Ritorna vincitor: presentata a villa campolieto la XVI EDIZIONE
“Dove le parole finiscono, inizia la musica”. Il pensiero di Heinrich Heine è particolarmente indicato per raccontare lo spirito della mattinata di mercoledì 22 settembre a Villa Campolieto.
Nella splendida Sala dell’Incannucciata si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del Progetto “La cultura come Risorsa” Attività (a) - Progetto Concorso Internazionale di canto lirico città di Ercolano “RITORNA VINCITOR 2010”, nell’ambito del POR FERS Campania 2007 - 2013. Asse I Obiettivo Operativo 1.10.
Ad aprire i lavori il Sindaco di Ercolano, dott. Vincenzo Strazzullo che, alla guida della nuova amministrazione, ha raccolto il testimone del Concorso, continuandone il lancio a livello internazionale grazie a prestigiose collaborazioni italiane ed estere. “ Un ringraziamento particolare – ha detto il Sindaco, salutando i numerosi intervenuti –, va all’Assessorato alla Cultura della Regione Campania, sempre vicina alla manifestazione, che negli anni è cresciuta contando sull’affluenza di un pubblico sempre più qualificato”. A seguire il brillante intervento del Maestro Alberto Veronesi, dal gennaio 2010 direttore musicale dell’Opera Orchestra of New York (OONY), prestigioso incarico che si aggiunge al suo già fitto curriculum. “Mi sento amico di Ercolano e di Ritorna Vincitor – ha dichiarato il Maestro, direttore artistico della manifestazione -, di cui condivido appieno l’obiettivo di offrire un’opportunità ai giovani talenti lirici. Sono convinto anche della necessità di promuovere, oltre che di scoprire, i giovani artisti, anche perché da anni vivo l’esperienza di accompagnare nuovi talenti, come il soprano Nila Masala, vincitrice dell’edizione 2007 del Concorso, che ho voluto nella Turandot al Festival Pucciniano di Torre del Lago”. Veronesi ha poi lanciato un interessante input: Ritorna Vincitor potrebbe connotarsi con una fisionomia precisa dal punto di vista della ricerca musicale. Napoli è infatti patria di musicisti e compositori, non solo barocchi. L’interesse del Maestro è indirizzato alla figura di Leoncavallo, di cui sono note solo opere come I Pagliacci, mentre non sono quasi mai eseguite opere come Gli Zingari, un atto unico bellissimo, con arie che non hanno nulla da invidiare alla famosa “Vesti la giubba”. Veronesi ha rivelato agli intervenuti il ritrovamento dello spartito del “Goffredo Mameli” di Leoncavallo, creduto perduto ed invece rinvenuto negli archivi della Yale University, U.S.A. Nila Masala, soprano attesa interprete di Tosca, e il regista dell’opera Renato Buonaiuto, hanno rivolto un saluto e un augurio ai giovani concorrenti del Concorso, mentre il Consigliere Michele Maddaloni, portavoce dei Solisti Napoletani nonché tenore del Coro del San Carlo di Napoli, ha illustrato il corposo programma della manifestazione, che vede in scena, oltre alla Tosca e ai concerti in programma nei giorni del Concorso (5-9 ottobre), un’opera lirica scelta dalla Commissione fra Traviata e Cavalleria Rusticana dopo l’ascolto delle voci in gara, un concerto dedicato alla Canzone Napoletana classica, un Concerto Lirico e un Oratorio Barocco di Alessandro Scarlatti. Le rappresentazioni sono in calendario per dicembre, dopo che in novembre si saranno svolti i laboratori Lirico, diretto da Francesco Pareti ed Amelia Felle, Barocco, diretto da Nicola Marchesini e della Canzone Napoletana.
Supervisore dei laboratori sarà Stefano Valanzuolo, critico musicale del Mattino, anch’egli intervenuto a sottolineare la valenza culturale e sociale del progetto ercolanese. Il consigliere Comunale Giovanna Tavani, che da tempo segue i programmi, promossi dalla Provincia di Napoli, finalizzati al recupero e all’integrazione dei ragazzi difficili dell’area ercolanese, curando direttamente progetti musicali che integrano scuola e territorio attraverso il linguaggio dell’arte, ha coinvolto l’uditorio illustrando come attraverso i laboratori musicali i ragazzi riescano ad esprimere le intelligenze, Gardnerianamente intese, di cui sono dotati. Gioacchino Acampora, Assessore all’Identità Cittadina, ha relazionato sulla missione della commissione ercolanese a Tokyo, che dal 5 al 9 settembre ha selezionato tre concorrenti nipponici, nell’ambito del protocollo d’intesa con la Japan Art Society.
Prossimo appuntamento a Villa Campolieto, Tosca di Giacomo Puccini, il 24 e il 26 settembre, con la partecipazione straordinaria di Silvio Zanon nel ruolo del Barone Scarpia.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere