PRODOTTI
Comunicato Stampa

SAMe (S-adenosil-L-metionina) per una disintossicazione ideale, anche per gli animali

SAMe è in grado di ridurre il livello di radicali liberi grazie alla sua funzione antiossidante, risulta fondamentale anche nel favorire la produzione e la regolazione di ormoni e neurotrasmettitori che agiscono sull'umore. Contribuisce alla costruzione della cartilagine ed è coinvolto nella formazione del glutatione, una sostanza che aiuta il fegato a depurarsi da tutte le sostanze tossiche che lo attraversano.

FotoSAMe è un “donatore di gruppi metile”; questo significa che quando reagisce con la vitamina B12 e l’acido folico, esso fornisce (dona) una sola unità di carbonio (un gruppo metile) alle altre molecole fisiologiche.

Questo processo è critico nella produzione di sostanze dell’encefalo che danno “belle sensazioni”, come dopamina e serotonina. I ricercatori hanno identificato diverse possibilità. La normale funzione cerebrale prevede l’impatto dei messaggeri che mediano l’umore come serotonina, norepinefrina e dopamina, o mediante la regolazione della loro disgregazione o accelerando la produzione dei recettori a cui si legano (la serotonina è il neurotrasmettitore che viene elevato da medicinali come il Prozac). CELLFOOD SAMe può anche influenzare la produzione di recettori più responsivi.

Queste molecole galleggiano nelle membrane più esterne del cervello come nuotatori che camminano sull’acqua in una piscina. Se le membrane diventano sottili e collose, a causa dell’età o altre aggressioni, i recettori perdono la loro capacità di muoversi e di cambiare in risposta ai segnali chimici.

Mediante la metilazione dei grassi chiamati SAMe è stato originariamente sviluppato da una ditta italiana come farmaco nei primi anni 70, ma mancava delle risorse per l’approvazione come medicinale negli Stati Uniti.

SAMe è stato il delirio per più di 20 anni in 14 paesi. E’ stato pubblicizzato come la terapia più potente, a più ampio spettro d’azione e più anti-età mai introdotta. Finora, SAMe è stato disponibile solo in capsule. Oggi la Nuscience Corporation è riuscita a preparare SAMe in una forma liquida stabilizzata, con l’aggiunta di una soluzione di CELLFOOD, creando questa unica miscela dello “star bene”, di proprietà riservata.

Attualmente, SAMe è utilizzato per trattare principalmente 5 condizioni: depressione, osteoartrite, fibromialgia, malattie del fegato ed emicrania. Massima tollerabilità.

Questo integratore di S-Adenosil Metionina aiuta a migliorare la permeabilità della membrana cellulare. Principalmente indicato nelle patologie epatiche, problemi circolatori e depressione, degenerazione e invecchiamento, problemi della pelle, osteoartriti, fibromialgia. Nel concreto adatto per:

• Modulazione del metabolismo dell’unità monocarboniosa.
• Riequilibrio del pattern di importanti neurotrasmettitori.
• Miglioramento delle funzioni delle biomembrane.
• Biotrasformazione di sostanze tossiche (effetto prevalente nel fegato).

QUANDO E PERCHÉ USARLO

CELLFOOD® SAMe, consentendo la sintesi del DNA, può essere utile nel mantenere il normale ricambio cellulare e sostenere i processi di riparazione/rigenerazione dei tessuti a causa di insulti vari (es. sostegno alle cellule emopoietiche in seguito ad anemia, attivazione dei processi di guarigione di ferite cutanee in seguito a ustioni, traumi o interventi chirurgici, etc.).

Inoltre, attraverso meccanismi di regolazione epigenetica, praticamente ubiquitari, CELLFOOD® SAMe può contribuire alla modulazione di importanti vie di segnale, coinvolte nel controllo del dolore, dello stress ossidativo, dell’infiammazione, della risposta immunitaria e dell’invecchiamento cellulare di successo. Da qui il potenziale impiego di CELLFOOD® SAMe nei protocolli di prevenzione o trattamento di sindromi dolorose (es. cefalea, fibromialgia), specialmente se associate a fenomeni infiammatori (es. artriti, lupus), ovvero di patologie da di-stress ossidativo (es. ipertensione arteriosa, aterosclerosi, sindrome metabolica, diabete mellito, disturbi cognitivi, malattie neurodegenerative, etc.). In particolare, favorendo il recupero della cisteina, CELLFOOD® SAMe, può contribuire ad abbattere un pericoloso fattore di rischio per patologie cardiovascolari e neurodegenerative, quali la demenza di Alzheimer (riduzione dei livelli di cisteina) e di potenziare le funzioni antiossidanti e detossificanti (aumento dei livelli di glutatione). L’azione modulatrice sul metabolismo delle catecolammine (dopammina, noradrenalina e adrenalina), d’altro canto, rende potenzialmente utile CELLFOOD® SAMe nell’ottimizzazione delle performance cognitive (attenzione, memoria, linguaggio) e della risposta allo stress, oltre che nel miglioramento del tono dell’umore (particolarmente utile in alcune forme depressive).

Infine, controllando il metabolismo dei fosfolipidi, CELLFOOD® SAMe può ottimizzare le funzioni neurorecettoriali catecolaminergiche di membrana e il trasporto di grassi nel sangue, e entrando nel metabolismo delle poliammine, condividerne le funzioni (es. ottimizzazione del potenziale rigenerativo, attivazione dell’autofagia), inserendosi a pieno titolo tra i presidi nutraceutici base nel mantenimento delle performance cellulari e, quindi, nella promozione dell’invecchiamento di successo.

Il corpo umano sintetizza, generalmente, la SAM-e dall’aminoacido essenziale metionina.
La quantità di SAM-e prodotta dall’organismo potrebbe, tuttavia, non sempre essere sufficiente a mantenere il funzionamento a livelli ottimali. Sebbene sia possibile assumere integratori di trimetilglicina (TMG) per alzare i livelli di SAM-e, il modo più efficace per incrementare le proprie concentrazioni cerebrali di questa sostanza è attraverso la sua integrazione. Si è visto come gli integratori di SAM-e migliorino lo stato di salute del cervello e dei nervi, oltre che portare a significativi miglioramenti nei casi di depressione. Gli effetti antidepressivi di questo composto sono analoghi a quelli dei comuni farmaci antidepressivi, ma senza gli effetti collaterali indesiderati. L’apporto di SAM-e può inoltre risultare utile in casi di emicrania, depressione post-partum e nella fase di riabilitazione da sostanze stupefacenti.

La SAM-e migliora la funzionalità epatica incoraggiando la produzione di fosfatidilcolina e glutatione da parte del fegato; incoraggiando la sintesi e il rilascio della bile e assistendo altre azioni che interessano il fegato. Nelle sperimentazioni scientifiche si è visto come questa sostanza riesca ad attenuare molti dei sintomi della fibromialgia e, nei casi di osteoartrite, ad avere risultati analoghi, se non addirittura migliori, dei tradizionali farmaci antinfiammatori e analgesici.

Infine, è possibile che la SAM-e risulti essere una vera e propria protezione nei confronti di malattie associate al processo di invecchiamento. L’integrazione di SAM-e riduce certe forme di declino mentale e, come si è potuto constatare, ha persino contribuito a migliorare le capacità di funzionamento di alcuni soggetti colpiti dal morbo di Alzheimer. La SAM-e si è dimostrata un potente e versatile nutriente, in grado di offrire molti benefici positivi senza effetti collaterali di particolare importanza.

CELLFOOD® SAMe, alle dosi consigliate, non dà luogo ad alcun evento collaterale indesiderato o tossico. Semplicità d’uso. Dopo aver agitato bene il flacone prima dell’uso, CELLFOOD® SAMe va assunto come tale, non diluito in altri liquidi, applicando le gocce direttamente sotto la lingua. Il prodotto va trattenuto per 30 secondi prima di deglutire, onde consentirne un adeguato assorbimento sub-linguale.
Il dosaggio: 10 gocce 2 volte al giorno direttamente sotto la lingua – tenendo conto che 1 goccia equivale a 3 mg di principio attivo con assorbimento pari al 95%. Possibile l’associazione con CELLFOOD® Base.

UTILIZZO DEL SAME NELLE AFFEZIONI EPATOBILIARI DEL CANE E DEL GATTO (LAURA LEE SARTOR, DVM LAUREN A. TREPANIER, DVM, PhD, DACVIM, DACVCP University of Wisconsin-Madison)

La S-adenosil-L-metionina (SAMe) è un intermedio metabolico che rappresenta un precursore indiretto di un antiossidante, il glutatione (54). La SAMe incrementa la fluidità delle membrane plasmatiche degli epatociti e può indirettamente accentuare il flusso biliare migliorando la funzione di membrana della pompa Na+-K+-ATPasi (1). La SAMe può anche accentuare la coniugazione dei sali biliari con la taurina (2) e viene metabolizzata a poliamine come la spermidina, che sono necessarie per i normali processi di crescita e riparazione degli epatociti (3). Nei modelli animali di cirrosi alcolica si riscontra una deplezione della SAMe; la sua somministrazione fa regredire questa carenza e migliora il danno mitocondriale epatico (4).

È stato riferito che la SAMe diminuisce la mortalità nei pazienti umani con cirrosi epatica alcolica, (5) anche se una metanalisi di 8 prove cliniche non ha riscontrato alcun beneficio (6).

L’uso empirico della SAMe è stato suggerito per molti tipi di epatopatia cronica in medicina veterinaria, sebbene manchino prove controllate di questo tipo di terapia. La SAMe può aumentare le concentrazioni epatiche di glutatione nei gatti normali (7) e si è dimostrata in grado di migliorare la deplezione epatica di glutatione osservata in seguito alla somministrazione a lungo termine di glucocorticoidi nel cane (8).
Benché il trattamento con SAMe di altre forme di epatopatia non sia ancora stato studiato, è stato segnalato che i livelli epatici di glutatione risultano abnormemente bassi nel 45% degli animali con disordini epatobiliari (7).

Inoltre, la SAMe può incrementare i livelli di glutatione durante il trattamento della tossicosi da acetaminofene (9).

Non sono noti effetti collaterali della SAMe negli animali. Può interagire con alcuni antidepressivi triciclici (ad es. clomipramina), un fattore che ha portato ad effetti collaterali neurologici nell’uomo (63).
Per il trattamento della tossicità acuta da acetaminofene può essere necessaria una dose di attacco (9).

BIBLIOGRAFIA
1. Osman E, Owen JS, Burroughs AK: Review article: S-Adenosyl-Lmethionine– A new therapeutic agent in liver disease? Aliment Pharmacol Ther 7:21-28, 1993.
2. Angelico M, Gandin C, Nistri A, et al: Oral S-adenosyl-L-methionine(SAM-e) administration enhances bile salt conjugation with taurine in patients with liver cirrhosis. Scand J Clin Lab Invest 54:459-464, 1994.
3. Higaki I, Matsui-Yuasa I, Hirohashi K, et al: The role of polyamines in growth factor induced DNA synthesis in cultured rat hepatocytes. Hepatogastroenterology 46(27): 1874-1879, 1999.
4. Lieber C: S-Adenosyl-L-methionine and alcoholic liver disease in animal models: Implications for early intervention in human beings. Alcohol 27:173-177, 2002.
5. Mato JM, Camara J, Fernandez de Paz J, et al: 5-Adenosylmethionine in alcoholic liver cirrhosis: A randomized, placebo-controlled, doubleblind, multicenter clinical trial. J Hepatol 30:1081-1089, 1999.
6. Rambaldi A, Gluud C: S-Adenosyl-L-methionine for alcoholic liver disease. Cochrane Database Syst Rev (4):CD002235, 2001.
7. Center SA: S-Adenosyl-methionine (SAM-e): An antioxidant and anti-inflammatory nutraceutical. Proc 18th ACVIM Forum:550-552, 2000.
8. Center SA, Warner K, Hoffmann WE, et al: Influence of S-adenosylmethionine (SAM-e) on metabolic and morphologic hepatocellular features induced by chronic glucocorticoid administration in dogs [abstract]. Proc 17th ACVIM Forum: 719, 1999.
9. Wallace KP, Center SA, Hickford FH, et al: S-Adenosyl-L-methionine (SAM-e) for the treatment of acetaminophen toxicity in a dog. JAAHA 38:246-254, 2002.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere