Tempesta” Lecce che ha curato la prefazione) e Tina Pezzuto che dirigerà la collana “Fuori dai CaNoNi” che la casa editrice “Il Raggio Verde” ha voluto dedicare esclusivamente alla “Didattica Innovativa”.
La scelta - – spiega il direttore Tina Pezzuto - nasce da un’esigenza di fondo, quella di unire il Sapere creativo al Metodo innovativo, poiché la nostra filosofia è: fuori dai canoni rispetto al metodo, ma all’interno dei canoni nel rispetto della regola.
Con “Fuori dai CaNoNi” si vuole aprire un nuovo mondo ai docenti e ai discenti su ciò che si insegna e ciò che si impara, un ingresso accessibile a tutti coloro che credono di aver approntato un nuovo modo di porgere la conoscenza.
Cento pagine, tantissime rime che accompagnano il lettore alla riscoperta delle più semplici regole di ortografia alla morfologia per arrivare alle principali regole della sintassi. “Oggigiorno scrivere in modo corretto e parlare adeguatamente diventa sempre più difficile anche perché i programmi televisivi, che permettono ai giovani di “esprimersi”, non aiutano a migliorare l’utilizzo della lingua madre anzi fanno sì che l’ “EMULAZIONE SGRAMMATICALE” trionfi sulla grammatica corretta.” – scrive l’autrice in una nota a fine testo spiegando le ragioni di questo suo lavoro, una sorta di “riscatto della grammatica con la speranza che possa insegnare a grandi e piccini una regola fondamentale “GIOCANDO S’IMPARA, MEMORIZZANDO NON SI DIMENTICA e TUTTO è PIU’ SEMPLICE SE LA GRAMMATICA DIVENTA SIMPATICA!”

L’autrice
Mirella Corvaglia nasce a Maglie il 4 novembre 1966 e vive a Spongano (Le).
Attualmente insegna Lingua Italiana, Storia, Geografia e Laboratori Espressivi presso la Scuola Primaria di Nociglia (Le).
Dopo aver conseguito il diploma di maturità Magistrale a Maglie, presso l’Istituto Magistrale “Aldo Moro”, frequenta con successo il corso normale n.6 di Q/A-P.D. per Animatori Turistici, presso il Centro Formazione Professionale “EnAIP” di Tricase (Le).
Superato il concorso magistrale ad Udine, dal 1990 al 1998, insegna in varie scuole di Milano e Sesto San Giovanni. Nel 1998 ritorna nel Salento, dapprima nella Scuola Elementare di Minervino di Lecce, poi in quella di Nociglia, successivamente nella scuola Primaria “G. Marconi”di Surano (Le). E’ autrice di poesie, filastrocche, racconti e testi teatrali, sia in vernacolo che in lingua italiana.
Alcune delle sue poesie sono pubblicate nel volume “Luci nel silenzio di Dio”, dedicato a Don Vittorio Corvaglia, e su altri mensili locali. Si occupa di lettura alternativa della lingua italiana in forme d’arte.
Interprete insieme con Tina Pezzuto di brani di Don Tonino Bello sulla pace, ( nelle chiese salentine di Surano e Vignacastrisi) e nella manifestazione: “ Passeggiando tra le corti di Poggiardo” (le voci e le storie di vecchi mestieri e sulle corti).
Coautrice e regista, con l’autrice Tina Pezzuto del testo teatrale per ragazzi “La cicala e la formica”, realizzato in tre codici linguistici: italiano, inglese e dialetto salentino. Interprete insieme con Tina Pezzuto, all’interno di : “ I VIAGGI DI ERODOTO”( percorso tra il sapere, la storia e la cultura) tenutosi a Montesano Salentino, delle poesie del prof. Maurizio Nocera, tratte dal libro “La contrada del poeta”. Canta in varie manifestazioni artistiche popolari con il gruppo “Totine Sud Sisters”.
Esperta del linguaggio verbale e non verbale, si diletta come cantastorie e crea per hobby burattini e oggetti utilizzando varie tecniche (cartapesta, decoupage …).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Il Raggio Verde
Responsabile account:
Antonietta Fulvio (Responsabile Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere