Rehabike 2014: anche l'associazione amici di samuel alla maratona ciclistica
A bordo di un tandem rosso il Dr. Stefano Pelliccioli (Presidente dell’Associazione) e il figlio Samuel assieme a Stefano Tasca con la sua handybike, si uniranno alla maratona ciclistica di solidarietà e sensibilizzazione sulle conseguenze dei traumi del midollo spinale che prenderà il via il 23 Settembre
Ci sarà anche l’Associazione Amici di Samuel a REHABIKE2014, tra le iniziative messe in pista da SIMFER, (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) per dare seguito all’anno dedicato alle persone con lesione del midollo spinale.
REHABIKE2014, viaggio a tappe in bicicletta/handybike che toccherà diverse strutture riabilitative in varie regioni italiane, si propone di sensibilizzazione sul tema dalla disabilità da lesione del sistema nervoso, in particolare di origine traumatica, conseguenti a incidenti della strada, sul lavoro o domestici. A prendere parte a questa maratona ciclistica persone con disabilità pronte a mettersi in gioco. Non potrà mancare anche l’Associazione Amici di Samuel che fa della Federazione Nazionale Associazioni Traumi Cranici ,presente a partire dalla tappa che arriva a Pavia con un tandem rosso fuoco guidato dal Dr. Stefano Pelliccioli (Presidente) e dal figlio Samuel. <
6 tappe per la solidarietà
Si articolerà in 6 tappe REHABIKE 2014 che partirà da Treviso martedì 23 settembre per raggiungere Torino domenica 28 settembre in occasione dell’apertura del Congresso Nazionale SIMFER.
1 tappa: MARTEDI 23 SETTEMBE:TREVISO– PADOVA E PADOVA-FERRARA
2 tappa: MERCOLEDI 24 SETTEMBRE:FERRARA-CORREGGIO
3 tappa: GIOVEDI 25 SETTEMBRE:CORREGGIO – FONTANELLATO E FONTANELLATO –VILLANOVA SULL’ARDA
4 tappa: VENERDI 26 SETTEMBRE VILLANOVA SULL’ARDA – PAVIA
che vedrà la partecipazione degli Amici di Samuel
5 tappa: SABATO 27 SETTEMBRE PAVIA– ALESSANDRIA
6 tappa: DOMENICA 28 SETTEMBRE ALESSANDRIA – TORINO
Ogni tappa toccherà strutture riabilitative che organizzeranno eventi di informazione e sensibilizzazione sugli argomenti
oggetto dell’iniziativa. Altri centri od equipes riabilitative che non si trovano lungo il percorso potranno aderire all’evento,
organizzando iniziative satellite presso le loro sedi, o partecipando con un loro gruppo ad una o più tappe.
Alla pedalata sarà anche abbinata una raccolta di fondi che ha, tra gli obiettivi da realizzare, annovera il progetto UNA BUONA IDEA PER MUOVERSI, volto a sostenere iniziative di ricerca o di buona pratica che si propongono di favorire o migliorare la mobilità delle persone con disabilità da lesione del midollo spinale. Previsto un riconoscimento simbolico per i donatori (singoli o gruppi):
•RUOTA DIAMANTE a chi comprerà tutti i 700 km della maratona (quindi donando 700 euro o multipli di 700 se
vogliono patrocinare due o più bikers);
•RUOTA D’ORO a chi comprerà una o più tappe a 100 euro ciascuna (le tappe sono di circa 100 km)
•RUOTA D’ARGENTO a chi comprerà mezza tappa (50 euro)
•RUOTA DEL CUORE a chi vorrà contribuire con quote inferiori, secondo la propria possibilità.
Le donazioni andranno indirizzate ad un unico CC ad hoc, attivato da FAIP, i cui estremi verranno resi noti attraverso il
sito in cui sarà allestito un “contachilometri” virtuale in cui registrare i progressi della raccolta.