Salute alla 'portata' di tutti
Il progetto, in corso da 12 mesi, ha come obiettivo principale il coinvolgimento di persone affette da patologie psichiatriche croniche e studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia .
Promuovere una maggiore indipendenza nella preparazione dei cibi, coinvolgendo i partecipanti all'interno di un laboratorio di cucina inclusiva e sensibilizzando gli studenti delle professioni sanitarie a sviluppare una maggiore capacità di interazione con persone affette da patologie psichiatriche croniche. Questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto promosso dall'Associazione ABìCì, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato all'Igiene, Sanità e dell’Assistenza Sociale, e implementato in collaborazione con la Struttura Complessa di Clinica Psichiatrica dell'AOU di Cagliari, diretta dal Prof. Bernardo Carpiniello, con il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell'Università degli Studi di Cagliari e una rete di imprenditori locali appartenenti al Comitato Giovani Imprenditori di Confesercenti Sardegna.
Durante le attività , inserite all'interno del laboratorio di cucina inclusiva, i partecipanti coinvolti hanno avuto modo di sperimentare ricette di cucina, imparare norme di sicurezza legate alla preparazione dei cibi e all'utilizzo appropriato degli elettrodomestici, oltrechè interagire con altre persone (studenti, cittadini, facilitatori, assistenti sanitari, medici specialisti in Psichiatria, in Igiene e Medicina Preventiva) e approfondire le proprie conoscenze sulla storia della ristorazione, sui prodotti regionali, sui formaggi e dolci sardi e sulle tipologie di ristorazione . Il tutto coadiuvato da un team di cuochi esperti , all'interno di una struttura ricettiva del centro storico di Cagliari.
Nello stesso tempo gli studenti delle professioni sanitarie dell'Università di Cagliari hanno avuto l'opportunità di testare sul campo le proprie competenze relazionali lavorando a stretto contatto con pazienti affetti da patologie psichiatriche croniche.
L'iniziativa progettuale, inoltre, è finalizzata a sensibilizzare gli imprenditori locali del settore della ristorazione locale, verso l'adozione di un approccio al servizio più accessibile e attento al soddisfacimento dei bisogni dei clienti affetti da disabilità psichiche. Grazie all'entusiasmo creatosi intorno al progetto, successivamente alla sua conclusione prevista per dicembre 2016, inizierà la pianificazione di un portale di ricerca sul turismo accessibile dedicato ai portatori di disabilità psichiche, con l'obiettivo di migliorare l'offerta degli esercenti locali e offrire un servizio di accoglienza per soggetti affetti da patologie psichiatriche croniche nel nostro territorio cittadino e provinciale.
Alla realizzazione del progetto hanno collaborato il Dott. Gabriele Frongia (coordinatore del progetto e responsabile legale dell'Associazione ABìCì) la Dott.ssa Federica Pinna (Psichiatra e ricercatrice universitaria) la Dott.ssa Alessandra Sotgiu (ricercatrice del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Cagliari) , la Dott.ssa Giulia Piga (Psicologa e Psicoterapeuta), la Dott.ssa Stefania Floris (medico specialista in Psichiatria) e la Dott.ssa Alessandra Zucca (medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva).