EVENTI
Comunicato Stampa

Sahaja Yoga, in migliaia attesi a Cabella Ligure nel weekend: 'Shri Mataji, ci hai donato più di quello che potevamo chiedere'

17/03/11

Yogis in arrivo da tutto il mondo, il 19 e 20 marzo, per celebrare quello che sarebbe stato l’88esimo compleanno di Shri Mataji Nirmala Devi, scomparsa il 23 febbraio scorso a Genova. Sahaja Yoga (dal sanscrito, “yoga spontaneo”) è un movimento spirituale nato nel 1970 e diffuso oggi in oltre cento paesi. Shri Mataji, candidata nel 1996 al premio Nobel per la Pace, è da molti considerata come il più importante guru della storia della spiritualità

Migliaia di persone da tutto il mondo sono attese il 19 e 20 marzo prossimi a Cabella Ligure (Alessandria) per celebrare quello che sarebbe stato l’88esimo compleanno di Shri Mataji Nirmala Devi, fondatrice di Sahaja Yoga, scomparsa il 23 febbraio scorso a Genova. Sahaja Yoga (dal sanscrito, “yoga spontaneo”) è un movimento spirituale diffuso in oltre cento paesi, che abbraccia i valori e gli elementi di tutte le principali religioni. Shri Mataji, candidata al premio Nobel per la Pace, viene da molti considerata come il più importante guru della storia della spiritualità.

Il 26 febbraio scorso una folla silente di circa tremila persone ha partecipato alla cerimonia commemorativa privata, allestita a Palazzo Doria, la residenza italiana di Shri Mataji a Cabella Ligure, dando così un saluto toccante e solenne alle spoglie mortali del proprio Guru, prima che partissero per l’India. Il giorno dopo, a Nirmal Dham (nei pressi di Nuova Delhi), circa centomila persone, disposte pacificamente in una fila chilometrica, hanno aspettato ore in silenzio e meditazione per offrire un ultimo fiore a Shri Mataji. Sul luogo della cerimonia, seguita ininterrottamente dalle televisioni nazionali indiane, sorgerà un imponente mausoleo per ricordare la fondatrice di Sahaja Yoga.

Shri Mataji è nata il 21 marzo 1923 da una famiglia cristiana a Chindawara, nell’India centrale. Fin da giovanissima era consapevole di possedere un dono unico che avrebbe poi messo a disposizione dell’umanità intera. Assieme ai suoi genitori ha svolto un ruolo chiave nel movimento di liberazione dell'India. Da bambina fece spesso visita al Mahatma Gandhi nel suo Ashram, nel quale ha vissuto per un breve periodo. Gandhi riconobbe subito la saggezza di quella piccola: l'innata comprensione della vita e la profonda sensibilità di Shri Mataji erano già così evidenti che il Mahatma si consigliava con lei su questioni di natura spirituale. Il padre era uno stretto collaboratore di Gandhi ed è stato membro dell'Assemblea costituente dell'India: noto studioso, padroneggiava 14 lingue (tradusse anche il Corano in Marathi).

Nel 1970, dopo aver adempiuto ai suoi doveri di moglie e madre, Shri Mataji iniziò a dedicarsi completamente alla ricerca di un metodo con il quale poter risvegliare, in massa, l'energia che risiede nell’osso sacro di ogni essere umano allo stato dormiente, la “Kundalini”. Questo evento, noto come la “Realizzazione del Sé”, è alla base del metodo di meditazione a cui ha dato il nome di Sahaja Yoga. Shri Mataji Nirmala Devi ha così reso possibile, per tutti coloro che lo desiderano, l’attualizzazione dell’esperienza del risveglio della propria energia, un fenomeno che milioni di persone in tutto il mondo, in ricerca di se stessi e della verità, hanno potuto già sperimentare.

Dal 1970 Shri Mataji si è poi dedicata alla diffusione di Sahaja Yoga, offrendo i suoi insegnamenti a titolo gratuito, viaggiando instancabilmente in tutto il mondo per incontrare migliaia di persone, senza barriere di religione, di comunità, di lingua, casta o credo. E' stata candidata al Premio Nobel per la Pace nel 1996. Ha tenuto migliaia di conferenze ed è stata oggetto di centinaia di articoli e interviste sulla stampa e sulle emittenti radio-televisive di tutto il mondo. Ha scritto un libro edito in Italia dalla casa editrice l’Anima, dal titolo “L’Era Meta Moderna”.

Il suo primo viaggio in Italia risale al 1981, a Roma, e da allora è intervenuta a decine di incontri nelle principali città della Penisola, apprezzando il nostro paese al punto da stabilire la sua residenza estiva a Cabella Ligure, acquistando l’antico palazzo Doria. Proprio a Cabella nel 2006 ha istituito la sede mondiale di Sahaja Yoga creando la “Shri Mataji Nirmala Devi Sahaja Yoga World Foundation” (http://www.sahajaworldfoundation.org/).

In Italia Sahaja Yoga è presente anche come Vishwa Nirmala Dharma, associazione non-profit che ha ottenuto nel 2006 il riconoscimento del Ministero delle Politiche Sociali come associazione di promozione sociale. Shri Mataji ha creato, negli anni, numerose altre Associazioni e Ong, in India e in vari paesi occidentali (tra le altre, la P.K.Salve Music and Art Academy, l’International Sahaja Yoga Research and Health Centre, il centro per donne abbandonate Nirmal Prem e la compagnia teatrale Theatre of Eternal Values).

La pratica di Sahaja Yoga, oggi stabilizzata in oltre cento paesi, ha trasformato la vita di migliaia di persone, che ora sono più gioiose ed equilibrate, in grado di sfruttare il proprio potere spirituale interiore e di raggiungere una maggiore armonia a tutti i livelli: fisico, emotivo, mentale e spirituale. Info: www.sahajayoga.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sahaja Yoga Italia
Responsabile account:
Salvo Gemmellaro (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere