Risarcimenti medici, la tutela del diritto alla salute
Nell’ambito dei diritti inviolabili, vi è il diritto alla salute, che è disciplinato a livello nazionale, comunitario ed internazionale.
Il diritto alla salute può essere inteso sotto diversi profili; vale a dire, se da un lato lo si interpreta come l’esigenza ad ottenere le prestazioni mediche, da un’altra prospettiva, questo può essere inquadrato come qualcosa che ha la necessità di essere risarcito, allorquando subisce dei danni.
Proprio su questo argomento si innesta il discorso dei risarcimenti medici, ovvero il rimborso del danno provocato alla salute, nell’ipotesi in cui vi siano state delle lesioni.
Infatti, capita non di rado, che l’operato del personale sanitario possa, per negligenza, imperizia ed imprudenza, aver cagionato dei danni.
Affinché la persona lesa ed i propri familiari possano vedere risarcito il danno subito, è necessario rivolgersi all’autorità giudiziaria, la quale dovrà compiere tutti gli accertamenti del caso.
È però doveroso affidarsi a figure specializzate nella sfera della responsabilità medica per poter ottenere il giusto indennizzo ,in particolare, è cura degli esperti valutare con attenzione l’esistenza dei presupposti necessari per attivare il relativo procedimento e, se questo accerterà la effettiva sussistenza di profili di responsabilità in capo ai sanitari, si avrà diritto al risarcimento del danno subito.
Fonte: http://www.citizenpost.it/2017/09/19/risarcimenti-medici/
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere