CORSI
Comunicato Stampa

Questa estate si va a scuola di salatura di sardine

Nel borgo di pescatori di Fažana (Fasana), in Istria, i bambini possono cimentarsi nell’antica arte della salatura delle sardine e imparare i segreti della pesca, dai nodi marinari alla preparazione delle esche. E il prossimo 19 giugno, appuntamento sul lungomare con la festa dedicata al pesciolino azzurro

Photo fonte ufficio stampa L’Istria (Istra in croato) si conferma la destinazione ideale per le vacanze in famiglia: oltre al mare, all’offerta alberghiera pensata su misura per chi viaggia con i bambini e alle tante attività all’insegna del divertimento - dai percorsi sulle orme dei dinosauri nella penisola di Kamenjak (Promontore) al safari park nell’arcipelago delle Brijuni (Brioni) – a luglio e agosto i più piccoli possono cimentarsi in un’attività unica e originale: la salatura delle sardine (o sarde).

L’iniziativa è promossa dalla “Piccola accademia dei pescatori Sardella” (da srdela, in croato) di Fažana (Fasana), caratteristico borgo marinaro a pochi chilometri da Pula (Pola) e affacciato sull’arcipelago delle isole Brijuni (Brioni).

Ogni mercoledì del mese di luglio (dalle 20.30 alle 22.30) e di agosto (dalle 20 alle 22) ci sarà la possibilità di partecipare agli speciali corsi dell’accademia (gratuiti, con animatore in diverse lingue), che spaziano dalla scuola di salatura delle sardine alle nozioni sulle esche e la pesca, dalla realizzazione dei nodi marinari alla messa a punto dell’attrezzatura da pesca secondo tradizione (il palangaro o palamito), dalla lezione su come si avvolge il filo attorno all’amo da pesca alla realizzazione e riparazione delle reti, fino al corso per imparare a remare sulla tipica barca fasanese “batana”.

Al momento della prenotazione, i piccoli partecipanti riceveranno la tessera della Piccola accademia dei pescatori e, man mano che avranno imparato le diverse nozioni sulla pesca, riceveranno un timbro. Dopo aver raccolto tutti i timbri, l’Ente per il turismo di Fasana conferirà loro il diploma della Piccola accademia dei pescatori Sardella.

Per prenotazioni: Ente turistico del Comune di Fasana

tel.: +385 (0)52 383 727 / info@infofazana.hr
­
­Fažana, capitale della sardina
­
Collocata sull’omonimo canale, Fažana (Fasana) è un incantevole porticciolo che ha fatto della pesca la sua attività principale fin dal Medioevo. Ancora oggi, lungo i due moli fasanesi, si possono ammirare i pescherecci, le passere e le tradizionali battane che di sera salpano con le lampare, mentre di mattina la gente si affolla sul lungomare per accogliere i pescatori e iniziare a rassettare le reti: un’immagine autentica, che al tempo stesso catapulta i visitatori indietro nel tempo. Tra i pesci “simbolo” di Fažana c’è la sardina, che qui preparano anche alla griglia, gustandola sia a colazione che nel corso della giornata come piatto unico, accompagnato da un bicchiere di Malvasia o del rosso autoctono Teran. La tradizione si rinnova ogni anno con il “Mare in tavola” – quest’anno in programma il 19 giugno – la festa dei pescatori durante la quale è possibile assaggiare le sardine alla griglia, marinate, in saor, salate, o ancora il patè di sardine e il risotto con le sarde. Al di là della festa, per chi volesse gustare questa specialità, a Fažana c’è una via (la “strada delle sardine”) zeppa di ristorantini specializzati in piatti a base del tipico pesciolino azzurro.
­
Nella foto: Bambini ai corsi della Piccola accademia dei pescatori Sardella

Licenza di distribuzione:
Photo credits: Photo fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere