Renzo Mazzaro presenta il suo libro all'Arteritivo del Molocinque
Mercoledì 26 gennaio 2011, alle ore 17.30, il Molocinque (Via dell’Elettricità 8, Marghera) ospita il secondo appuntamento con "L’Arteritivo, l’aperitivo d’autore", con Renzo Mazzaro, Giornalista del Gruppo Finegil, che presenta il suo libro “Viviamo tutti sulla cresta dell’onda – I campi elettromagnetici ultradeboli nuova frontiera della medicina e della cura delle malattie”, New Media Publishing House.
Dopo il successo riscosso dall’incontro con il giornalista Gigi Bignotti, Il Molocinque rinnova l’appuntamento che offre la possibilità al pubblico di conoscere autori, leggere nuovi libri, gustare piatti creativi e vini eccellenti.
Mercoledì 26 gennaio, come di consueto alle 17.30, salirà sul “palcoscenico virtuale” del noto locale di Marghera Renzo Mazzaro, giornalista de Il Mattino di Padova, La Nuova Venezia e La Tribuna di Treviso, quotidiani del Gruppo Repubblica-Espresso. Mazzaro presenterà il suo libro “Viviamo tutti sulla cresta dell’onda – I campi elettromagnetici ultradeboli nuova frontiera della medicina e della cura delle malattie”, New Media Publishing House.
L’ingresso alla presentazione è aperto al pubblico e gratuito.
Poi, dalle 19.30 ci sarà l’aperitivo SoulFul House con i djs Massimo La Braca & Lorenzo Marchiori che accompagnano una selezione di piccoli piatti e assaggi della tradizione e d’innovazione, offerti gratuitamente come degustazione, curati da Gigi Penello del Caffè Concerto.
Cos’è l’Arteritivo? Una serie di appuntamenti in cui il pubblico avrà la possibilità di incontrare un autore veneto e conoscere il panorama letterario regionale. Ciascun artista presenterà il suo libro in maniera originale accompagnando personalmente il pubblico in una sorta di viaggio. Poi, al termine della presentazione ci sarà l’aperitivo in un’esplosione di sapori, cultura e arte del bello.
Il libro di Mazzaro è il risultato di un'indagine attraverso la quale il giornalista porta il lettore a capire perchè i campi elettromagnetici ultradeboli possono rappresentare la nuova frontiera della medicina e della cura delle malattie; perchè, nonostante l'uomo sia fatto al 99% di molecole d'acqua, la medicina continui ad occuparsi quasi soltanto dell'1% dell'organismo costituito da altro. Mazzaro comincia proprio con questa domanda il suo libro, poi fornisce in modo divulgativo gli strumenti per comprendere quale sia l'importanza nel nostro corpo della funzione dell'acqua nel mantenimento del campo elettromagnetico. In realtà Mazzaro non si sarebbe forse mai sognato di entrare nella «selva oscura» della medicina quantistica, e inevitabilmente nella fisica. Ha dovuto farlo perchè si può (o si deve) essere divulgativi, ma le parole esatte hanno la loro importanza, e quelle le detiene la scienza. Galeotto per il giornalista padovano è stato un incidente sugli sci, che dopo un intervento alla spalla e la necessità di terapie specifiche, l'ha portato ad incrociare i benefici dei campi elettromagnetici e i loro ancora rari sperimentatori.
L’ingresso alla presentazione è aperto al pubblico e gratuito
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere