AZIENDALI
Articolo

RSPP esterno: requisiti, compiti, responsabilità e formazione

24/04/15

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno all'azienda: il suo ruolo di consulenza, collaborazione e supporto con il Datore di lavoro.

FotoNelle attività di promozione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, accanto a quello del datore di lavoro, è rivestito dal Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione svolge un ruolo fondamentale nelle attività di promozione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori,

Il RSPP, quando esterno, ha funzioni di natura consulenziale, ossia collabora con il datore di lavoro e lo supporta, secondo l' art. 33 D.Lgs. 81/08:

- nell'elaborazione delle misure preventive e protettive;
- nell'individuazione dei fattori di rischio, nella valutazione dei rischi e nell'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;
- nell'elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- nella predisposizione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori.

Egli inoltre partecipa alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica annuale.

La collaborazione tra datore di lavoro e RSPP è indispensabile in quanto quest'ultimo possiede la specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale, necessaria affinché il datore di lavoro riesca meglio ad identificare e valutare i rischi, nonché a suggerire le misure ed i comportamenti idonei a garantire i più elevati livelli di sicurezza in azienda.

Quali sono i requisiti obbligatori per un RSPP?

- Il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore
- L'attestato di frequenza a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Pertanto, chiunque intenda assumere il ruolo di RSPP e gestire gli aspetti inerenti la salute e la sicurezza di altre aziende dovrà partecipare ad un corso di formazione, che prevede l'effettuazione dei Moduli A, B e C.

Il Modulo A costituisce il corso generale di base ed ha una durata minima di 28 ore. La partecipazione al corso costituisce credito formativo permanente (non necessita di aggiornamenti).

Il Modulo B di specializzazione è il corso adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. La sua durata varia da 12 a 68 ore a seconda del macrosettore ATECO di riferimento. Necessita di un aggiornamento ogni cinque anni.

Il RSPP che è stato formato per un macrosettore può esercitare le rispettive funzioni solo all'interno di detto macrosettore. In caso di nomina in azienda di macrosettore diverso da quello di formazione, dovrà essere effettuata la formazione specifica.

Il Modulo C di specializzazione riguarda la formazione sulla prevenzione e protezione dai rischi di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative, e tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. Ha una durata di 24 ore e, come il modulo A, costituisce credito formativo permanente.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Impresa8108
Responsabile account:
Gabriele Brandi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere